Proprio quando il colloquio sta andando bene, il responsabile delle assunzioni chiede:
"Qual è la tua più grande debolezza?"
La vostra mente corre, e probabilmente vi state chiedendo: "Cosa dovrei dire in risposta a questo?".
Se si dice la cosa sbagliata, si rischia di sembrare incompetenti.
Se date una risposta banale, la capiranno subito.
Allora, qual è il modo giusto di rispondere?
Il modo giusto per rispondere è capire perché i datori di lavoro pongono questa domanda.
In questo blog imparerete a dare le risposte perfette sulle "debolezze" in un colloquio con esempi vincenti.
Perché i datori di lavoro chiedono informazioni sui punti deboli in un colloquio di lavoro
La domanda non viene posta per mettervi a disagio. (anche se spesso lo fa).
I reclutatori cercano queste tre cose nella vostra risposta:
- Avete consapevolezza di sé o intelligenza emotiva?
- Avete un mentalità di crescita o attitudine all'apprendimento?
- Puoi fare un la valutazione del rischio o l'adattamento al ruolo?
Se spuntate tutte e tre le caselle, i reclutatori vi vedono come un professionista maturo e consapevole di sé.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Vi vedono come una persona che comprende le proprie esigenze di sviluppo e sa gestire le potenziali sfide del ruolo.
Cosa vogliono sentire gli intervistatori (e cosa evitare)
Come già detto, i selezionatori giudicano la vostra risposta in base a tre fattori chiave.
Per scrivere una risposta forte, assicuratevi del vostro punto debole:
- È genuino ma non è fondamentale per il lavoro
- Focus su un'abilità che si sta attivamente migliorando
- Dimostra una mentalità orientata alla soluzione
Esempio: Ho scoperto che a volte esito a parlare in un gruppo numeroso, soprattutto quando ho una prospettiva diversa. Per risolvere questo problema, ho iniziato a praticare la "regola dei due minuti": se ho un'idea che potrebbe aggiungere valore e non ho parlato per due minuti, contribuisco. Ho anche seguito un corso di assertività. Queste strategie mi hanno aiutato a diventare più sicuro nel condividere le mie intuizioni, anche se ci sto ancora lavorando.
Una risposta di questo tipo è autentica, si concentra su un'abilità che state migliorando (l'applicazione della regola dei due minuti) e mostra la vostra mentalità orientata alla soluzione (corso di formazione).
Tuttavia, i candidati menzionano tali punti deboli che danneggiano le loro possibilità invece di aiutarli.
Per questo motivo, è altrettanto importante sapere cosa evitare in un colloquio.
Evitare queste risposte:
- Menzione delle competenze lavorative cruciali
Ad esempio,
Se vi candidate per una posizione di vendita, non dite che non siete bravi a negoziare.
Per un ruolo manageriale, evitate di menzionare difficoltà di delega o di leadership di gruppo.
- Usare le risposte ai cliché
Ad esempio,
Sono un perfezionista, lavoro troppo duramente o Sono troppo dedito al mio lavoro, tutte le risposte di questo tipo non dimostrano autoconsapevolezza.
- Condividere le debolezze che sono segnali di pericolo
Ad esempio,
Non menzionate questioni come la puntualità, le scadenze o la condotta professionale di base.
Evitare debolezze interpersonali come "Non lavoro bene con gli altri".
Tutte queste risposte dimostrano che non siete adatti alla squadra o che è difficile collaborare con voi.
Come rispondere senza compromettere le proprie possibilità
Utilizzate i due modi migliori per rispondere a questa difficile domanda.
# 1 - Utilizzare il quadro di riferimento "Passato-Progresso-Presente
Passato: "Nel mio ruolo precedente, ho notato...".
Progressi: "Ho adottato misure specifiche per affrontare questo problema...".
Presente: "Ora, ho sviluppato un sistema in cui...".
Ad esempio: Nel mio ruolo precedente, passavo troppo tempo a scrivere e-mail perfette. Ho adottato misure specifiche per risolvere questo problema, creando modelli di e-mail per le situazioni più comuni e fissando limiti di tempo per la composizione delle e-mail. Ora ho sviluppato un sistema in cui elaboro le e-mail in batch due volte al giorno e utilizzo la regola dei due minuti: se ci vogliono meno di due minuti, la gestisco immediatamente.
- Scegliere le debolezze strategiche
Scegliete un punto debole che mostri un potenziale di crescita. Le opzioni forti sono:
- Competenze tecniche facilmente apprendibili
- Processi che possono essere sistematizzati
- Soft skills che mostrano un potenziale di crescita
Ad esempio: Ho capito che dovevo rafforzare le mie capacità di visualizzazione dei dati. Mi sono iscritta a un corso avanzato di Excel, ho completato tre certificazioni Tableau e ora creo regolarmente dashboard per il mio team. Questo si è trasformato in un punto di forza, dato che ora sono la persona di riferimento per la creazione di presentazioni di dati convincenti.
Inquadrando la vostra risposta in questo modo, metterete in evidenza la consapevolezza di voi stessi, l'iniziativa e l'impegno a crescere, senza pregiudicare le vostre possibilità.
Come strutturare la risposta a "Quali sono i vostri punti deboli?
Una risposta ben strutturata che ottiene un punteggio di 10/10 è concisa e incentrata sulla crescita. È qui che entra in gioco la struttura POWER.
P - Presentare la debolezza
O - Delineare l'impatto
W - Cosa si sta facendo a questo proposito
E - Prove di miglioramento
R - Relazionarsi con il ruolo
Vediamo di analizzare la situazione.
Fase 1: scegliere una debolezza reale (ma gestibile)
P - Presentare il punto debole (10-15 secondi)
Scegliete un punto debole legato al lavoro che non sia essenziale per il vostro ruolo. Dimostrate onestà e professionalità.
Esempio: Mi occupo di troppi progetti contemporaneamente.
O - Delineare l'impatto (10-15 secondi)
Dimostrate di essere consapevoli di voi stessi spiegando brevemente come questa debolezza ha influenzato il vostro lavoro.
Esempio: Ho notato che destreggiarmi tra troppi compiti riduceva la mia capacità di dedicare a ogni progetto l'attenzione profonda che meritava.
Fase 2: Mostrare come si sta migliorando attivamente
W - Cosa state facendo al riguardo (20-25 secondi)
Spiegate le azioni specifiche che state intraprendendo per migliorare.
Esempio: Negli ultimi sei mesi ho implementato un sistema di gestione dei progetti utilizzando Asana, dove tengo traccia di tutti gli impegni.
E - Prove di miglioramento (15-20 secondi)
Utilizzate numeri o esempi per dimostrare che siete migliorati.
Esempio: Questo sistema mi sta aiutando a completare 23% più progetti in tempo nell'ultimo trimestre. Anche i miei punteggi di soddisfazione dei progetti sono aumentati da 7,8 a 9,2.
Fase 3: Mantenere la sincerità senza essere autodistruttivi
Evitate di fare autoironia quando parlate dei vostri punti deboli.
Parlare di crescita e di soluzioni piuttosto che criticare troppo se stessi.
Ad esempio,
Male: Sono una frana nella gestione del tempo.
Bene: Sto migliorando la gestione del tempo utilizzando un nuovo sistema di gestione dei progetti.
Potete anche chiedere aiuto a Chat AI di Undetectable AI per strutturare la risposta.
- Identificare una debolezza: Chiedete all'intelligenza artificiale i punti deboli rilevanti e gestibili in base al vostro ruolo.
- Controllare il tono: Chiedete ad AI se la vostra risposta è onesta e non autocritica.
- Migliorare la concentrazione: Chiedete all'intelligenza artificiale di rendere la vostra risposta più orientata alla soluzione.
Fase 4: concludere con una nota positiva
R - Relazionarsi al ruolo (10-15 secondi)
Mostrate come questo miglioramento andrà a vantaggio del vostro lavoro futuro.
Esempio: Sono entusiasta di portare questo approccio strutturato in questo ruolo, soprattutto vista la natura interfunzionale dei progetti.
10 migliori risposte sulle debolezze per i colloqui di lavoro (con esempi)
La chiave è menzionare un punto debole e mostrare come lo si sta attivamente migliorando.
Di seguito, abbiamo raccolto 10 delle migliori risposte di debolezza (con esempi) per aiutarvi a dare una direzione su come rispondere a questa domanda in modo professionale.
Errori comuni da evitare quando si parla di debolezze
Tutti abbiamo dei punti deboli - sì, anche il responsabile delle assunzioni!
Ma il modo in cui ne parlate può rendere o meno la vostra risposta.
Evitate questi classici errori per apparire consapevoli di voi stessi, attenti alla crescita e sicuri di voi stessi.
Scelta di una debolezza che è una bandiera rossa per il ruolo
Un errore grave è quello di scegliere un punto debole che ha un impatto diretto sulle responsabilità principali del lavoro.
Esempio:
Se si richiede un posizione di analista di dati:
✓ Va bene menzionare: Ansia di parlare in pubblico (dato che non è un requisito fondamentale)
Evitare: A volte commetto errori di calcolo (questo è un segnale di allarme per il ruolo).
Essere troppo generici o usare una risposta banale
Utilizzando punti deboli generici e ben collaudati come "Sono un perfezionista" o "Lavoro troppo".
Queste risposte mancano di profondità e non trasmettono un'autentica consapevolezza di sé.
Gli intervistatori hanno sentito questi cliché innumerevoli volte e non vi danno la possibilità di distinguervi.
Esempio
Invece di: Sono un perfezionista
Meglio: Ho notato che spendevo troppo tempo per finalizzare i rapporti, che richiedevano fino a 3 ore solo per la formattazione. Sto cercando di stabilire limiti di tempo rigorosi per ogni fase della creazione dei report e per l'utilizzo dei modelli.
Affermare di non avere debolezze (nessuno ci crede!)
A meno che non siate segretamente un Superman, affermare di non avere debolezze fa sollevare le sopracciglia.
Questa affermazione ha due risposte problematiche:
- Manca la consapevolezza di sé
- Siete sulla difensiva o evasivi
I datori di lavoro vogliono sentire che siete consapevoli delle vostre aree di sviluppo e che state lavorando attivamente per migliorare.
Esempio:
Invece di: Non riesco a pensare a nessun punto debole
Meglio: Ho capito che la documentazione del mio progetto doveva essere migliorata. Da allora ho creato modelli standardizzati e ho implementato una routine di documentazione quotidiana.
Come esercitarsi e perfezionare le proprie debolezze Risposta
Creiamo una strategia efficace per gestire la domanda sulla debolezza che vi farà risaltare al prossimo colloquio.
Prima del colloquio
Scrivete 3 esempi specifici di debolezza. Per ogni punto debole, preparate:
- Una situazione specifica
Invece: Faccio fatica a parlare in pubblico
Descrivere: Una presentazione particolare in cui questa debolezza ha influito sulle vostre prestazioni.
- Impatto misurabile
Quantificare le conseguenze, quando possibile:
Esempio: Questo mi ha fatto perdere due importanti scadenze
- Azioni concrete intraprese per migliorare
Illustrate le azioni specifiche che avete intrapreso per affrontare questa debolezza:
Esempio: Mi sono iscritto a un corso di 6 settimane per parlare in pubblico.
Ho implementato un nuovo sistema di gestione dei progetti.
- Risultati quantificabili del miglioramento
Mostrare le prove di crescita con metriche specifiche.
Esempio: Da allora ho tenuto tre presentazioni di successo a gruppi di oltre 50 persone.
Abbiamo migliorato il nostro tasso di consegna puntuale a 95%.
Registratevi e mantenete ogni esempio al di sotto dei 90 secondi. Fate attenzione alle parole riempitive, ai gesti nervosi e ai momenti in cui sembrate sulla difensiva anziché sulla riflessione.
Durante il colloquio.
- Ascoltate attentamente le priorità dell'intervistatore
- Iniziare con il riconoscimento, non con la difesa
- Concentrate 70% la vostra risposta sulle azioni di miglioramento e sui risultati.
- Terminare con una dichiarazione previsionale
Come l'intelligenza artificiale può aiutarvi a preparare i colloqui di lavoro
L'utilizzo efficace dell'IA può trasformare la preparazione al colloquio. Ecco la vostra guida pratica:
Prompt specifici da utilizzare con gli strumenti di IA
Ponete all'IA queste domande mirate:
- Esaminate il mio background e proponete 3 esempi di debolezza autentica che mostrino un potenziale di crescita per un [ruolo specifico].
- Aiutatemi a quantificare il mio miglioramento in [area specifica] con metriche realistiche.
- Valutare se la debolezza che ho scelto potrebbe essere un segnale di allarme per [posizione specifica].
Massimizzare le opportunità di colloquio
# 1 - Aumentare le possibilità di colloquio con il costruttore di curriculum vitae
L'intelligenza artificiale Generatore di curriculum vi aiuta ad evidenziare strategicamente i vostri punti di forza e ad inquadrare le debolezze come opportunità di crescita. Vi permette di:
- Creare curriculum specifici per ogni ruolo
- Suggerimenti intelligenti per lo sviluppo delle competenze
- Tracciare la propria crescita professionale con metriche concrete
# 2 - Semplificare la ricerca di lavoro con Auto Applier
Candidatevi a più posizioni rilevanti in modo efficiente. Il nostro Applicatore automatico vi aiuta in:
- Corrispondenza automatica tra la vostra esperienza e i requisiti del lavoro
- Risparmiare tempo mantenendo la qualità dell'applicazione
- Ricevere avvisi per le posizioni che corrispondono alle vostre aree di crescita
Suggerimento: Utilizzate l'IA come guida piuttosto che come soluzione. Le vostre esperienze autentiche e la vostra storia di crescita genuina saranno sempre più convincenti di qualsiasi risposta generata dall'IA.
Sfruttate i nostri strumenti di creazione di curriculum e di autoapplicazione per aumentare le possibilità di ottenere colloqui e presentare il vostro sviluppo professionale nella migliore luce possibile.
Come abbinare la risposta ai punti deboli alla cultura aziendale
Per rispondere al vostro punto debole nella cultura aziendale, dovete prima capire l'azienda stessa.
Iniziate studiando il sito web dell'azienda.
Studiate ogni singolo elemento, tra cui la missione, le dichiarazioni di valore, le pagine dedicate al team e alla cultura, le testimonianze dei dipendenti, le notizie recenti, i post sul blog o tutto ciò su cui potete mettere le mani.
Questa ricerca vi darà un'idea della cultura, delle priorità e dell'atmosfera generale dell'azienda.
Successivamente, documentate ogni elemento in un quaderno:
- Stile di lavoro (collaborativo o indipendente)
- Stile di comunicazione (formale o informale)
- Approccio decisionale (consensuale o gerarchico)
- Posizione di innovazione (assunzione di rischio o conservativa)
Una volta terminato, allineate i vostri punti deboli alla cultura aziendale.
Esempio:
- Per le startup in rapida evoluzione: Sto lavorando per prendere decisioni più rapide senza analizzare troppo.
- Per gli ambienti collaborativi: Sto sviluppando le mie capacità di raccogliere i contributi del team in modo più efficace.
- Per le aziende tradizionali: Sto migliorando i miei processi di documentazione formale
L'importanza della fiducia nel fornire la propria risposta
La fiducia in se stessi è la chiave di volta in un colloquio, perché significa che siete consapevoli di voi stessi, avete intelligenza emotiva e maturità professionale.
Non solo stabilisce la credibilità, ma crea anche fiducia e dimostra che avete un potenziale di leadership.
Per esempio:
Scenario 2
Consideratevi nei panni del responsabile delle assunzioni.
Chi prenderete in considerazione per questo ruolo? Conoscete la risposta!
Ecco perché la fiducia è la chiave e sapere che come costruire la fiducia in se stessi è l'abilità più sottovalutata.
Esplorate il nostro AI Detector e Humanizer nel widget sottostante!
Conclusione
Ricordate che i migliori leader non sono quelli che non hanno punti deboli, ma quelli che li capiscono e ci lavorano attivamente.
Il vostro passo d'azione:
Prima del prossimo colloquio, programmate un "Ora di riflessione sulla crescita".
Sedetevi con una pagina bianca e tracciate una mappa di tre casi in cui vi siete trovati ad affrontare
- Sfide professionali
- Cosa avete imparato
- Come queste lezioni hanno plasmato il vostro attuale approccio al lavoro.
Questo esercizio vi servirà per tutta la vostra carriera: provatelo.
E se qualcuno vi dice che non ha punti deboli, sta mentendo. (... anche Superman ha avuto la kryptonite, e ne è uscito abbastanza bene)