Che cos'è il linguaggio figurato? Definizione ed esempi

State mandando un messaggio a un amico: "Il mio lavoro è un circo". Rispondono, "Lo stesso. Il mio capo è un pagliaccio". 

Potenziale virale? Forse. 

Ma complimenti: entrambi avete appena usato il linguaggio figurato senza sudare. 

Vediamo come funziona (e perché non scriverete mai più una frase noiosa).

In questo blog imparerete come funziona il linguaggio figurato nella vita reale con l'aiuto di esempi.

Che cos'è il linguaggio figurato?

È un linguaggio che non è letterale

Invece di dire esattamente ciò che intendete, fate paragoni, esagerate o personificate per stimolare l'immaginazione.

  • Letterale: "Sono occupato".
  • Figurativo: "Faccio il giocoliere con le motoseghe su una corda tesa".

Sono come delle emoji per le vostre frasi, invece di "la vita è imprevedibile", o 🌪️ invece di "giornata caotica".

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

E perché avete bisogno di capire linguaggio figurato e usarlo?

  1. Il gusto al di sopra dei fatti: "I social media sono un vampiro del tempo > "I social media fanno perdere tempo".
  2. Semplificare la complessità: "Il cambiamento climatico è un orologio che scorre". > "Il cambiamento climatico è urgente".
  3. Far aderire i sentimenti: "Il senso di colpa è un autista di retrovia". > "Il senso di colpa mi assilla".

Perché gli scrittori usano il linguaggio figurato?

Quindi, state scorrendo casualmente Instagram e vedete: "Il caos è il mio copilota". Si ride, si fa uno screenshot e si condivide. 

Questo è il linguaggio figurato che fa la sua magia: trasformare una verità di base ("La vita è imprevedibile) in qualcosa di appiccicoso, condivisibile e umano.

Gli scrittori non usano metafore, similitudini o personificazioni solo per sembrare fantasiosi. Lo fanno per dirottare il vostro cervello. 

Ecco come e perché vorrete rubare questi trucchi:

1. Per rendere indimenticabili le cose noiose

Letterale: "I social media creano dipendenza".
Figurativo: "I social media sono una slot machine in tasca".

Perché funziona: Il vostro cervello si accende immaginando luci al neon e colpi di dopamina. Improvvisamente sentire la dipendenza, non solo conoscerla.

Gli scrittori lo usano in:

  • Annunci: Red Bull "ti mette le ali" (iperbole).
  • Canzoni: "L'amore è un campo di battaglia (metafora).
  • Tweet: "L'età adulta è un gioco di biglie con le bollette". (analogia).

2. Semplificare le idee

Letterale: "Il cambiamento climatico è urgente".
Figurativo: "Il pianeta è una bomba a orologeria".

Perché funziona: Gli argomenti complessi diventano viscerali. Non serve un dottorato di ricerca per visualizzare un conto alla rovescia.

Esempi:

  • Politica: "L'economia è una montagna russa (invece dei grafici del PIL).
  • Tecnico: "L'intelligenza artificiale è un'arma a doppio taglio". (l'etica resa relazionabile).

3. Per farvi Sentire (Non solo pensare)

Letterale: "Era triste".
Figurativo: "Il suo cuore era un vaso in frantumi".

Perché funziona: La tristezza diventa tangibile. 

Gli scrittori ne fanno un'arma:

  • Romanzi: "La speranza è una piuma (Vita di Pi) → Fragilità.
  • Discorsi: "L'arco dell'universo morale si piega verso la giustizia". (MLK) → L'ottimismo come movimento.

4. Per trasformarvi in un co-creatore

Letterale: "La città è occupata".
Figurativo: "La città non dorme mai".

Perché funziona: Il tuo cervello colma le lacune. È la vita notturna? Il traffico? Gli stacanovisti? Tu decidere.

Ecco perché:

  • I marchi dicono "Pensare in modo diverso" (Apple) → Immaginate i ribelli, non i computer.
  • Uso dei memi "La mia batteria sociale è scarica" → Si sente la stanchezza.

5. Distinguersi in un mare di blah

Letterale: "Il lavoro è stressante".
Figurativo: "Il lavoro è una telefonata Zoom infinita in cui tutti sono in muto".

Perché funziona: In un mondo di e-mail robotizzate e di testi generati dall'intelligenza artificiale, il linguaggio figurato è unicamente umano. 

È la vostra impronta digitale sulle parole.

Tipi principali di linguaggio figurato (con esempi)

Veniamo al dunque: 

Il linguaggio figurato è come un coltellino svizzero per le vostre parole. Ha uno strumento per ogni stato d'animo: dramma, umorismo, sarcasmo o dolore al cuore. 

Ecco i 5 tipi essenziali che troverete ovunque (sì, anche nella chat di gruppo).

1. Metafora: 

Cosa fa: Confronta due cose senza "come" o "come".
Perché schiaffeggia: Trasforma le idee astratte in immagini concrete.

  • "La mia casella di posta è un buco nero".
  • "La riunione è stata una sonnolenza".

Suggerimento professionale: Usare metafore per sembrare audaci. Scambiare "La vita è dura" con "La vita è un videogioco pieno di difetti".

2. Simile: Il flesso "come" o "come".

Cosa fa: confronta le cose con "come" o "come".
Perché funziona: Aggiunge fascino senza impegno.

  • "Scorrere TikTok è come cadere in un wormhole".
  • "Il mio capo è sottile come uno spettacolo pirotecnico".

Suggerimento professionale: Ottimo per gli arrosti. "Le tue battute sono come una matita rotta: senza punta".

3. Personificazione: 

Cosa fa: Conferisce tratti umani a cose non umane.
Perché è un'icona: Fa sentire il mondo vivo (o esilarantemente meschino).

  • "Il mio Wi-Fi mi ha abbandonato".
  • "Il vento urlava attraverso le fessure".

Suggerimento professionale: Usatelo per lamentarvi della tecnologia. "La mia stampante odia il lunedì".

4. Iperbole: Il re dell'iperbole

Cosa fa: Esagerazione selvaggia per l'effetto.
Perché ci piace: Perché dramma = attenzione.

  • "Ho guardato quel filmato un milione di volte".
  • "Questa riunione non finirà mai".

Suggerimento professionale: Perfetto per i testi. "La mia pila di biancheria è il monte Everest".

5. Idioma: 

Cosa fa: Una frase il cui significato non può essere indovinato dalle sue parole.
Perché è oro: Aggiunge sapore solo agli addetti ai lavori.

  • "Versare il tè" (Pettegolezzi, non bevande).
  • "In bocca al lupo" (Buona fortuna, non violenza).
  • "Un fantasma" (Ignorare, non perseguitare).

Suggerimento professionale: Utilizzo idiomi per sembrare credibili, ma evitatele nei saggi formali ("dare il colpo di grazia" ≠ accademico).

Come riconoscerli nel mondo?

  • Canzoni: "L'amore è un campo di battaglia (metafora).
  • Annunci: "Si scioglie in bocca, non nelle mani". (similitudine).
  • Memes: "Il mio conto in banca sta piangendo" (personificazione).
  • Modi di dire: "Quel progetto è andato in fumo" (Fallito, non letteralmente bruciato).

Il linguaggio figurato non è solo per i poeti: è il vostro codice per far scintillare le chiacchiere, far scoppiare le e-mail e far diventare virali gli sproloqui.

Linguaggio figurato vs linguaggio letterale

Poniamo fine alla confusione tra linguaggio figurato e letterale.

Linguaggio letterale: 

Definizione: Le parole significano esattamente cosa dicono. Nessun significato nascosto, nessuna metafora, nessun dramma.
Esempi:

  • "Sono stanco".
  • "Sta piovendo".
  • "La riunione inizia alle 15".

Perché è importante: La chiarezza. Utilizzatelo nelle istruzioni, nei contratti o quando il vostro coinquilino in realtà deve sapere che sei letteralmente del latte.

Linguaggio figurativo: 

Definizione: Le parole significano di più di quello che dicono. Si tratta di giochi di parole - metafore, modi di dire, iperboli - per stimolare l'immaginazione o l'emozione.
Esempi:

  • "Sono stanco morto". → Esausto, non uno zombie.
  • "Piove a catinelle". → Pioggia battente, non cadono animali domestici.
  • "La riunione è stata un fuoco di paglia". → Caos, non fiamme vere e proprie.

Perché è importante: Rende le idee vivide, relazionabili o esilaranti. Usatelo in storie, battute o per descrivere i vostri lunedì.

Come riconoscere la differenza?

  1. Chiedete: "È proprio vero?"
    • "Sto morendo di fame" → No, hai fame. Figurativo.
    • "Non ho mangiato" → Fatto. Letterale.
  2. Cercare:
    • Esagerazione ("Ho tonnellate di lavoro").
    • Confronti ("Freddo come un cetriolo").
    • Idiomi ("Versa il tè" = pettegolezzo).

Il linguaggio figurato nella letteratura e nella cultura popolare

State cantando al ritmo di Taylor Swift "L'amore è un gioco, vuoi giocare?". o di rivedere Hunger Games linea "Il Campidoglio ama i buoni spettacoli". 

È il linguaggio figurato - metafore, metonimie, iperboli - che fa il lavoro pesante per rendere storie e canzoni bastone

Analizziamo il modo in cui governa sia i classici polverosi che i TikTok virali.

Letteratura: Dove il linguaggio figurato si fa fantasia:

Gli scrittori lo usano per trasformare l'inchiostro in vibrazioni.

  1. Gli spettacoli di fumo di Shakespeare:
    • "Tutto il mondo è un palcoscenico" → Metafora (teatro letterale di Life ≠ ma dramma? Assolutamente sì).
    • "Giulietta è il sole" → Metafora (Romeo dice che lei è il suo tutto, non una palla di gas in fiamme).
  2. Magia moderna:
    • Harry Potter: "I Dursley erano accoglienti come una puzzola a una festa sul prato". → Simile (J.K. Rowling che fa ombra).
    • Hunger Games: "Il fuoco sta prendendo piede" → Metafora (rivoluzione, non incendio doloso).

Cultura pop: Dove il linguaggio figurato diventa forte

Non è solo per i libri: è nella playlist, nella coda di Netflix e nella riserva di meme.

  1. Canzoni che schiaffeggiano:
    • Beyoncé "Sono una regina" → Metafora (inno alla fiducia).
    • Olivia Rodrigo "Traditore" → Iperbole (dramma portato a 11).
  2. Film e TV:
    • Breaking Bad: "Io sono il pericolo" → Metafora (l'ego di Walter White, quantificato).
    • Barbie: "Sono una Barbie stereotipata in un mondo di Barbie stereotipato". → Ironia (sassata letterale + figurata).
  3. Memes e social media:
    • "La mia batteria sociale è scarica" → Personificazione (batteria ≠ umana, ma feltro).
    • "L'algoritmo mi sta giudicando". → Metonimia (Algoritmo = signori della tecnologia senza volto).

È possibile individuarli anche in:

  1. Libri: Cercare confronti drammatici ("Il suo sorriso era un coltello").
  2. Canzoni: Ascoltate le battute sopra le righe ("Brucerei il mondo per te".).
  3. Media sociali: Cogliere le espressioni idiomatiche ("Versare il tè") o metafore ("Questa app è un buco nero").

Come individuare il linguaggio figurato nella scrittura

Ecco come individuare il linguaggio figurato in pochi secondi - senza bisogno di un dottorato di ricerca - e come AI Chat può essere il vostro codice di imbroglio.

È possibile cercare confronti insoliti, 

Esempio:

  • "Il tempo è un ladro". → Tempo ≠ penale. Metafora!

Chat AI in soccorso:

Tu: "Il tempo è un ladro"?
AI: "No. È una metafora. Il tempo non si ruba letteralmente, ma sembra di sì".

Un altro modo è quello di utilizzare indizi contestuali come,

Chiedete: "Ha senso in senso letterale? Se no, è figurato".

Esempio:

  • "Il Campidoglio è spietato". → Un luogo non può essere "spietato". Metonimia!

Tu: "Il Campidoglio è qui letterale?".
AI: "No. È una metonimia. 'Il Campidoglio' rappresenta il governo in The Hunger Games".

Domande frequenti sul linguaggio figurato

Il linguaggio figurato si usa solo in poesia?

No! Il linguaggio figurato si insinua nella vita di tutti i giorni, trasformando i momenti di noia in istantanee vivide e comprensibili.

Il linguaggio figurato è presente nelle pubblicità, nei social media e persino nei romanzi.

Un consiglio da professionista: Utilizzate il nostro Parafrasatore AI per ravvivare testi noiosi. "Il lavoro è impegnativo""Il lavoro è un circo a tre piste".

Non perdete l'occasione di esplorare il nostro AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

Si può usare il linguaggio figurato nei saggi?

Sì, se fatto in modo strategico. Aggiunge fascino senza sacrificare la professionalità:

Debole: "L'economia è instabile".

Più forte: "L'economia è una montagna russa di incertezza". (metafora).

Il linguaggio figurato è lo stesso di un dispositivo letterario?

È un tipo di espediente letterario. Considerate i dispositivi letterari come strumenti di una cassetta degli attrezzi: Il linguaggio figurato è costituito da metafore, similitudini, iperboli, mentre altri strumenti sono la prefigurazione, l'ironia, l'allitterazione.

Esempio: "Il mondo è un palcoscenico (linguaggio figurato) vs. "Ci vediamo domani" (prefigurazione).

Qual è il contrario del linguaggio figurato?

Le parole del linguaggio letterale significano esattamente cosa dicono:
- Figurativo: "Sta piovendo a dirotto". (Sta diluviando).
- Letterale: "È bagnata fradicia".

Conclusione

Siamo realisti: 

Il linguaggio figurato non è solo per i polverosi libri di testo o per i sonetti di Shakespeare.

È il salsa segreta che trasforma testi insipidi in tweet virali, saggi in libri da leggere e chiacchiere in conversazioni memorabili. 

Che si tratti di confrontare i lunedì con "un tapis roulant che non porta da nessuna parte". (metafora) o dicendo la tua casella di posta elettronica "ha mangiato i miei compiti" (personificazione), questi strumenti rendono le parole indegnamente.

L'obiettivo non è la perfezione, ma la sicurezza. Usate il linguaggio figurato per:

  • Suonare umano in un mondo di e-mail robotizzate.
  • Scaldare le emozioni (arrostire l'amico con "Le tue battute sono come una matita rotta, senza punta".).
  • Distinguersi (linea del curriculum: "Risolveva i problemi come un detective con l'espresso".).

Quindi, andate avanti. 

Riscrivete quella noiosa e-mail. Descrivete il vostro lunedì come un "Apocalisse zombie in un foglio di calcolo".

Visita AI non rilevabile oggi e fate risaltare le vostre parole!

Undetectable AI (TM)