A cosa serve Airtable e rileva i contenuti AI?

Vi è mai capitato di trovarvi di fronte a un foglio di calcolo che vi bloccava, mentre un database completo vi sembrava eccessivo? 

Questo è il punto di forza di Airtable. 

Ma se il vostro team usa Airtable per organizzare i contenuti, i materiali di marketing o le comunicazioni con i clienti, c'è una cosa da tenere presente:

Airtable non è costruito per rilevare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.  

In questa guida vi illustreremo a cosa serve Airtable, come si inserisce nei flussi di lavoro moderni e la verità sul rilevamento dell'intelligenza artificiale all'interno della piattaforma. 

TL: DR - Airtable può aiutarvi a organizzare i vostri contenuti, ma avrete bisogno di un rilevatore di intelligenza artificiale per mantenere la qualità dei vostri contenuti all'altezza. 


Punti di forza

  • Airtable organizza progetti, dati e flussi di lavoro, ma manca di funzioni di rilevamento dell'intelligenza artificiale.

  • Un contenuto AI mal ottimizzato in Airtable può danneggiare la SEO e la credibilità.

  • Il Detector e l'Humanizer di Undetectable AI garantiscono una lettura naturale e autentica dei contenuti.

  • L'accoppiamento di Airtable con Undetectable AI mantiene i flussi di lavoro efficienti e i contenuti simili a quelli umani.


Che cos'è Airtable?

Airtable è descritto come un ibrido tra un foglio di calcolo e un database.

Pensate a Google Sheets... ma con gli steroidi. 

Con Airtable è possibile organizzare le informazioni in righe e colonne (proprio come un foglio di calcolo), ma anche collegare tra loro i record, creare diverse viste e automatizzare i flussi di lavoro (proprio come un database). 

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Caratteristiche e funzionalità principali

Se non avete mai usato Airtable prima d'ora, ecco una breve panoramica delle caratteristiche principali della piattaforma, con alcuni esempi di business reali. 

Airtable: Caratteristiche principali
Database relazionaliCosa significa: È possibile collegare i record tra le tabelle. 
Esempio: Un singolo cliente può essere collegato a diversi processi aziendali, come vendite, fatturazione e assistenza clienti. 
Viste multipleCosa significa: È possibile visualizzare i dati come foglio di calcolo, tabella Kanban, calendario, galleria o linea temporale. 
Esempio: Un team di sviluppo dei contenuti potrebbe pianificare i blog nella vista Calendario, quindi passare alla vista Kanban per monitorare l'intero processo di creazione dei contenuti.
AutomazioniCosa significa: È possibile automatizzare attività ripetitive, come l'invio di e-mail o la generazione di report. 
Esempio: Un team di vendita potrebbe impostare un'automazione che attiva un'e-mail ai potenziali clienti in diverse fasi della pipeline di vendita.
CollaborazioneCosa significa: Il vostro team può collaborare in tempo reale con commenti, @menzioni e controlli dei permessi. 
Esempio: Un account manager può lasciare un feedback direttamente su un record e taggare i compagni di squadra per una rapida revisione.
ModelliCosa significa: Non è necessario creare il proprio framework o i propri processi Airtable; è sufficiente utilizzare i modelli e modificarli man mano. 
Esempio: I team di marketing possono utilizzare il Modello di pipeline di marketing dei contenuti per l'organizzazione di campagne, blog e post sui social media.
Integrazioni di terze partiCosa significa: È possibile collegare e utilizzare Airtable con altre applicazioni, come Slack, Gmail, Asana, HubSpot e MailChimp. 
Esempio: Un team di customer success può sincronizzare Airtable con Gmail per tracciare e seguire le conversazioni con i clienti. 

A cosa serve Airtable?

Grazie alla sua flessibilità, Airtable può essere utilizzato in diversi settori e team, come ad esempio: 

  • Sviluppo dei contenuti - I team di marketing e di redazione possono collaborare con copywriter, designer e project manager durante l'intero processo di sviluppo dei contenuti. 
  • Gestione delle relazioni con i clienti - I team di vendita e assistenza possono tenere traccia dei lead, gestire le pipeline, risolvere i problemi e monitorare le interazioni con i clienti. 
  • Sviluppo del prodotto - Le startup, i progettisti e i responsabili di prodotto possono monitorare le tempistiche di sviluppo, tracciare le richieste di funzionalità e tenere traccia dei bug.  
  • Pianificazione eventi - I pianificatori e i coordinatori possono tenere organizzati i programmi, i dettagli dei fornitori, i budget e gli elenchi degli invitati. 
  • Risorse umane e reclutamento - I consulenti e i reclutatori possono tenere traccia dei candidati, gestire le liste di controllo per l'inserimento e archiviare i dati dei dipendenti in un unico sistema organizzato. 

Altri casi d'uso popolari sono: gestione dell'inventario, raccolta fondi, monitoraggio della conformità, sviluppo web... le possibilità sono davvero infinite.

Airtable rileva l'intelligenza artificiale?

Airtable fa molto bene ciò per cui è stato costruito. Ma non è stato costruito per rilevare l'intelligenza artificiale. 

Perché è importante? 

Perché sempre più team hanno iniziato ad affidarsi all'intelligenza artificiale per lo sviluppo dei contenuti e la comunicazione con i clienti.

Tuttavia, senza le giuste salvaguardie, i contenuti scritti dall'intelligenza artificiale possono finire per fare più male che bene a un'azienda. 

Ad esempio, un contenuto AI scarsamente ottimizzato corre il rischio di: 

  • Suono robotico 
  • Non riuscite a entrare in contatto con i lettori
  • Essere segnalati da Google come di bassa qualità o spammosi
  • Peggiorare il posizionamento sui motori di ricerca

È qui che strumenti esterni come Undetectable AI possono essere di grande aiuto. Con Undetectable Rilevatore di intelligenza artificiale e umanizzatore, è possibile:

  • Scansione di qualsiasi contenuto scritto (come blog, e-mail di vendita, testi pubblicitari e post sui social media) per vedere se si legge come AI. 
  • Riscrivere il contenuto in modo che suoni un po' più naturale e umano.

In breve, Airtable può tenere tutto organizzato... ma avrete bisogno di un altro strumento (come AI non rilevabile) per garantire che ogni contenuto e comunicazione con i clienti sia autentica. 

Utilizzo di Airtable con gli strumenti di intelligenza artificiale

Quindi, come si possono utilizzare Airtable e Undetectable AI insieme?

Ecco alcuni esempi di flussi di lavoro per i team di sviluppo dei contenuti, marketing e vendite. 

Come utilizzare Airtable con l'intelligenza artificiale non rilevabile: esempi di flussi di lavoro
Flusso di lavoro per la creazione di contenutiUsate Airtable per creare e gestire il vostro calendario editoriale. Quando i copywriter iniziano a redigere i contenuti, utilizzate Scrittore di contenuti SEO AI per generare rapidamente idee. Memorizzare le bozze iniziali direttamente in Airtable.Eseguire le bozze finali attraverso Rilevatore di intelligenza artificiale e umanizzatore Una volta finalizzato, taggate i gestori dei contenuti per la programmazione e la pubblicazione finale. 
Flusso di lavoro delle campagne di marketingPianificare gli asset e le tempistiche della campagna in Airtable. Utilizzare Scrittore furtivo AI per generare testi pubblicitari, post sui social ed email di alta qualità.Modificare le bozze per incorporare la voce del marchio e la messaggistica chiave.Eseguire le bozze finali attraverso Rilevatore di intelligenza artificiale e umanizzatore Una volta finalizzato, taggate i gestori dei contenuti per la programmazione e la pubblicazione finale. 
Flusso di lavoro delle venditeMemorizzate i modelli di e-mail e le sequenze di invio in Airtable. Utilizzare Scrittore furtivo per perfezionare i modelli in modo che risultino naturali e personali. Eseguire le bozze finali attraverso Rilevatore di intelligenza artificiale e umanizzatore Condividere i modelli approvati con il team di vendita. 

Limitazioni di Airtable per il rilevamento dell'IA

Airtable semplicemente non è stato costruito per segnalare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

Questo crea alcune sfide per i team che si affidano pesantemente all'IA per lo sviluppo dei contenuti, tra cui: 

  • Nessun rilevamento AI - Airtable non vi avvisa se i vostri contenuti sembrano robotici o se è probabile che vengano segnalati dagli strumenti di rilevamento. 
  • Nessuna salvaguardia della qualità - Airtable può memorizzare le bozze, ma non può aiutarvi a perfezionare il tono, lo stile o la leggibilità. 
  • Nessuna protezione SEO - I contenuti AI mal ottimizzati possono passare inosservati, rischiando penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. 

Ecco perché gli strumenti di rilevamento dell'IA esterni sono essenziali. 

Tuttavia, è importante notare che non tutti i rilevatori di intelligenza artificiale sono creati allo stesso modo. La precisione può variare notevolmente da una piattaforma all'altra e alcuni rilevatori sono più inclini ai falsi positivi e ai falsi negativi di altri.

Ad esempio, uno studio di ZDNet ha testato 11 strumenti di rilevamento dell'IA e ha scoperto che Undetectable AI è uno degli strumenti di rilevamento dell'IA più accurati disponibili.

Dove altre piattaforme hanno faticato, AI non rilevabile è riuscito a rilevare in modo coerente sia i contenuti scritti dall'uomo che quelli scritti dall'intelligenza artificiale con una precisione del 100%. 

Migliori pratiche per la gestione dei contenuti AI in Airtable

Se il vostro team sta già utilizzando l'intelligenza artificiale per accelerare la creazione di contenuti, è importante mettere in atto alcune misure di controllo della qualità. 

Ecco alcune best practice per la gestione dei contenuti scritti dall'intelligenza artificiale in Airtable: 

  • Verificare tempestivamente i contenuti originali. Prima di caricare le bozze generate dall'intelligenza artificiale in Airtable, è necessario farle passare attraverso un'analisi di Controllore di plagio AI per assicurarsi che i contenuti siano unici e al riparo da problemi di duplicazione (che possono danneggiare i vostri sforzi SEO). 
  • Umanizzare prima di pubblicare. Anche se il testo generato dall'IA supera i test di rilevamento, spesso non ha le sfumature della scrittura umana. Utilizzo Umanizzatore AI per migliorare il tono, aggiungere un flusso naturale e rendere il testo indistinguibile dal contenuto umano. 
  • Traccia le revisioni in Airtable. Utilizzate la cronologia dei record e la funzione dei commenti di Airtable per documentare quando i contenuti sono stati generati dall'IA, verificati con un rilevatore di IA e umanizzati o riscritti. 
  • Mantenere controlli di qualità costanti. Gli strumenti di intelligenza artificiale evolvono rapidamente, ma anche i sistemi di rilevamento. Eseguite revisioni periodiche dei processi e dei flussi di lavoro dei contenuti per assicurarvi che i vostri contenuti rimangano umani. e competitivo. 

Scoprite come i nostri AI Detector e Humanizer possono aiutarvi, trovandoli nel widget qui sotto!

Domande frequenti

Airtable è gratuito?

Airtable offre un piano gratuito con le sue funzioni principali e una quantità limitata di registrazioni, archiviazione ed esecuzioni di automazione. Se avete bisogno di funzioni più avanzate, i piani a pagamento partono da $20 al mese. 

Cosa fa Airtable?

Airtable è un ibrido tra un foglio di calcolo e un database. Il suo scopo principale è aiutare i team a organizzare le informazioni, tenere traccia dei progetti e collaborare tra loro. 

Pensieri finali

Airtable può fare molto. Ma ciò che non può fare è rilevare i contenuti dell'intelligenza artificiale.

Per ottenere il meglio di entrambi i mondi, è necessario abbinare Airtable a uno strumento di rilevamento dell'intelligenza artificiale esterno (come Undetectable AI).

In questo modo, i flussi di lavoro rimangono organizzati, i contenuti e la messaggistica sono autentici e il team può muoversi più velocemente che mai senza sacrificare la credibilità del marchio.

Utilizzate il rilevatore e l'umanizzatore di Undetectable AI per mantenere il testo naturale e autentico.

Combinateli con l'AI Content Writer, lo Stealth Writer e il Plagiarism Checker per garantire originalità e qualità impercettibile.

Con AI non rilevabileIn questo modo si ottengono contenuti affidabili, simili a quelli di un essere umano e sempre in linea con la voce del marchio.

Undetectable AI (TM)