Come intitolare un saggio (nel modo giusto)

Vi è mai capitato di dedicare del tempo alla stesura di un ottimo saggio, ma di non riuscire a trovare un titolo adeguato? Non siete soli, quindi fate un respiro profondo.

La cosa migliore da fare è cercare di mettersi nei panni del lettore. Chiedetevi: "Che tipo di titolo mi attirerebbe?". 

"Preferirei leggere un saggio con un titolo accattivante o un saggio con un titolo noioso?".

Immaginiamo di imbatterci in questi due titoli di saggi:  

Titolo A: Impatto dell'uso eccessivo dei social media 

Titolo B: Dopamina digitale: Come l'uso dei social media ricrea il cervello umano. 

Ora, quale saggio sareste più interessati a leggere? La vostra risposta è il titolo B, giusto?

Questo è il potere del titolo di un buon saggio. 

Sia che stiate scrivendo un articolo di ricerca, un saggio personale o una post sul blog, dovreste avere un buon titolo per il vostro saggio.

Scegliete un titolo che dia ai vostri lettori un buon motivo per continuare a leggere. 

Perché il titolo del saggio è importante

Pensate al vostro titolo come a un modo per fare una buona prima impressione.

È come un abito che si indossa a una festa se si vuole essere al centro dell'attenzione. 

Il titolo del saggio è importante per i seguenti motivi: 

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis
  • Cattura l'attenzione di ogni potenziale lettore
  • Dà il tono al saggio
  • Dà ai lettori un'idea di cosa aspettarsi
  • Incuriosisce le persone 
  • Se si tratta di un saggio accademico, può anche impressionare il vostro professore e influenzare il vostro voto.

Provate a immaginare di scorrere Netflix per trovare un film.

La prima cosa che probabilmente farete è giudicare ogni titolo prima di leggere la descrizione.

È la stessa cosa che accade quando le persone si imbattono nel vostro saggio.

Elementi chiave di un buon titolo di un saggio

Il titolo di un buon saggio deve avere alcuni elementi chiave, tra cui: 

  • Chiarezza: Il titolo deve presentare ai lettori gli aspetti essenziali del vostro saggio. Il contenuto del vostro saggio deve essere chiaro senza creare difficoltà ai lettori. I titoli devono rimanere diretti, pur esprimendo gli aspetti principali del vostro lavoro.
  • Creatività: Un po' di creatività non causerà alcun problema, quindi sentitevi liberi di essere creativi. Utilizzate un titolo che spinga i lettori a concentrarsi sul contenuto.  
  • Rilevanza: Un titolo deve catturare i punti principali di un saggio. È quindi importante che il titolo sia pertinente al saggio. 
  • Parole chiave: Le parole chiave sono molto importanti, soprattutto se intendete mettere il vostro saggio online. Con le parole chiave giuste è possibile posizionarsi in alto. È possibile utilizzare Strumenti SEO per ottenere parole chiave rilevanti

Fonte immagineMedio

È normale che vogliate fare di tutto per il titolo del vostro saggio, ma dovete anche trovare l'equilibrio tra informativo e interessante. 

Formati comuni per i titoli dei saggi

Non esiste un formato standard per la stesura del titolo di un saggio.

Pertanto, la scelta del formato deve corrispondere al risultato che si intende ottenere con la scrittura.

Ecco alcuni formati di saggio comuni: 

  • Il titolo semplice e diretto: Questo formato non richiede effetti speciali. Un esempio è "L'effetto del cambiamento climatico sulle aree costiere". 
  • Il Colon e il titolo accattivante: Se il vostro obiettivo è quello di catturare rapidamente l'attenzione del lettore, potete usare qualcosa di simile: "Drowning Cities: Come il cambiamento climatico sta affondando le nostre coste".
  • Il titolo della domanda: Un modo interessante per scrivere il titolo è porlo come una domanda. Un titolo interrogativo dà al lettore un motivo per leggere il saggio e trovare una risposta alla sua domanda. Un esempio è "Il cambiamento climatico sta distruggendo le nostre coste?".
  • Il titolo giocoso: Un titolo giocoso per un saggio serve ad attirare più lettori verso il vostro contenuto. I lettori vorranno capire il motivo che sta dietro al titolo scelto, grazie alla sua natura unica. Un esempio di titolo giocoso è "Perché dovremmo smettere di ignorare l'oceano (prima che mangi le nostre case)".

Se ci fate caso, ogni titolo trasmette un'atmosfera diversa, il che dovrebbe farvi capire che il formato scelto deve dipendere dal tono e dall'argomento del vostro saggio. 

La conoscenza dei formati dei titoli non deve limitarsi alla sola titolazione del saggio.

Dovete anche conoscere il formato di riferimento dei titoli di altre opere nel vostro titolo.

Per esempio, dovete sapere come scrivere il titolo di un libro nel titolo di un saggio.  

Anche i riferimenti hanno stili diversi.

Gli stili più comuni sono: Associazione psicologica americana (APA) e Associazione delle lingue moderne (MLA)

Ecco come fare riferimento ad altri titoli di saggi nel vostro saggio: 

Come scrivere il titolo di un libro in un saggio

Quando si fa riferimento ai titoli dei libri, si deve scegliere lo stile di citazione in base allo scopo del saggio.

Una regola generale da conoscere è che il titolo del libro deve essere scritto in corsivo.

Ecco come scrivere il titolo di un libro utilizzando gli stili APA e MLA: 

Stile MLA

Ecco alcuni esempi di riferimento al titolo di un libro utilizzando MLA: 

  • "Il sistema di classe britannico: Uno sguardo al romanzo di Austen Orgoglio e pregiudizio."
  • "Temi nella letteratura: Una spiegazione del tema dell'isolamento in Shelley Frankenstein"
  • "Ricchezza e classe in America: Un riferimento a Fitzgerald Il Grande Gatsby e Da questa parte del paradiso."

Stile APA 

Ecco alcuni esempi di riferimento al titolo di un libro utilizzando l'APA: 

  • Il sistema di classe britannico: Uno sguardo al romanzo di Austen Orgoglio e pregiudizio (1813)"
  • "Temi nella letteratura: Una spiegazione del tema dell'isolamento in Frankenstein (1818)" 
  • "Ricchezza e classe in America: Un riferimento a Il Grande Gatsby (1925) e Da questa parte del paradiso (1920)"

Come scrivere il titolo di un film in un saggio

Si noti che anche i titoli dei film sono scritti in corsivo.

Ecco come scrivere il titolo di un film utilizzando gli stili APA e MLA:

Ecco come scrivere il titolo di un film utilizzando gli stili APA e MLA:

Formato MLA 

  • "L'origine dei film di gangster a Hollywood: Una revisione di Il Padrino
  • "L'uso della narrazione non lineare: Uno sguardo al film di Tarantino Pulp Fiction."
  • "Come Jenkins Chiaro di luna e Bong Parassita mostrano le lotte di classe attraverso lenti culturali diverse".

Stile APA 

  • "L'origine dei film di gangster a Hollywood: Una revisione di Il Padrino (1972)" 
  •  "L'uso della narrazione non lineare: Uno sguardo al film di Tarantino Pulp Fiction (1994)."
  •  "Come Jenkins Chiaro di luna (2016) e Bong Parassita (2019) mostrano le lotte di classe attraverso lenti culturali diverse".

Come scrivere il titolo di una canzone in un saggio

I titoli delle canzoni hanno uno schema distintivo che differisce da quello dei libri e dei film. Quindi, invece di scrivere i titoli in corsivo, si scrivono i titoli delle canzoni tra virgolette.

Questo schema è lo stesso negli stili APA e MLA.

Ecco alcuni esempi: 

  • "Analisi musicale della canzone 'As I Lay Me Down' di Sophie B. Hawkins".
  • " 'Bohemian Rhapsody': L'impatto della canzone da record dei Queen".
  • " Unire il mondo attraverso la musica: Un caso di studio di "We Are the World". 

L'utilizzo di un formato corretto mostra ai lettori il vostro impegno nei confronti dei dettagli, il che potrebbe influenzare la valutazione del vostro saggio.

Come intitolare un saggio (passo dopo passo)

Titolare un saggio è un compito semplice.

Ma è necessario seguire questi passaggi:  

  • Finite prima il vostro saggio: Sì, sembra strano, ma funziona. Finite il vostro saggio prima di scrivere un titolo. In questo modo, avrete un'idea più chiara del vostro saggio. Il processo di creazione di un titolo adatto al vostro lavoro diventerà semplice perché potrete facilmente riassumerlo in modo adeguato. 
  • Scrivere le parole chiave importanti: Prendete nota delle parole chiave importanti. La scelta di parole chiave pertinenti è di grande aiuto, soprattutto quando si intende pubblicare il proprio saggio su Internet. 
  • Bozza di 3-5 titoli potenziali: Non dovete accontentarvi del primo titolo che vi viene in mente. Scegliete le opzioni, giocate con i formati e scegliete il titolo migliore nella vostra bozza. 
  • Ottenere feedback da altre persone: Se avete persone di cui vi fidate, inviate loro le vostre idee. Questo vi aiuterà a ottenere una seconda opinione da una parte neutrale. Può anche essere utile se siete confusi su cosa scegliere tra le vostre bozze. 
  • Dormire su di esso: Fare una pausa va bene se si è sopraffatti. In questo modo potrete fare chiarezza e prendere la decisione giusta. 
  • Rendetelo chiaro e coinvolgente.
  • Mantenete il titolo breve.
  • Controllare i requisiti grammaticali e di formattazione 
  • Pensate ai vostri lettori 

Esempi di titoli di saggi (per tipo)

Esistono diversi tipi di titoli di saggi.

Ogni titolo dipende dal tono dell'intero saggio, poiché il tipo di saggio scelto si basa sul messaggio che il saggio trasmette.

Ecco alcuni esempi di buoni titoli di saggi in base alla tipologia: 

Saggio argomentativo

Un saggio argomentativo utilizza ragionamenti logici e prove per convincere i lettori ad accettare una determinata posizione.

Se il vostro saggio si basa su un'argomentazione, ecco alcuni esempi per voi: 

  • "Brutti voti: Perché i test standardizzati deludono i nostri studenti".
  •  "Disintossicazione digitale: Il caso di una pausa regolare dai social media".
  • "Vietare le cannucce di plastica: Il dibattito sulla protezione dell'ambiente".

Saggio personale 

Se state cercando di entrare in contatto con le persone attraverso il vostro saggio, ecco alcuni esempi per voi: 

  • "Ricominciare da capo: Come il fallimento mi ha reso uno studente migliore" 
  • "Come il sostegno e l'assistenza della famiglia mi hanno fatto superare il periodo peggiore della mia vita".
  • Il lutto: L'impatto della perdita di un familiare sulla mia visione della vita 

Analisi letteraria 

Potete seguire questi esempi se il vostro saggio riguarda l'analisi di opere letterarie: 

  • " Simbolismo: Un'analisi di Harper Lee Il buio oltre la siepe".
  • "Come Chiaro di luna e Parassita mostrano le lotte di classe attraverso lenti culturali diverse".
  • Temi letterari: Una ripartizione dei temi di Fitzgerald Il Grande Gatsby"

Saggi persuasivi

Se siete cercare di scrivere un saggio persuasivo, questo è per voi: 

  • "Diversità: Perché i bambini dovrebbero imparare una seconda lingua". 
  • "Energia rinnovabile: Perché tutti dovrebbero smettere di usare i combustibili fossili

Saggi comparativi

Potete seguire questi esempi se il vostro saggio riguarda il confronto e la contrapposizione:

  • "Gatti e cani: qual è l'animale domestico migliore?".
  • "Superman vs. Batman: una storia di due fan preferiti".

Cosa evitare nei titoli dei saggi

Ora che sapete come dovrebbe essere il vostro saggio, analizziamo le cose da evitare quando scegliete il titolo di un saggio.

Essi comprendono: 

  • Essere troppo vaghi e poco chiari 
  • Titoli lunghi
  • Titoli ingannevoli che promettono una cosa e ne mantengono un'altra 
  • Parole chiave complicate e tecniche 
  • Scrivere in TUTTO MAIUSCOLO 
  • Linguaggi offensivi 

Come gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutarvi a creare titoli migliori per i vostri saggi

È abbastanza normale essere bloccati quando si sceglie un titolo per il proprio saggio.

È qui che entrano in gioco gli strumenti di intelligenza artificiale.

Potete affidarvi agli assistenti AI per aiutarvi a generare idee basate sul contenuto del vostro saggio. 

È anche possibile utilizzare l'intelligenza artificiale per generare un intero saggio se si dispone solo di un titolo.

Tutto quello che dovete fare è chiedere.

Strumenti di intelligenza artificiale come Scrittrice di saggi sull'intelligenza artificiale non rilevabile possono aiutarvi con diverse idee quando siete bloccati.

È sufficiente fornire un'idea di massima, sedersi e lasciare che il nostro strumento faccia la sua magia. 

Nel caso in cui abbiate una bozza di idea per il vostro titolo, potete anche usare il nostro Parafrasatore AI per aiutarvi a riscrivere la vostra bozza di titolo con un titolo e un tono migliori. 

Oltre al nostro AI Essay Writer e al Paraphraser, è possibile utilizzare anche il nostro Chat AI per chiedere suggerimenti sui titoli in base all'argomento del saggio. 

Non dimenticate che l'AI è il vostro aiutante e non il vostro sostituto. La decisione finale spetta a voi perché conoscete meglio il vostro saggio. 

Iniziate a esplorare: il nostro AI Detector e Humanizer vi aspettano nel widget qui sotto!

Domande frequenti sulla titolazione dei saggi

I titoli dei saggi devono essere in corsivo o tra virgolette?

No.

L'uso del corsivo o delle virgolette per il titolo di un saggio è previsto solo quando si cita il titolo di un libro, di un film o di una canzone.

I titoli hanno bisogno di un colon o di un sottotitolo?

Non necessariamente.

Ma può aggiungere un tocco piacevole ed è utile nei saggi accademici per chiarire l'obiettivo. 

Posso porre una domanda nel mio titolo?

Sì.

I titoli delle domande possono essere accattivanti, ma assicuratevi che il vostro elaborato risponda alla domanda. 

Quanto deve essere lungo il titolo di un saggio?

Non troppo lungo. Dovrebbe essere tra le 10 e le 15 parole. 

Riflessioni finali: Date al vostro saggio un titolo che funzioni

Ricordate che il vostro saggio è la vostra prima impressione.

Un buon titolo deve attirare i lettori e tenerli impegnati. Mantenete i titoli chiari, accattivanti e pertinenti al vostro saggio.

Assicuratevi che il titolo sia adatto al vostro saggio.

Se vi sentite bloccati o avete bisogno di aiuto, provate l'Essay Writer, il Chatbot e il Paraphraser di Undetectable AI per avere nuove idee. 

Undetectable AI (TM)