Che cos'è un saggio fotografico? Definizione ed esempi

Nell'ultimo decennio, la narrazione visiva si è affermata come mezzo di comunicazione che permette alle persone di usare la creatività per la difesa sociale e ambientale.

Gli artisti fotografici che desiderano avere successo devono allontanarsi dall'ovvio contenuto visivo per scoprire significati nascosti nelle loro storie. 

Se vi state chiedendo cosa sia un saggio fotografico e come crearne uno, siete nel posto giusto.

Questa guida vi aiuterà a capire come ampliare le vostre capacità di creare lavori convincenti.

Immergiamoci! 

Definizione: Cos'è un saggio fotografico? 

Un saggio fotografico presenta un gruppo di immagini curate per esplorare vari temi, mentre una storia fotografica organizza le immagini proprio per creare storie su eventi o temi particolari.

Il approccio visivo di saggi fotografici di solito lascia al pubblico forti emozioni e genera connessioni significative. 

Attraverso questa raccolta di immagini, è possibile esprimere argomenti particolari e mantenere un flusso continuo di informazioni per gli spettatori.

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Questo tipo di narrazione visiva rivela la narrazione completa e apre allo spettatore il vostro sviluppo creativo e la vostra fonte di informazioni.  

È un'opportunità per migliorare le proprie capacità ed esplorare il proprio processo creativo.

I fotografi hanno utilizzato i saggi fotografici come metodo innovativo per le pubblicazioni illustrate tedesche alla fine degli anni Venti.

Ora, però, offrono ai narratori una piattaforma per parlare al loro pubblico e influenzarne le opinioni. 

Forse siete fotografi professionisti e vi state ancora chiedendo che cos'è un saggio fotografico?

Questo perché un saggio fotografico è diverso da qualsiasi altro stile di fotografia.

Si tratta di una narrazione visiva attraverso una serie di fotografie dalle forme diverse che si riferiscono a un tema centrale. 

Scopo di un saggio fotografico 

Qual è lo scopo di un saggio fotografico?

La maggior parte fotoreporter e narratori visivi creano saggi fotografici perché mirano a raggiungere obiettivi particolari in base ai loro scopi.

Tuttavia, un saggio fotografico ha due scopi principali: creare momenti di narrazione che comunichino contemporaneamente punti di vista personali.  

In qualità di narratori visivi, dovete assicurarvi che ogni fotografia trovi l'attenzione dell'osservatore, in modo che possa tradurre efficacemente il messaggio che intende trasmettere.

La ricerca del proprio scopo rimane essenziale quando si inizia il progetto di un saggio fotografico.

Supponiamo di voler studiare il problema dei senzatetto che si trovano ad affrontare le persone a basso reddito.

È necessario fare ulteriori ricerche su questo argomento per stabilire un punto di vista autentico.

È necessario cogliere sia l'obiettivo principale del vostro lavoro sia i punti che desiderate trasmettere. 

Lo scopo del vostro lavoro è quello di creare consapevolezza su questa situazione o sui fattori di identità che stanno alla base del fenomeno dei senzatetto attraverso il vostro lavoro.

Potete anche cercare di identificare gli elementi essenziali che portano alla mancanza di una casa attraverso il vostro lavoro. 

La ricerca approfondita consente di stabilire un obiettivo ben definito che guiderà il progetto del saggio fotografico senza intoppi.  

Elementi chiave di un saggio fotografico 

Ogni saggio fotografico di successo consiste in qualcosa di più delle tipiche composizioni di immagini, poiché ha la funzione di comunicare in modo mirato e di evocare risposte emotive da parte degli spettatori.

I seguenti elementi forniscono i fattori necessari per produrre saggi fotografici efficaci.

  • Tema: Il tema è il argomento centrale che sta alla base dell'intera narrazione. Senza un tema, sarà difficile dare una direzione chiara al saggio fotografico. Quando si ha un tema, sarà più facile decidere cosa fotografare, la sequenza delle immagini e i messaggi duraturi. Senza un tema forte, il vostro saggio fotografico non avrà alcuna sostanza e potrebbe risultare disarticolato. 
  • Narrazione: Una delle caratteristiche principali di un saggio fotografico è che viene utilizzato per trasmettere una particolare narrazione. La sequenza di foto è solitamente strutturata in tre parti: inizio, introduzione e fine. Alcuni artisti inseriscono didascalie nelle loro fotografie per aggiungere ulteriori strati e profondità alla storia. È necessario considerare la progressione e incoraggiare le prospettive contrastanti. 
  • Pubblico: Quando create il vostro saggio fotografico, dovete considerare il vostro pubblico per quanto riguarda il tono, lo stile e il messaggio. Questo gioca un ruolo fondamentale nel determinare la visuale che evocherà le giuste emozioni ai vostri spettatori.  
  • Stile: È l'espressione unica e lo stile creativo dell'artista. Incoraggia gli spettatori a confrontarsi con il tema e contribuisce alla narrazione. Ad esempio, molti fotografi utilizzano immagini in bianco e nero, la gradazione del colore e le prospettive quando si tratta di storie storiche o di storie che coinvolgono i giovani e la nostalgia.  
  • Didascalia: La didascalia contribuisce ad aggiungere un contesto alle immagini. Si possono includere descrizioni e note per chiarire i propri pensieri e spiegare le definizioni. Aggiunge significato alla narrazione complessiva. 

Tipi di saggi fotografici 

Di seguito sono elencati i principali tipi di saggi fotografici. 

Saggio fotografico narrativo 

Il saggio fotografico narrativo è molto popolare nel visual storytelling e prevede l'uso di immagini e simboli con un testo minimo per raccontare una storia.

L'uso di fotografie per presentare la vostra storia permette agli spettatori di comprendere la narrazione o gli eventi a un livello più profondo.

Avete il potere di raccontare completamente gli eventi attraverso gli elementi dell'immagine e di costruire contenuti narrativi mostrando il momento esatto in cui gli eventi si sono verificati. 

Presentare la propria storia attraverso le fotografie comunica una comprensione più profonda della narrazione o degli eventi.

A differenza dei testi scritti e dei simboli, è possibile raccontare completamente gli eventi e ampliare la narrazione mostrando il momento esatto in cui gli eventi si sono verificati. 

Le foto rappresentano un metodo efficace per far provare agli spettatori emozioni autentiche quando vivono la vostra storia.

Questo saggio fotografico cattura accuratamente momenti di vita reale e offre una visione intima in modo che gli spettatori possano entrare in contatto con queste esperienze.

Saggio fotografico tematico 

I saggi fotografici tematici si concentrano più su un'idea o un tema centrale che su una storia specifica o sul racconto di eventi.

Le foto sono tutte collegate a un'idea o a un concetto e la loro disposizione non deve essere necessariamente cronologica. 

La maggior parte delle persone usa i saggi fotografici per esplorare temi ampi e commentare questioni sociali e concetti astratti.

È un ottimo modo per stimolare la conversazione e di solito è soggetto a interpretazione artistica.

Gli artisti di solito usano questo saggio per sfruttare la loro libertà creativa e condividere le loro prospettive su questioni sociali. 

Ritratto Saggio fotografico 

Un saggio fotografico di ritratto per la narrazione visiva eccelle nei progetti che riguardano le persone, le loro personalità e le esperienze che plasmano la loro visione del mondo.

Attraverso immagini e ritratti accattivanti, questi saggi affrontano temi come la cultura, l'arte, l'identità e altri elementi.

Ogni immagine di un saggio fotografico è destinata a rivelare un legame più profondo con la musa.

Indipendentemente dalla forma che assumono i ritratti, l'intero obiettivo del saggio fotografico è quello di riflettere su un argomento più profondo. 

Documentario sociale 

Questo tipo di saggio fotografico porta l'attenzione su socio-politico e culturali.

L'intento è quello di informare, influenzare e provocare cambiamenti di pensiero in relazione all'argomento trattato.

In un documentario fotografico sociale, l'obiettivo è quello di immergere lo spettatore nella sua narrazione per sviluppare un interesse continuo verso l'argomento. 

Questo formato di saggio fotografico compare spesso all'interno delle organizzazioni ONG e dei movimenti di advocacy quando si sforzano di sensibilizzare l'opinione pubblica su argomenti specifici.

La narrazione dà la priorità alla verità e alla realtà rispetto alle fantasie o alle teorie più fantasiose. 

Saggio fotografico di viaggio 

Un saggio fotografico di viaggio è spesso utilizzato per esplorare una particolare destinazione. Accompagna lo spettatore in un viaggio visivo del luogo, con paesaggi, persone, cibo e cultura.

Non si tratta solo di fare belle foto, ma di raccontare una storia completa dell'area. 

In questo tipo di narrazione, il saggio fotografico mette in evidenza gli shock culturali e le gemme nascoste all'interno del luogo.

Unisce la narrazione all'osservazione per incoraggiare gli spettatori a osservare la destinazione di viaggio attraverso l'obiettivo del fotografo. 

Come creare un saggio fotografico (passo dopo passo)  

Il visual storytelling è uno strumento potente per coinvolgere un pubblico più ampio e trasmettere informazioni.

Attraverso il saggio fotografico, potete far risaltare il vostro lavoro e condividere la vostra prospettiva con gli spettatori. 

Per risolvere la questione "Che cos'è un saggio fotografico e come si fa?", seguite questi consigli passo dopo passo sulla creazione di un saggio fotografico. 

Primo passo: costruire la vostra storia 

Per iniziare il vostro progetto, dovete selezionare un concetto o un tema narrativo. A questo punto, dovete visualizzare la narrazione e le informazioni che intendete trasmettere al vostro pubblico.

Potete scegliere qualsiasi argomento che catturi il vostro interesse e poi convalidare che abbia una sostanza sufficiente per essere sviluppato in un saggio fotografico con diverse immagini.  

Inoltre, è necessario fare ricerche e informarsi sull'argomento.

Ricercando e pianificando i vostri scatti, potrete catturare immagini significative e in linea con la vostra storia. 

Fase due: scattare le foto 

Una volta decisa la storia o il tema, il passo successivo è iniziare a scattare le foto.

Dovete pensare a come catturare al meglio la storia e permettervi di sperimentare diversi stili di ripresa e composizioni. 

Inoltre, potete sforzarvi e uscire dalla vostra zona di comfort facendo scatti unici e mirati.

In questa fase è necessario scegliere un tono e uno stile coerenti, perché costituiscono la base delle immagini e della narrazione. 

Terzo passo: Modificare e organizzare le foto 

È necessario esaminare tutte le immagini scattate prima di scegliere quelle da utilizzare nel saggio.

Dovete scegliere le immagini che servono alla vostra narrazione nel modo più efficiente e che vi danno risultati.

Quarto passo: Aggiungere didascalie alle foto 

Dopo aver curato le fotografie, è possibile aggiungere un ulteriore contesto fornendo le didascalie. Le didascalie possono essere utilizzate per identificare i termini o aggiungere un ulteriore sottotesto a un'immagine.

La nota dell'artista accompagna le foto e può aiutare a interpretare i temi della storia. 

Tuttavia, potreste aver bisogno di aiuto per redigere didascalie brevi ma accattivanti per le vostre immagini. In questo caso, potete utilizzare il nostro Undetectable Scrittore di saggi AI.

Permette di creare testi convincenti per rendere la narrazione visiva ancora più d'impatto.

Grandi esempi di saggi fotografici 

Forse vi chiedete ancora: "Che cos'è un esempio di saggio fotografico?". Osservando alcuni dei più coinvolgenti saggi fotografici mai creati, potreste trovare ispirazione per il vostro prossimo progetto.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di saggi fotografici: 

  • "Vermont, vestito di neve" di Caleb Kenna: Questo vetrine di saggi "neve" come tema centrale della storia. Utilizza una ripresa aerea e una composizione unica per mantenere la coerenza e l'attenzione dello spettatore.
  • "Un colpo di mano" dal Museo di Archeologia Classica: Questo saggio fotografico online dell'installazione di James Epp invita gli spettatori ad apprezzare le sculture dell'artista mescolando le inquadrature degli spazi del museo. Grazie alle riprese ravvicinate della mostra e di altri manufatti, questo saggio ha ispirato un'attenzione reale per il museo.
  • "Come l'acqua ci modella" da Conservatorio della natura: Questo saggio fotografico esplora la vita e la cultura nel bacino del fiume Mississippi e il modo in cui l'acqua può influenzare significativamente quell'area. Presenta diversi fotografi che utilizzano il loro stile visivo e la loro visione distinta.

Come gli strumenti di intelligenza artificiale possono supportare il processo di realizzazione di un saggio fotografico 

Quando si crea un saggio fotografico, è necessario incoraggiare la propria libertà creativa e assicurarsi che ci si stia impegnando in questa forma d'arte.

Tuttavia, con la tendenza alla Strumenti di intelligenza artificialeÈ possibile risparmiare tempo migliorando il flusso di lavoro per potersi concentrare sulla creazione delle immagini migliori.

  • Scrittore AI SEO: Questo strumento può aiutare a generare didascalie, descrizioni, introduzioni o note dell'artista. Aiuta ad aggiungere un contesto più ampio alle immagini del saggio fotografico. 
  • Chat AI: L'impercettibile Chatbot AI è uno strumento eccellente per la vostra direzione creativa. Potete fare un brainstorming sulle angolazioni della storia, sulla struttura e sull'aggancio per il vostro saggio fotografico. 
  • Scrittore furtivo AI: Questo umanizzatore aiuta a riscrivere i contenuti dell'intelligenza artificiale in modo che appaiano generati dall'uomo. Potete usare questo strumento per migliorare la vostra dichiarazione d'artista e le vostre storie. 
  • Rilevatore di immagini AI: Per la creazione di saggi fotografici online, questo strumento può essere d'aiuto rilevare l'originalità e l'autenticità delle immagini utilizzate. È utile se dovete presentare il vostro lavoro in contesti e mostre. Con il nostro Undetectable Rilevatore di immagini AI, con la certezza che le vostre immagini saranno autentiche.

Esplorate il nostro AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

Conclusione 

Ora avete capito che i saggi fotografici non servono solo a catturare momenti, ma sono un'opportunità per creare una narrazione d'impatto.

Un tema forte, immagini accattivanti e gli strumenti giusti vi permetteranno di dare vita alla vostra espressione creativa.

I nostri strumenti di intelligenza artificiale possono aiutarvi a semplificare la vostra voce e a utilizzare il vostro obiettivo per condividere la vostra storia.

Undetectable AI (TM)