Definizione di onomatopea spiegata agli studenti

Avete mai provato a comunicare con un cane dicendo, "bau bau" o ha preso in giro il suono che fa un gatto dicendo "Miao?"

Se è così, avete già usato un'onomatopea nella vita reale (anche se non conoscevate tecnicamente la parola più elegante).

Le onomatopee sono letteralmente ovunque.

In questo articolo vi spieghiamo esattamente cosa sono le onomatopee, come le usano i professionisti e gli esempi più comuni di onomatopee che vi serviranno per i saggi e i compiti di scrittura creativa (o forse volete solo sfoggiare al corso di inglese).

TL: DR - Le onomatopee imitano il suono reale delle cose che descrivono, come "ronzio", "miagolio" e "bang". Sono uno degli espedienti letterari più semplici (e più divertenti!) per dare vita alle vostre storie.


Punti di forza

  • Le onomatopee sono parole che imitano i suoni, come "buzz", "meow" e "bang".

  • Aggiungono immagini vivide, ritmo e realismo alla scrittura e al parlato.

  • I tipi più comuni includono suoni di animali, suoni naturali e rumori meccanici.

  • Lingue diverse interpretano gli stessi suoni con variazioni uniche.

  • L'onomatopea si distingue dalle interiezioni e dagli effetti sonori stilizzati.

  • Scrittori e studenti li usano per migliorare la creatività e la narrazione.


Che cos'è l'onomatopea?

Definizione di onomatopea spiegata per gli studenti definizione di onomatopea

Un'onomatopea è qualsiasi parola che imita un suono.

Così, quando si legge un'onomatopea, è possibile quasi sentire lo stesso suono nella testa.

E quando si sente qualcuno pronunciare un'onomatopea, è suoni molto simile al suono specifico che cerca di emulare.

Rilevamento AI Rilevamento AI

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Come la maggior parte dei dispositivi letterari, le onomatopee sono molto più facili da capire una volta che se ne vedono alcuni esempi.

Ecco alcune delle onomatopee più comuni che probabilmente avrete già usato centinaia di volte:

  • Miao (suono del gatto)
  • Tic tac (ticchettio dell'orologio)
  • Ronzio (suono di un'ape)
  • Ding dong (suono di un campanello)
  • Goccia a goccia (suono dell'acqua o di un liquido che cade)

L'aspetto più affascinante delle onomatopee è che cambiano e variano leggermente nelle diverse lingue.

Ad esempio, anche se il latrato di un cane ha lo stesso suono in Giappone e in Inghilterra, le onomatopee sono completamente diverse.

In inglese si dice "bau bau", ma nella lingua giapponese la parola che indica l'abbaiare di un cane è "wan wan.

Quindi, anche se la corteccia in sé è universale, il modo in cui la sentiamo e la descriviamo dipende dalla lingua che parliamo.

Definizione ed etimologia dell'onomatopea (radici greche: "nome" + "fare")

La parola onomatopea deriva dal greco:

  • Onoma - che significa "nome"
  • Poiein - che significa "fare"

La parola, messa insieme, significa letteralmente "dare un nome a un suono". Ed è proprio questo che fanno le onomatopee.

Differenza tra onomatopee, interiezioni ed effetti sonori

Le onomatopee vengono spesso confuse con altri dispositivi letterari, come le interiezioni e gli effetti sonori, ma ci sono alcune piccole differenze.

Ecco cosa li distingue.

Onomatopee vs. interiezioni vs. effetti sonori
TermineDefinizioneEsempiPerché gli scrittori lo usano?
OnomatopeeParole che imitano il suono che descrivono.Buzz, woof, drip-drop, tick-tock, bangPer rendere le scene realistiche.
InteriezioniParole o brevi frasi che esprimono emozioni, spesso in modo spontaneo."Ahi!" "Wow!" "Ehi!"Mostrare reazioni o emozioni immediate.
Effetti sonoriRappresentazioni artificiali o stilizzate di rumori, spesso utilizzate in fumetti, film e media.BOOM! KAPOW! CRASH! ZAP! WHOOSH! VROOM! SPLASH! WHAM! ZING!Per attirare l'attenzione e aggiungere drammaticità.

Una cosa fondamentale da notare è che anche gli effetti sonori possono essere onomatopee, ma in genere gli effetti sonori si basano molto sullo stile visivo per creare il massimo impatto.

Per questo motivo gli effetti sonori sono spesso indicati con la lettera maiuscola.

Un consiglio per gli studenti: Se avete un progetto di scrittura creativa in corso e volete dare un tocco di classe alla vostra scrittura con le onomatopee, potete usare il nostro AI Chatbot e l'AI Question Solver per dare il via al vostro progetto.

Ad esempio, abbiamo chiesto Chatbot AI per darci qualche idea di buone onomatopee da usare in una storia dell'orrore.

Chat AI

Il Chatbot ha poi generato un elenco di onomatopee che potrebbero avere un effetto "agghiacciante" su una storia horror.

Potreste quindi utilizzare questo elenco come punto di partenza e farvi riferimento quando avete bisogno di un po' di ispirazione per scrivere la vostra storia.

Definizione di onomatopea spiegata per gli studenti definizione di onomatopea

Oltre a utilizzare il Chatbot per il brainstorming, potete anche caricare il vostro compito e le istruzioni direttamente su Risolutore di domande AI.

Questo strumento è in grado di analizzare il vostro compito e di delineare diversi contorni e angolazioni per la stesura della storia.

Esempi comuni di onomatopea

Alla ricerca di un'ulteriore di più ispirazione e persino di più esempi di onomatopee?

Ecco un elenco di oltre 30 onomatopee a cui forse non avete ancora pensato.

Esempi di onomatopee per categoria
CategoriaEsempi di onomatopee
Suoni di animaliPurr (gatto), Bow wow (cane), Neigh (cavallo), Hiss (serpente/gatto), Oink (maiale), Tweet (uccello), Hoot (gufo)
Suoni umaniTosse, singhiozzo, risatina, borbottio, Achoo, Tut tut
Suoni naturaliGoccia, spruzzo, fruscio, crepitio, fruscio
Suoni meccaniciClang, Beep, Tic tac, Vroom, Click
Impatto e suoni esplosiviBang, Crash, Thud, Boom, Zap, Pow
Cibo e suoni alimentariScricchiolare, sorseggiare, sfrigolare, schioccare, sbocconcellare

Esempi di onomatopee nella letteratura e nella poesia

Può essere utile anche vedere come gli esperti intrecciano le onomatopee nei loro scritti.

Ecco alcuni esempi significativi di scrittori classici della letteratura.

  • Edgar Allan Poe Le campane: "Come tintinnano, tintinnano, tintinnano, nell'aria gelida della notte!". - Queste parole imitano il suono reale delle campane.
  • E. E. Cummings Ero seduto al McSorley's: "Caldo liscio bagnato che sprizza / Tintinnando giga lussureggianti a causa dell'argento maturo / Fanghiglia di schiuma staccata e un debole piddle di gocce"Queste parole (alcune delle quali inventate) hanno lo scopo di imitare i suoni di un bar di New York.
  • William Shakespeare La Tempesta: "Udite, udite! Arco-gufo. I cani da guardia abbaiano!". - Arco-guida e corteccia imitare i suoni acuti dei cani.
  • Carl Sandburg Honky Tonk a Cleveland: "È un affare di jazz, crash di tamburi e razzetti di cornetta / nitriti di trombone / ticchettii di banjo". - Sandburg usa parole come incidenti, razze, e solleticoper descrivere le sonorità uniche di un nightclub jazz.

Le parole onomatopeiche nella vita quotidiana e nella cultura pop

Le onomatopee sono ovunque: nella musica, nelle pubblicità e persino nelle conversazioni con gli amici.

Ecco alcuni altri esempi di dove tendono a comparire.

  • Musica e testi di canzoni: Canzoni come "Whip It" dei Devo o "Boom Boom Pow" dei Black Eyed Peas utilizzano l'onomatopea come strumento lirico, rendendo le canzoni più memorabili.
  • Pubblicità: I brand amano usare parole specifiche come "pop,” “frizzantezza," e "sgranocchiare" per pubblicizzare prodotti come bibite, patatine e cereali.
  • Conversazioni quotidiane: Spesso usiamo parole sonore senza nemmeno rendercene conto, come "la pancetta sfrigola" o "la macchina si è fermata".
  • Fumetti: Le sequenze di combattimento sono sempre piene di parole come "pow" e "whack" per drammatizzare l'azione.

La funzione delle onomatopee

Definizione di onomatopea spiegata per gli studenti definizione di onomatopea

Che cos'è esattamente il funzione dell'onomatopea come espediente letterario?

Sì, sono divertenti e rendono le storie più piacevoli e coinvolgenti. Ma hanno anche una funzione più importante nella letteratura e nel linguaggio. Ecco quattro funzioni chiave delle onomatopee.

Crea immagini vivide

In quanto parole sonore, le onomatopee aiutano il lettore a sentire cosa sta accadendo in una scena. Così, invece di dire semplicemente "il fuoco bruciava", si può dire "il fuoco crepitava".

Questo piccolo scambio di parole aiuta a dipingere un quadro più vivace per i lettori.

Aggiunge ritmo e musicalità

Oltre a descrivere qualcosa, le parole onomatopeiche aggiungono anche un tocco di vita alla vostra scrittura.

Ad esempio, un "tap-tap-tap" sulla finestra o una "goccia di pioggia" possono dare il ritmo e creare quasi una colonna sonora per la vostra storia.

Semplifica la comunicazione

A volte è più semplice pronunciare una parola come un suono. Per esempio, scrivere "ronzio" è molto più veloce ed efficace che cercare di descrivere il suono di un'ape con tre frasi di fonetica imbarazzante.

Supporta l'apprendimento delle lingue

Questo è particolarmente interessante: i bambini (e gli studenti di lingue in generale) spesso si attaccano per primi alle parole onomatopeiche.

Ad esempio, "woof", "meow" e "vroom" si fissano nel cervello perché hanno un suono che non è quello di una canzone. esattamente come il loro significato, il che ne facilita l'apprendimento.

4 fraintendimenti comuni sulle onomatopee

Pensate di aver capito tutto sulle onomatopee? Non così in fretta.

È facile confonderle con altri espedienti letterari (soprattutto nei test), quindi affrontiamo i quattro maggiori fraintendimenti sulle onomatopee che dovete conoscere.

Onomatopee: Equivoci comuni e come risolverli
MalintesoCome avvieneCome risolvere
Confondere le onomatopee con le interiezioniSupponendo che parole come "Ahi!" o "wow!" sono onomatopee... quando in realtà sono interiezioni ed esprimono un'emozione, non un suono.Ricordate: se imita un suono (splash, crack), è un'onomatopea; se esprime un'emozione (ugh, yay), molto probabilmente è un'interiezione.
Uso eccessivo degli effetti sonori dei fumettiPensare che le onomatopee appartengano solo ai fumetti con "POW!" e "BANG!"Le onomatopee si trovano in poesie, canzoni e racconti di tutti i generi. Non abbiate paura di usarle per dare vita alle vostre storie e scene.
Credere che le onomatopee abbiano lo stesso suono in tutte le lingueSupponendo che il suono emesso da un cavallo sia sempre "vicino" e i galli suonano sempre come "cazzarola!", quando Le onomatopee variano notevolmente da una lingua all'altra e da una cultura all'altra.Verificate sempre le differenze culturali, soprattutto quando scrivete storie ambientate in Paesi diversi: è il modo migliore per assicurarvi che la vostra scrittura si adatti e abbia senso con l'ambientazione della vostra storia.
Uso eccessivo di parole onomatopeiche nella scritturaPensare che l'aggiunta di un numero sempre maggiore di onomatopee renda sempre migliore la scrittura.Siate intenzionali con le onomatopee: aggiungete parole sonore solo quando rafforzano l'immaginario e cercate di non farle ingombrare le frasi.

Rimanete al passo con i sistemi di rilevamento. Verificate e umanizzate il vostro testo con i nostri strumenti qui sotto.

Domande frequenti

Come si pronuncia l'onomatopea?

L'onomatopea si pronuncia come on-uh-mat-uh-PEE-uh.

Qual è la definizione e gli esempi più semplici di onomatopea?

La semplice definizione di onomatopea è: una parola che imita un suono, come "ronzio", "miagolio" o "bang".

Qual è la definizione di onomatopea in letteratura?

In letteratura, l'onomatopea è un espediente letterario in cui le parole imitano il suono naturale della cosa descritta.

Quali sono alcuni esempi di parole onomatopeiche?

Gli esempi più comuni di onomatopea sono: goccia a goccia (acqua), sibilo (serpente), bau (cane), scricchiolio (cibo), zap (elettricità) e tic-tac (orologio).

Qual è la differenza tra un'onomatopea e un'allitterazione?

Le onomatopee hanno lo scopo di imitare un suono specifico per aiutare a descrivere le cose, come ad esempio "ronzio" per descrivere una scossa elettrica o "neigh" per descrivere il verso di un cavallo.

Le allitterazioni, invece, consistono nel ripetere lo stesso suono consonante iniziale nelle parole. Ne è un esempio lo scioglilingua "Peter Piper raccolse un sacco di peperoni sottaceto".

Conclusione

Ora che sapete cos'è un'onomatopea, inizierete senza dubbio a notarla ovunque.

Può essere una benedizione quando si ha un progetto di scrittura creativa in corso... ma è anche una maledizione quando il vostro cervello non smette di attaccarsi a ogni ronzio, sfrigolio e rumore che leggete.

Ma il vero divertimento? Inizia quando ci si lascia andare e si inventano le proprie onomatopee.

L'inglese può essere pieno di regole... ma le onomatopee sono uno dei rari casi in cui è possibile piegarle.

Con l'AI Chatbot e l'AI Question Solver di Undetectable AI, potete stimolare nuove idee, mettere alla prova le vostre conoscenze e aggiungere più creatività alla vostra scrittura.

Prova AI non rilevabile oggi stesso e portate i vostri progetti a un livello superiore.

Undetectable AI (TM)