Esempi di metafore: I migliori consigli per gli scrittori

Questo saggio è una torcia. 

Non percorrerà il sentiero al posto vostro, ma vi aiuterà a capire dove mettere i piedi.

Tu, lettore? 

Sei tu il viaggiatore. Forse insicuro. Forse curiosi. Forse solo stanchi di imbattersi nelle solite vecchie spiegazioni che non si rivelano mai abbastanza convincenti.

Ok, ok. Facciamo una pausa.

Era una poesia? Un indovinello? Un esperimento di scrittura creativa?

Non esattamente.

Quello che avete appena letto sono esempi di metafore - un modo divertente e potente per descrivere qualcosa paragonandola a qualcos'altro.

E questo è esattamente ciò che di cui ci occupiamo in questo blog.

Esploreremo cosa sono realmente le metafore, come gli studenti possono usarle, le metafore famose nella letteratura, come le metafore si confrontano con le similitudini e 20 metafore creative. esempi di metafore, suddivisi per tema.

Se le metafore vi hanno confuso, annoiato o semplicemente vi sono sembrate fuori portata, questa è la vostra guida.

Immergiamoci in questa storia.

Che cos'è una metafora?

La parola metafora deriva da un'antica parola greca.metafora-Il che significa "riportare" o "trasferire". 

Ecco cosa fa una metafora: trasferisce il significato da una cosa a un'altra in modo da poterla vedere in modo diverso.

Una metafora è un modo per paragonare due cose non correlate, senza usare parole come "come" o "come". 

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Guardate questo Esempio di similitudine e metafora

  • Simile = È impegnato come un'ape,
  • Metafora = È una macchina.

Sappiamo che non è una macchina. Ma l'immagine che dipinge, che lavora senza fermarsi, trasmette il significato.

Ogni metafora ha due parti: 

Il tenore → di cosa stai parlando.

Il veicolo → a cosa lo si sta paragonando. 

Quindi, se dico: "Il mio cuore è una porta chiusa a chiave". 

Il cuore = tenore,

La porta chiusa = veicolo. 

Le metafore funzionano perché il nostro cervello è predisposto a pensare con esse.

Secondo gli scienziati cognitivi George Lakoff e Mark Johnson, utilizziamo "metafore concettuali" sempre senza accorgersene:

  • Il tempo è denaro ("Ci ho impiegato ore").
  • Le argomentazioni sono una guerra ("Ha demolito il mio punto di vista").

Fonte = Citazioni

Non parliamo solo di metafore, ma le usiamo per comprendere cose astratte attraverso quelle più familiari.

Esempi di metafore comuni (con significato)

Usiamo metafore ogni giorno, anche senza accorgercene. 

Un classico esempio di metafora è, "Il tempo è denaro". il che significa che il tempo è prezioso: si può spendere, sprecare o risparmiare. 

Un altro esempio comune è: "La vita è un viaggio". 

Ci aiuta a capire la vita come qualcosa che ha un percorso, delle svolte, delle fermate e forse anche una destinazione. 

E quando la vita diventa difficile, diciamo cose come "Ho incontrato un ostacolo" o "Sono a un bivio".-Perché, in fondo, immaginiamo la vita come una strada da percorrere.

Alcune metafore sono quasi universali. In molte lingue e culture si dicono cose come "Porto un cuore pesante" o "È esploso di rabbia".

Le parole possono cambiare, ma i sentimenti no. Vediamo alcuni esempi di metafore:

1. Stati emotivi

  • Annegare nel dolore - sentirsi così tristi da essere sott'acqua e non riuscire a respirare.
  • Congelati dalla paura - Così spaventati che il corpo sembra non potersi muovere, come il ghiaccio.
  • Portare con sé un bagaglio emotivo: aggrapparsi a un dolore o a un trauma del passato, come se fosse un bagaglio pesante da trascinare ovunque.

2. Successo e fallimento

  • Salire la scala aziendale - Fare carriera, passo dopo passo, nel proprio lavoro o nella propria carriera.
  • Falling flat on your face - Fallire malamente o in modo imbarazzante.
  • Sfondare il soffitto di vetro - Raggiungere il successo in uno spazio in cui non ci si aspettava che persone come voi avessero successo (spesso usato per le donne o le minoranze).

3. Le relazioni

  • È la mia ancora: qualcuno che ti tiene fermo e a terra nei momenti difficili.
  • Siamo sulla stessa lunghezza d'onda: pensate e sentite allo stesso modo, come radio sintonizzate.
  • Il loro amore è un campo di battaglia: discussioni continue e conflitti emotivi nella relazione.

Alcune metafore hanno radici profonde.

Prendiamo la frase "Tallone d'Achille". Il termine deriva da un antico mito greco che narra di un guerriero di nome Achille. 

Era invincibile, niente poteva fargli del male, tranne un piccolo punto: il suo tallone. Quella piccola debolezza lo portò alla rovina.

Oggi, quando diciamo che qualcuno ha un tallone d'Achille, non intendiamo un tallone letterale. 

Intendiamo dire che hanno una debolezza nascosta che potrebbe farli crollare.

20 esempi di metafore creative nella scrittura

Vediamo 20 esempi creativi di metafore nella scrittura.

Metafore basate sulla natura

1. La sua mente era un tornado.

Significato: I suoi pensieri erano ovunque, fuori controllo.

2. È sbocciata dopo il trasloco.

Significato: È cresciuta e ha prosperato nella sua nuova vita.

3. Il loro silenzio era un lago ghiacciato.

Significato: La situazione era tesa e non si parlava di nulla.

4. La loro idea si radicò nel suo cuore.

Significato: Il pensiero gli rimase impresso e cominciò a crescere nel tempo.

5. La sua rabbia era un incendio nella foresta.

Significato: La sua rabbia era veloce, feroce e difficile da controllare.

Metafore tecnologiche

6. Il mio cervello è andato in crash.

Significato: Vi sentite mentalmente sovraccarichi o esausti.

7. È cablato in modo diverso.

Significato: Pensa o sente in un modo unico.

8. Ha riavviato la sua vita.

Significato: Ha ricominciato da capo, ha fatto grandi cambiamenti.

9. La loro amicizia ha un segnale debole.

Significato: La relazione si sta affievolendo o è instabile.

10. Ha scaricato il coraggio da qualche parte.

Significato: All'improvviso trovò il coraggio, anche se non sapeva come.

Metafore fisiche e corporee

11. Portava il peso del mondo.

Significato: Si sentiva responsabile di tutto e di tutti.

12. Il suo cuore era una porta chiusa.

Significato: Non ha lasciato entrare nessuno a livello emotivo.

13. Aveva una lingua tagliente.

Significato: Le sue parole erano cattive o dure.

14. Si è rotto sotto pressione.

Significato: Lo stress lo portava ad arrendersi o a crollare.

15. Erano la spina dorsale della squadra.

Significato: Hanno dato forza e sostegno a tutti.

Metafore di concetti astratti

16. La speranza è una candela nel buio.

Significato: Anche un po' di speranza può rendere sopportabili i momenti difficili.

17. La paura si insinuava come nebbia.

Significato: La paura arrivò silenziosa e riempì tutto.

18. Il tempo è un ladro.

Significato: Il tempo porta via momenti, gioventù e possibilità.

19. La verità è un'arma a doppio taglio.

Significato: La verità può aiutare o danneggiare, a seconda di come viene usata.

20. Le sue parole dipingono un quadro.

Significato: Descriveva qualcosa così bene che gli altri potevano immaginarlo chiaramente.

Metafore in letteratura

 Ecco cinque famosi esempi di metafore nella letteratura:

1. "Giulietta è il sole". - William Shakespeare

Da Romeo e Giulietta

  • Cosa significa: Porta luce, calore e vita nel mondo di Romeo.
  • Contesto: Romeo lo dice mentre guarda Giulietta sul balcone. È in soggezione. Lei è diventata il centro del suo mondo.
  • Perché è importante: Shakespeare avrebbe potuto dire: "Mi piace molto Giulietta". Ma chiamarla il sole lo fa sembrare enorme e indimenticabile.
  • Nota storica: All'epoca di Shakespeare si credeva che il sole desse vita a tutto. Quindi questa metafora aveva un significato ancora maggiore a quei tempi.

2. "La speranza è la cosa con le piume". - Emily Dickinson

Dalla sua poesia La speranza è la cosa con le piume

Cosa significa: La speranza è piccola e gentile, ma rimane forte anche nei momenti difficili.
Contesto: L'intera poesia parla di come la speranza canti dolcemente dentro di noi, anche quando arrivano le tempeste.
Perché l'ha usato: Un uccello si sente fragile, ma può volare e sopravvivere alle tempeste. Questo rende la metafora tenera e forte allo stesso tempo.
Perché funziona: Invece di dire "La speranza ci aiuta", ce ne dà un'immagine: morbida, tranquilla e coraggiosa.

3. "Il Grande Fratello ti osserva". - George Orwell

Dal 1984

Cosa significa: Il governo vi spia sempre.
Contesto: Nel mondo di Orwell, le persone vivono sotto costante controllo. L'espressione "Grande Fratello" indica il potere che sorveglia, giudica e punisce.
Perché colpisce duro: "Il governo ti sta spiando" suona piatto. Ma "Grande Fratello" ha un sapore personale.
Nota storica: Orwell scrisse questo testo dopo aver visto come i governi degli anni '40 controllavano le persone usando la paura e la propaganda. 

4. "Sono un enigma in nove sillabe". - Sylvia Plath

Dalla sua poesia Metafore (sulla gravidanza)

Cosa significa: È incinta da nove mesi e si sente come un puzzle pieno di cambiamenti e di mistero.
Contesto: L'intera poesia parla di come la gravidanza trasformi una donna.
Perché è importante: Plath avrebbe potuto dire: "Mi sento strana durante la gravidanza". Ma definirsi un enigma ci fa soffermare a pensare a tutti gli strati coinvolti: corpo, identità, maternità.
Perché funziona: Non solo la capiamo, ma sentiamo la sua stranezza insieme a lei.

5. "La mente è una pensione". - Rumi

Da una poesia della tradizione sufi persiana

Cosa significa: I pensieri e i sentimenti vanno e vengono come visitatori: bisogna accoglierli, non combatterli.
Contesto: Le poesie di Rumi insegnano la pace spirituale. Questa dice di accettare tutte le emozioni, anche quelle dolorose, come parte dell'essere umano.
Perché è importante: Se ci dicesse "Non arrabbiarti perché sei triste", potremmo ignorarlo. Ma una pensione ci offre un'immagine calma e gentile che possiamo ricordare.
Nota culturale: L'opera di Rumi fa parte della tradizione islamica sufi, che utilizza la metafora per esprimere profonde verità spirituali. Le sue parole sono tuttora condivise in tutto il mondo.

Se la letteratura vi mette a dura prova, potete usare l'intelligenza artificiale per aiutarvi.

Facciamo analizzare le metafore letterarie utilizzando Chat AI.

Si possono provare diversi suggerimenti come:

  • Che cosa significa la metafora "La speranza è la cosa con le piume" nella poesia di Emily Dickinson? Quali sentimenti o idee rappresenta l'uccello?
  • Scomponete la metafora in questa citazione di Sylvia Plath: "Feci un respiro profondo e ascoltai il vecchio vanto del mio cuore: Io sono, io sono, io sono".
  • Confrontate la metafora "Giulietta è il sole" con un'altra metafora di Shakespeare. Qual è il significato più profondo di entrambe?

È inoltre possibile analizzare metafore ispirate alla letteratura.

Utilizzate questi suggerimenti in Chat AI:

  • Fornisci 3 idee di metafora sul crepacuore ispirate allo stile di scrittura di Shakespeare.
  • Scrivete una metafora sulla libertà nello stile di Toni Morrison.
  • Aiutatemi a scrivere una metafora che paragoni la curiosità a qualcosa di naturale, come avrebbe fatto Emily Dickinson.

Esempi di metafore per gli studenti

Ecco gli esempi di metafore per i diversi livelli di studenti.

Scuola elementare

  • Il mio stomaco è un pallone (significa: mi sento pieno).
  • È un dizionario ambulante (significa che conosce molte parole).
  • L'aula era uno zoo (significa: era rumorosa e selvaggia).

Scuola media

  • Il suo sorriso è il sole (significa: illumina la stanza).
  • La matematica è un puzzle (significa: richiede tempo per essere risolta).
  • L'amicizia è una colla (significa: tiene insieme le persone).

Scuola superiore

  • La speranza è una candela nel buio (significa: anche nei momenti difficili, c'è la luce).
  • Internet è un'arma a doppio taglio (significa: è utile e dannoso).
  • Il passato è un'ombra (significa: ci segue, ma è alle spalle).

Collegio

  • La giustizia è una scala bendata (significa: l'equità deve essere imparziale).
  • Il cervello è un muscolo (significa che ha bisogno di essere usato regolarmente per crescere).
  • Il tempo è un ladro (significa: scivola via velocemente).

Metafore e similitudini (confronto rapido)

Metafore e similitudini sono come cugini nel mondo della scrittura.

Entrambi si confrontano, ma lo fanno in modi diversi.

  • A metafora dice che qualcosa è qualcos'altro.
  • A similitudine dice che qualcosa è come qualcos'altro.

Rompiamo questo confronto tra similitudine e metafora:

Come scrivere metafore migliori

Le metafore funzionano come ponti. Trasportano il significato da qualcosa che conosciamo a qualcosa che stiamo cercando di spiegare. 

Perciò, se volete migliorare nella scrittura, dovete iniziare a chiedere: 

  • Che cos'è questa cosa che voglio descrivere? Questo è il vostro obiettivo. 
  • Cos'altro si prova nella vita reale? Questo è la tua fonte. 

Il trucco consiste nel collegare le due cose in un modo che faccia scattare la scintilla. Questo si chiama "Che cos'è" formula.

Fase 1: Scegliete l'idea o il sentimento (come stress, paura o ambizione).
Passo 2: Pensate a una cosa fisica che vi faccia sentire così.
Fase 3: Collegarli tra loro.

Supponiamo di voler spiegare lo stress a un bambino di 10 anni.

Un cattivo esempio: Lo stress è come un foglio di calcolo infinito.
Meglio esempio di metafora: Lo stress è come tenere in mano un palloncino che continua a crescere: non si sa quando scoppierà.

Questa è un'immagine che un bambino può sentire.

Prima di scrivere una metafora, rallentate e chiedete:

  • Quale emozione o idea voglio mostrare?
  • Quale oggetto o esperienza della vita reale si sente così?
  • Il pubblico può capire facilmente quell'oggetto?
  • Questa metafora sembra nuova o l'hanno sentita centinaia di volte?

È il momento in cui si prende l'obiettivo (idea/emozione) e lo si mappa su una fonte (oggetto/situazione).

Fonte = Medio

Esempio:

  • Obiettivo: Ansia
  • Fonte: Un telefono che squilla in una stanza tranquilla
  • Metafora finale: L'ansia è come un telefono che squilla nel buio: non sai chi ti chiama, ma non puoi ignorarlo.

Tecniche che rendono più forti le metafore

  1. Usate i vostri sensi. Pensate all'odore, al suono o alla sensazione di qualcosa.
  2. Evitare i luoghi comuni. Le espressioni "salire la scala" o "avere il fuoco nella pancia" sono usate troppo spesso. Non ci sorprendono più.
  3. Pensate al vostro pubblico. Una metafora sportiva può funzionare per gli adolescenti, ma non per i bambini.
  4. Rivedere e rifinire. Le buone metafore sono chiare e nitide, non disordinate o confuse.

Utilizzate il widget qui sotto per provare il nostro AI Detector e Humanizer oggi stesso!

Pensieri finali

Avete mai avuto un momento in cui qualcuno ha detto qualcosa di così azzeccato, così inaspettato da colpirvi al petto? Questo è un una buona metafora. 

Una metafora può fare ciò che mille spiegazioni non possono fare. 

Si trasforma "Sono sopraffatto" in "Sto annegando in un mare di cose da fare". 

Improvvisamente, le persone lo capiscono. Lo sentono nelle ossa. Questo è il tipo di connessione che rimane.

Ma siamo realisti: le buone metafore non cadono dal cielo. Bisogna scavare per trovarle. 

Chiedete: Che sapore ha questa emozione? Ha un odore? Come si muove? Iniziare da lì. Non cercate di "creativo". Raggiungere la verità.

Quando arriva, fa sì che il lettore si fermi a metà dello scorrimento, forse anche sussurrando "oof" sottovoce.

Undetectable AI (TM)