Qual è la lingua più difficile da imparare? Elenco dei 10 più difficili

Vi siete mai chiesti perché alcune persone riescono a imparare lo spagnolo in poche settimane, ma faticano per anni a fare progressi anche modesti con il mandarino o l'arabo?

La risposta è che non tutte le lingue sono ugualmente facili da imparare per i madrelingua inglesi... anche per le persone che sono naturalmente brave ad imparare le lingue.

Qual è la lingua più difficile da imparare?

Continuate a leggere per scoprire le 10 lingue più difficili da imparare, cosa le rende così difficili e come potete usare l'intelligenza artificiale per rendere la vita più facile. molto più facile se avete deciso di assumerne uno.

TL: DR - Lingue come il mandarino, l'arabo e il giapponese possono richiedere anni ai madrelingua inglesi per essere padroneggiate, grazie a regole grammaticali complicate, toni sconosciuti e nuovi alfabeti. Diventare fluenti non è impossibile, ma richiede tempo, costanza e la volontà di abbracciare una cultura completamente diversa.


Punti di forza

  • Mandarino, arabo, giapponese e coreano sono le lingue più difficili da imparare per chi parla inglese.

  • L'FSI le classifica come lingue di categoria IV, che richiedono circa 2.200 ore di studio per essere fluenti.

  • La grammatica complessa, i nuovi alfabeti e la pronuncia tonale li rendono particolarmente impegnativi.

  • Il contesto culturale e le espressioni idiomatiche spesso non hanno una traduzione diretta in inglese.

  • Strumenti di intelligenza artificiale come Paraphraser, Translator e Grammar Checker possono semplificare l'apprendimento di regole complesse.

  • La coerenza, l'immersione e l'esposizione culturale sono fondamentali per padroneggiare le lingue difficili.


Come si misura la difficoltà di linguaggio

Qual è la lingua più difficile da imparare? Top 10 Elenco delle lingue più difficili da imparare

Secondo gli Stati Uniti. Istituto per i servizi esteri (FSI), la difficoltà delle lingue si misura meglio in base al numero di ore necessarie per raggiungere la fluidità, raggruppando le lingue nelle seguenti cinque categorie:

  • [Categoria Iche richiede un tempo di apprendimento stimato in 24-30 settimane.
  • [Categoria IIche richiede un tempo di apprendimento stimato in 36 settimane.
  • [Categoria IIIche richiede una durata stimata di 44 settimane per l'apprendimento.
  • [Super Hard] Categoria IVche richiede una durata stimata di 88 settimane per l'apprendimento.

Le 10 lingue più difficili da imparare per gli anglofoni

Qual è la lingua più difficile da imparare per chi parla inglese?

Secondo l'FSI, le seguenti 10 lingue di categoria III e IV sono tra le più difficili per chi parla inglese.

Rilevamento AI Rilevamento AI

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

1. Cinese mandarino (Categoria IV)

Qual è la lingua più difficile da imparare? Top 10 Elenco delle lingue più difficili da imparare

Nonostante sia una delle lingue più parlate al mondo, il mandarino è in cima a quasi tutte le classifiche delle lingue più difficili da imparare per i madrelingua inglesi.

Ecco perché:

  • Sistema di scrittura e vocabolario: Invece di un alfabeto, dovrete imparare migliaia di caratteri unici. Inoltre, il mandarino non utilizza le classi di sostantivi o le forme plurali come l'inglese.
  • Toni: Il mandarino è una lingua tonale, il che significa che le stesse parole possono avere significati completamente diversi a seconda dell'intonazione della voce.
  • Contesto culturale: I modi di dire e le espressioni spesso non si traducono letteralmente, rendendo più difficile la comprensione da parte di chi ha poca esperienza con la cultura.

2. Cantonese (Categoria IV)

Il cantonese, parlato a Hong Kong, nella Cina meridionale e tra le comunità cinesi d'oltremare, è un'altra lingua di categoria IV per i seguenti motivi:

  • Toni: Se pensavate che il mandarino fosse difficile, con i suoi quattro toni, il cantonese ne ha da sei a nove (a seconda dei casi). come si contano).
  • Personaggi: Utilizza i caratteri cinesi tradizionali, che spesso sono più complessi di quelli semplificati utilizzati nel mandarino.
  • Pronuncia: Molti suoni non esistono in inglese, il che rende difficile l'ascolto e la riproduzione accurata.

3. Arabo (Categoria IV)

Qual è la lingua più difficile da imparare? Top 10 Elenco delle lingue più difficili da imparare

L'arabo è parlato in decine di Paesi del Medio Oriente, ma ogni regione ha le sue varianti.

Ecco cosa rende la lingua araba così difficile da imparare.

  • Alfabeto e parole: Scritto da destra a sinistra.
  • Dialetti: Arabo egiziano, arabo del Golfo, arabo levantino.
  • Pronuncia: Molti suoni gutturali e nuovi suoni (come "ʿayn"), che non esistono in inglese.

4. Giapponese (Categoria IV)

A prima vista, il giapponese potrebbe sembrare simile al cinese per via dei suoi caratteri kanji, ma ha le sue peculiarità, tra cui:

  • Tre sistemi di scrittura: Kanji (caratteri), hiragana e katakana; tutti usati in modo intercambiabile.
  • Grammatica: L'ordine delle parole e le particelle sono completamente diverse dall'inglese.
  • Livelli di formalità: I livelli di cortesia cambiano a seconda dell'interlocutore.

5. Coreano (Categoria IV)

Qual è la lingua più difficile da imparare? Top 10 Elenco delle lingue più difficili da imparare

La lingua coreana ha un proprio alfabeto (Hangul), che non è noto per essere troppo difficile da memorizzare.

Tuttavia, tutto il resto di questa lingua può rappresentare una vera sfida per chi parla inglese.

  • Grammatica: Struttura soggetto-oggetto-verbo, onorifici e molte terminazioni diverse dei verbi.
  • Vocabolario: Pochi cognomi con l'inglese.
  • Livelli di formalità: Non si può parlare al professore nello stesso modo in cui si parlerebbe a un amico.

6. Ungherese (categoria III)

Pur essendo una lingua europea, è una delle più difficili da imparare per i seguenti motivi:

  • Casi: Oltre 18 casi diversi riguardano i sostantivi.
  • Vocabolario: Non è strettamente imparentata con altre lingue europee.
  • Pronuncia: Suoni non familiari e parole composte lunghe.

7. Finlandese (Categoria III)

Il finlandese è spesso considerato, insieme all'ungherese, un incubo per i madrelingua inglesi.

Ecco perché:

  • Casi: Circa 15 casi da memorizzare.
  • Formazione delle parole: Le parole possono essere estremamente lunghe a causa dell'agglutinazione (cioè l'aggiunta di più terminazioni a una parola radice).
  • Pronuncia: Le vocali e le consonanti doppie possono cambiare completamente il significato di una parola.

8. Islandese (categoria III)

L'islandese è parlato solo da circa 300.000 persone ed è notoriamente difficile per chi parla inglese a causa di:

  • Grammatica: Sistemi di casi complessi e modelli verbali.
  • Vocabolario: Le nuove parole vengono create dalle radici del norreno antico, non prese in prestito dall'inglese.
  • Pronuncia: Parole composte lunghe e suoni unici.

9. Polacco (Categoria III)

Un'altra lingua europea difficile da imparare, nota per i suoi cluster consonantici e le imprevedibili regole ortografiche.

  • Casi: Sette casi grammaticali.
  • Cluster di consonanti: Parole come przszczyna sono difficili da pronunciare.
  • Regole ortografiche: Lotti di eccezioni, e sottili segni di accento possono cambiare completamente il significato di una parola.

10. Greco (Categoria III)

Qual è la lingua più difficile da imparare? Top 10 Elenco delle lingue più difficili da imparare

Il greco può sembrare più amichevole rispetto ad altre lingue di questo elenco, ma è comunque una delle lingue più difficili per gli anglofoni a causa della sua:

  • Alfabeto: Completamente diverso dall'alfabeto latino.
  • Grammatica: Coniugazioni complesse dei verbi e casi di nomi.
  • Sviluppo del linguaggio: Anche se l'inglese prende in prestito molte parole dal greco antico, l'uso moderno della lingua non è sempre intuitivo o adatto ai principianti.

Elenco completo delle lingue di categoria III e IV secondo FSI

Purtroppo, queste 10 lingue non sono le uniche ad essere difficili per chi parla inglese. Ecco l'elenco completo delle lingue di categoria III e IV dell'FSI.

Lingue di categoria III e IV (secondo l'U.S. Foreign Service Institute)
Le lingueStimato # di settimane di apprendimento
Categoria IVArabo, cantonese, mandarino, giapponese e coreano.88 settimane
Categoria IIIAlbanese, amarico, armeno, azero, bengalese, bosniaco, bulgaro, birmano, croato, ceco, estone, finlandese, georgiano, greco, ebraico, hindi, ungherese, islandese, khmer, lao, lettone, lituano, macedone, mongolo, nepalese, pashto, persiano, polacco, russo, serbo, sinhala, slovacco, sloveno, tagalog, tailandese, turco, ucraino, urdu, uzbeko, vietnamita, xhosa e zulu.44 Settimane

Perché queste lingue sono difficili

Cos'è che rende così difficile una lingua di categoria III e IV?

In genere, la questione si riduce a quanto segue:

  • Nuovi alfabeti o sistemi di caratteri: Invece dell'alfabeto latino, le lingue di III e VI livello spesso utilizzano alfabeti completamente diversi, come l'alfabeto cirillico (usato in russo, ucraino e bulgaro) o sistemi logografici (come il cinese e il giapponese).
  • Suoni e pronunce non familiari: I sistemi tonali utilizzati in lingue come il mandarino, il cantonese e l'arabo sono completamente diversi dall'inglese. Per esempio, un singolo cambiamento di tonalità può alterare completamente il significato di una parola. Questo aggiunge un ulteriore livello di difficoltà, anche per i nuovi studenti che riescono a memorizzare perfettamente il vocabolario.
  • Differenze culturali: I modi di dire e di esprimere le idee in lingue come il giapponese o l'arabo spesso non hanno un equivalente diretto in inglese.
  • Sistemi grammaticali complessi: Le lingue più difficili spesso utilizzano strutture grammaticali completamente estranee a chi parla inglese.
Schermata della funzione "Ask AI" di Undetectable AI, che mostra uno strumento alimentato dall'intelligenza artificiale per rispondere alle domande degli utenti e generare contenuti.

Un consiglio da professionista: Se si sta imparando una lingua di categoria III o IV, strumenti come Chiedi all'intelligenza artificiale può aiutarvi a familiarizzare con regole grammaticali complesse, in modo che possiate iniziare ad applicarle alla vostra scrittura o ai vostri compiti il prima possibile.

Confronto tra più facile e più difficile

Allora, come si collocano le lingue più difficili rispetto ad alcune delle lingue più facili da imparare?

La tabella seguente contiene esempi e stime sui tempi di apprendimento.

Le lingue del mondo più facili e più difficili da imparare come madrelingua inglese
CategoriaLe linguePerché è facile/difficileTempo di studio stimato per raggiungere la fluidità
Categoria I(Più facile)Lingue germaniche e lingue romanze che utilizzano la scrittura latina, come lo spagnolo, il francese, l'italiano e l'olandese.Condividono le radici latino-germaniche con l'inglese. Modelli grammaticali familiari, sovrapposizione del vocabolario con le parole inglesi e terminazioni simili.552-690 ore (24-30 settimane)
Categoria II(Moderato)Tedesco, swahili, indonesianoGrammatica più complessa rispetto alla Categoria I, ma comunque abbastanza accessibile per i madrelingua inglesi con strutture grammaticali e (alcuni) vocaboli simili.828 ore (36 settimane)
Categoria IIIAlbanese, amarico, armeno, azero, bengalese, bosniaco, bulgaro, birmano, croato, ceco, estone, finlandese, georgiano, greco, ebraico, hindi, ungherese, islandese, khmer, lao, lettone, lituano, macedone, mongolo, nepalese, pashto, persiano, polacco, russo, serbo, sinhala, slovacco, sloveno, tagalog, tailandese, turco, ucraino, urdu, uzbeko, vietnamita, xhosa e zulu.I sistemi grammaticali, i suoni e gli stili di scrittura sono notevolmente diversi dall'inglese.1.012 ore (44 settimane)
Categoria IV-V(Il più difficile)Mandarino, arabo, giapponese, coreanoSistemi di scrittura, toni, onorifici, strutture grammaticali e contesti culturali completamente diversi.2200+ ore (88 settimane)

Come superare la sfida dell'apprendimento di lingue complesse

Volete affrontare una lingua difficile?

Ecco alcuni rapidi consigli per prepararsi al successo:

  • Mantenere la coerenza: Esercitarsi per soli 5-10 minuti al giorno è molto più efficace che dedicarsi a un'ora o due una volta al mese.
  • Sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale: Strumenti come il nostro Parafrasatore AI permettono di vedere come le parole e i sistemi grammaticali possono funzionare in contesti diversi. Altri strumenti come Controllo grammaticale e Traduttore può aiutarvi a perfezionare la vostra scrittura per i compiti (o per le chat con gli amici dall'altra parte del mondo).
  • Immergetevi nella cultura: Guardate film, ascoltate musica e leggete il maggior numero possibile di libri (anche per bambini). Più ci si circonda di una nuova lingua, più è facile impararla.

Domande frequenti sulle lingue più difficili da imparare

Qual è la lingua più difficile da imparare al mondo?

Per i madrelingua inglesi, l'FSI indica il cinese mandarino, il cantonese, l'arabo, il giapponese e il coreano come i più complessi, che spesso richiedono oltre 2.200 ore di studio per raggiungere la competenza.

Qual è la lingua più difficile da imparare per chi parla spagnolo?

Per i madrelingua spagnoli, le lingue che appartengono a famiglie linguistiche completamente diverse (come il mandarino, l'arabo, il giapponese e il coreano) sono spesso le più difficili da imparare.

Quale lingua ha il maggior numero di lettere mute?

Lingue come il francese e l'inglese sono famose per avere molte parole con lettere mute.

Ad esempio, in francese molte consonanti finali non vengono pronunciate (ad esempio, frais suona come "fray"). E in inglese, parole come isola e cavaliere Entrambi hanno lettere mute che possono essere difficili da imparare per i non madrelingua.

Qual è un esempio di lingua agglutinante?

Il turco, il finlandese e l'ungherese sono esempi classici di lingue agglutinanti. Ciò significa che le parole sono costruite mettendo insieme molti piccoli suffissi, per cui una singola "parola" può racchiudere il significato di un'intera frase.

Riflessioni finali: Imparare una lingua difficile vale la pena?

Se volete imparare una seconda lingua e amate le sfide, scegliere una lingua di categoria III o IV può essere una delle cose più gratificanti che possiate mai fare.

Sì, il mandarino, l'arabo o l'ungherese possono richiedere migliaia di ore di studio, ma ne vale la pena.

Affinerete la memoria e la capacità di risolvere i problemi, imparerete ad amare una cultura completamente diversa e vi guadagnerete i diritti di vanto che derivano dalla padronanza di una delle lingue più difficili del mondo.

Aumenta la tua sicurezza nell'apprendimento e nella scrittura con AI non rilevabileIl vostro partner di fiducia per contenuti più intelligenti e autentici.

Undetectable AI (TM)