Che cos'è un pronome soggetto? Guida grammaticale + esempi

I pronomi svolgono il lavoro grammaticale più pesante in inglese, consentendo alle nostre frasi di essere lette bene e di non suonare come se ci stessimo ripetendo, usando il termine "Pronouns". stessi sostantivi più e più volte.

Tra le diverse categorie in cui rientrano i pronomi vi sono i pronomi soggetto, che sono fondamentali per comporre frasi grammaticalmente comprensibili.

Questo articolo definirà che cos'è un pronome soggetto e vi istruirà sull'uso dei pronomi soggetto per migliorare la vostra scrittura e il vostro discorso.


Punti di forza

  • I pronomi soggetto (io, tu, lui, lei, esso, noi, essi) sostituiscono i sostantivi come esecutori di azioni nelle frasi, contribuendo a evitare ripetizioni e a mantenere la chiarezza della frase.

  • Si differenziano dai pronomi oggetto (io, lui, lei, noi, ecc.), che ricevono l'azione: comprendere questa distinzione è essenziale per la precisione grammaticale.

  • L'uso corretto dei pronomi soggetto implica una corretta collocazione della frase, la sostituzione del sostantivo e l'accordo soggetto-verbo, soprattutto nelle strutture di frasi complesse o composte.

  • Gli studenti possono migliorare la loro comprensione utilizzando strumenti di miglioramento della grammatica come Ask AI, e controllare l'accuratezza e la chiarezza dell'uso dei pronomi con il controllore grammaticale di Undetectable AI o con l'assistente di scrittura alimentato dall'AI.

  • L'uso di Undetectable AI aiuta inoltre gli studenti a umanizzare esercizi di grammatica troppo formali o robotici, rendendo le spiegazioni e la pratica di scrittura più naturali ed efficaci per la comunicazione nel mondo reale.


Cosa sono i pronomi soggetto?

A pronome soggetto (anche un pronome nominativo) è usato come soggetto di un verbo.

Ciò implica che simboleggia l'individuo/gli individui o l'oggetto che compie l'azione documentata.

Di solito si trova all'inizio della frase, preceduto da un verbo dovuto.

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

I pronomi soggetto devono essere pensati come gli eroi che agiscono, ma al posto delle ripetizioni.

Per esempio, se scriviamo "Maria è andata al negozio e Maria ha comprato la spesa", suona ripetitivo e possiamo fissare un flusso più naturale riferendoci a Maria usando il pronome soggetto.

Questo suonerà come "Maria è andata al negozio e ha comprato la spesa".

L'uso dei pronomi soggetto rende il nostro linguaggio snello e non ripetitivo.

Ci risparmiano l'umiliazione delle ripetizioni che altrimenti si verificherebbero in una frase o in un paragrafo in cui siamo costretti a ripetere lo stesso sostantivo una o più volte.

Pronomi soggetto e oggetto

La grammatica inglese dipende soprattutto dalla distinzione tra pronome soggetto e pronome oggetto.

L'esecutore di un'azione in una frase è il pronome soggetto, mentre il destinatario (ricevente) è il pronome oggetto.

Questa differenza è l'indizio della forma da adottare per scrivere un pronome in una determinata situazione.

Le parole come io, tu, lui, lei, esso, noi e loro sono definite pronomi soggetto. Questi pronomi sono solitamente il soggetto di una frase o di una clausola.

I pronomi oggetto sono parole che sostituiscono i nomi che fungono da oggetto di un verbo o di una preposizione in una frase.

Tra questi ci sono io, tu, lui, lei, esso, noi e loro.

Di seguito sono riportati alcuni esempi:

Considerate questi esempi per capire la differenza:

  • "Lei lo ha chiamato". (Lei = pronome soggetto, lui = pronome oggetto)
  • "Ci hanno invitato alla festa". (Loro = pronome soggetto, noi = pronome oggetto)
  • "Le ho dato il libro". (Io = pronome soggetto, lei = pronome oggetto)
  • Ha dato loro la notizia". (Lui = pronome soggetto, loro = pronome oggetto)
  • "Ti abbiamo visto al concerto". (Noi = pronome soggetto, voi = pronome oggetto)
  • "Mi ha sorpreso completamente". (It = pronome soggetto, me = pronome oggetto)
  • "Le hai ricordato dell'incontro". (Tu = pronome soggetto, lei = pronome oggetto)
  • "Ci ha aiutato con il progetto". (Lei = pronome soggetto, noi = pronome oggetto)
  • "Lo ringraziarono per il suo aiuto". (Loro = pronome soggetto, lui = pronome oggetto)

Elenco dei pronomi soggetto più comuni

L'inglese ha sette principali pronomi soggettoognuno dei quali ha uno scopo specifico nella costruzione della frase.

Di seguito sono riportate alcune di queste categorie:

  • Prima persona singolare: Il pronome "io" è sempre il parlante o lo scrittore. È strano perché in inglese non viene mai capitalizzato nelle lettere più piccole, indipendentemente da come viene applicato nella frase.

    Esempio:
    1. Mi piace leggere i misteri
    2. Faccio fatica a comprendere ciò che dice.
  • Seconda persona singolare e plurale: La parola "tu" è flessibile, poiché può essere usata per indicare molte persone o anche un singolo individuo. Ma il contesto applicato rende evidente se l'individuo a cui si sta parlando è un singolo o un gruppo di individui.

    Esempio: Siete invitati alla celebrazione.
  • Terza persona singolare (Lui, Lei, Esso): Sono pronomi rivolti a persone, animali o oggetti non direttamente coinvolti nella conversazione. Lui è comunemente usato per indicare un uomo, lei si riferisce a una donna e it si riferisce a un oggetto, un animale o qualcosa di astratto.

    Esempio:
    1. Corre ogni mattina
    2. Ama la musica classica
    3. Ha bisogno di essere riparato
    4. Insiste su se stesso
  • Prima persona plurale (Noi): Questi pronomi si usano quando il parlante si riferisce a se stesso e ad almeno un'altra persona.

Esempio: Abbiamo deciso di rinviare la riunione.

  • Terza persona plurale (Loro): "Loro" è usato per indicare più di una persona e per indicare una persona, un animale o un oggetto che non sono al centro della conversazione. Può anche essere usato come pronome singolo da persone che devono essere identificate in un linguaggio neutro dal punto di vista del genere.

    Esempio: Sono arrivati in anticipo per il concerto.

Molti studenti si interrogano sui pronomi soggetto in altre lingue, in particolare su cosa sia un pronome soggetto in spagnolo.

In spagnolo i concetti sono simili, ma i pronomi sono diversi. Per esempio, "io" significa "yo", "tú/usted" (tu), "él/ella" (lui/lei), "nosotros/nosotras" (noi) e "ellos/ellas" (loro).

Tuttavia, la lingua spagnola spesso omette pronomi soggetto poiché la coniugazione del verbo indica il soggetto.

Raccomandiamo Chiedi all'intelligenza artificiale per aiutare gli studenti a verificare in tempo reale la loro comprensione dei pronomi personali e soggetto.

Questo perché la sua natura interattiva, combinata con un feedback immediato, rende incredibilmente probabile l'aumento della cognizione e dell'applicazione del riconoscimento e dell'uso dei pronomi pronunciati. 

Come utilizzare correttamente il pronome soggetto

Per imparare a usare il pronome soggetto, è necessario conoscere tre principi fondamentali: la giusta collocazione dei pronomi in una frase, i meccanismi di impiego del sostituto del nome e la connessione standard soggetto-verbo.

I dettagli di ciascun principio sono riportati in breve qui di seguito:

Posizione della frase e ruolo del soggetto

I pronomi soggetto sono parole che sostituiscono il soggetto di una frase, indicando chi o cosa sta compiendo l'azione.

Esempio: Ha una voce bellissima.

Nelle domande, il pronome soggetto può seguire un verbo ausiliario.

Esempio: "Suona la chitarra?

Anche se in una frase come questa, che ha due o più clausole, c'è comunque un soggetto per ogni clausola.

Esempio: Quando arriverà, inizieremo la presentazione.

Conoscere la posizione della frase vi permetterà di evitare errori semplici come un pronome oggetto in posizione di soggetto.

Ad esempio, una frase come "Io e lui siamo andati a fare shopping" è sbagliata, perché "lui" è un pronome oggetto. La frase giusta è "Io e lui siamo andati a fare shopping".

Sostituzione dei sostantivi per chiarezza

I pronomi devono riferirsi ai sostantivi per evitare ripetizioni e presentare un quadro chiaro.

Il trucco è che i lettori devono sempre capire a cosa o a chi si riferisce il pronome.

Questa relazione tra un pronome e un sostantivo viene definita accordo di antecedenza. 

Nella sostituzione dei sostantivi con i pronomi, occorre tenere presente lo spazio tra il sostantivo e il pronome.

Nel caso in cui ci siano molte parole tra di loro, o ci siano diversi sostantivi che possono rispondere all'antecedente, il lettore può essere confuso.

In questo caso, la ripetizione del sostantivo sarà meglio vista nella situazione rispetto al pronome.

Per esempio, come presentato nella frase, John ha detto a Mark che avrebbe aiutato nel progetto, ma non è chiaro se lo stia dicendo a Mark o a John.

Si potrebbe formulare in modo più diretto: John disse a Mark che John avrebbe aiutato nel progetto.

Regole dell'accordo soggetto-verbo

I pronomi soggetto devono concordare con il loro verbi in numero e persona.

È un modo efficace per correggere gli errori grammaticali e aiutare il lettore a capirvi meglio.

I pronomi soggetto singolari (io, tu, egli, ella, esso) hanno soggetti singolari e i pronomi soggetto plurali (noi, voi, essi) includono soggetti plurali.

Il pronome di prima persona ha regole particolari e di solito interpreta le forme plurali dei verbi, anche se dovrebbe parlare di un'unica entità.

Esempio: "Sono", "ero" (al congiuntivo), ho. 

Il pronome you è usato sia al singolare che al plurale, e si adatta facilmente a situazioni in cui può significare uno o l'altro, come in frasi come "you are", "you were", "you have".

I pronomi singolari di terza persona (he, she, it) hanno una struttura diversa, in quanto i verbi al presente sono parti della grammatica con il suffisso "-s" (he runs, she writes, it works) a differenza dei soggetti plurali che non applicano il suffisso '-s' ai soggetti plurali.

Per garantire le frasi comunemente correlate, si consiglia di usare Controllo grammaticale per verificare l'uso dell'accordo soggetto-verbo e come posizionare i pronomi.

Questi dispositivi noteranno gli errori che possono sfuggire all'occhio durante la correzione delle bozze e vi permetteranno di affinare l'intuizione delle linee guida giuste.

Pronomi soggetto vs. pronomi oggetto

La distinzione tra pronomi soggetto e oggetto può essere considerata una delle idee più significative della grammatica inglese.

Studiate le differenze fondamentali e diventate esperti nel creare frasi grammaticalmente più corrette.

Principali differenze di funzione

I pronomi soggetto compiono un'azione, mentre i pronomi oggetto ricevono un'azione o sono preposizioni di oggetti.

È questa disparità funzionale a dettare il tipo di struttura pronominale da utilizzare in un determinato momento. 

I pronomi soggetto servono a rispondere alla domanda chi o cosa sta facendo qualcosa, mentre i pronomi oggetto servono a rispondere alla domanda a chi, o a chi o a cosa si sta facendo qualcosa.

È il ruolo grammaticale, ma non il significato della parola, a dettare il pronome da utilizzare.

Esempio: Gli ha dato il libro

Il pronome soggetto è "lei" perché indica chi ha dato il libro.

Il pronome oggetto è lui, poiché indica a chi è stata fatta l'azione.

Questa differenza è significativa soprattutto nei soggetti e negli oggetti composti. Ci sono molti parlanti che dicono "Io e lei siamo andati al negozio" quando devono dire "Io e lei siamo andati al negozio".

L'equivoco esiste perché c'è almeno un certo uso delle forme pronominali da parte delle persone per il loro suono corretto, piuttosto che per la loro funzione grammaticale.

Esempi di frasi parallele

Facendo delle frasi parallele, si può notare la differenza tra pronomi soggetto e oggetto. Ecco la versione con il pronome soggetto e la forma del pronome oggetto:

  • Pronome soggetto: Ho chiamato Sarah ieri. 
  • Pronome oggetto: Sarah mi ha telefonato ieri.

Nella prima frase, il soggetto che si riferisce alla chiamata è "io". Nella seconda frase, l'oggetto che subisce l'azione di chiamare è "io". 

Test di sostituzione del pronome

Il test di sostituzione è un modo sicuro per stabilire quale pronome usare, soggetto o oggetto.

Il metodo consiste nell'eliminare temporaneamente il pronome a favore del sostantivo, per sapere cosa ha senso dal punto di vista grammaticale.

Quando si tratta di soggetti composti, semplificate la decisione testando ogni pronome singolarmente. Eliminate l'altro soggetto e vedete quale pronome funziona da solo.

Un esempio è "sono andato al negozio" e non "sono andato al negozio", che non è corretto. Usando la stessa logica, si dovrebbe scrivere così: "Io e John siamo andati al negozio".

I componenti esistenti eseguono lo stesso test sugli oggetti composti.

L'insegnante ha dato a me e a John un credito extra è corretto nel senso che "l'insegnante ha dato a me" un credito extra ha senso, ma "l'insegnante ha dato a me un credito extra" no.

I pronomi soggetto nelle domande e nelle risposte

Le domande e le risposte pongono particolari difficoltà per quanto riguarda l'uso del pronome soggetto. Nelle domande sì/no, i verbi ausiliari precedono normalmente il pronome soggetto:

"Vieni alla festa?"
"Riuscirà a completare il progetto in tempo?".
"Pronto, ci sono?"

Il pronome soggetto ha ancora il suo scopo, nonostante non sia stato messo nella posizione in cui viene normalmente collocato.

Le domande "chi" (who, what, when, where, why, how) sono talvolta più difficili. Il pronome soggetto si usa quando la domanda è il soggetto. Per esempio,

"Chi chiama?" non richiede come risposta "Lui chiama", ma "Lui chiama" o "Lei chiama".

Le normali relazioni tra soggetto e oggetto esistono quando la parola interrogativa non è il soggetto.

Esempio:  "Chi ti ha visto?". "Io ho visto lui".

In uno stile di discorso informale, è tipico incontrare molte persone che esprimono non solo la forma soggettiva, ma anche quella oggettiva, della parola chi.

Chi (soggetto) e chi (oggetto), tuttavia, è osservato nella scrittura formale. Capire che cos'è un pronome soggetto aiuta ad orientarsi in questi requisiti formali.

Le risposte alle domande devono avere una corretta relazione soggetto-oggetto. Quando una persona pone la domanda: "Chi ha vinto la partita? I pronomi soggetto corretti utilizzati sono la risposta:

Loro hanno fatto o Noi abbiamo fatto. Non usare frasi come "Loro hanno fatto" o "Noi abbiamo fatto", che combinano l'uso di pronomi oggetto e soggetti.

Non andate via senza aver esplorato il nostro AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

Pensieri finali

I pronomi soggetto sono essenziali per le frasi in inglese; senza di essi non sarebbe possibile una comunicazione chiara e un'accuratezza grammaticale. 

Non importa se vi state chiedendo che cos'è un pronome soggetto o se volete perfezionare le vostre competenze grammaticali generali, la padronanza di queste parole necessarie vi aiuterà a migliorare le vostre prestazioni comunicative. 

Se dopo la lettura di queste righe vi sentite ancora confusi, provate a AI non rilevabile e trovare strumenti grammaticali più avanzati e un'assistenza alla scrittura basata sull'intelligenza artificiale.

Undetectable AI (TM)