A volte, un aggettivo standard non è sufficiente per descrivere qualcosa in modo più specifico o sfumato.
In queste situazioni, è necessario combinare più parole per trasmettere il significato desiderato.
Questa combinazione di parole per descrivere qualcosa si chiama aggettivo composto.
Ma cosa sono esattamente per definizione e come si formano? Scoprirete tutto in questa guida dettagliata.
Entriamo nei dettagli.
Punti di forza
- Un aggettivo composto è formato da due o più parole che lavorano insieme per descrivere un sostantivo.
- Un aggettivo composto non è la stessa cosa degli aggettivi coordinati.
- Ci sono diverse situazioni in cui è necessario sillabare un aggettivo composto e in cui non si deve farlo.
- Esistono diversi modelli di formazione degli aggettivi composti.
Che cos'è un aggettivo composto?
Probabilmente avete già provato a usare l'aggettivo "all'avanguardia" in una frase come questa:
"La nostra azienda ha appena aperto un stato dell'arte struttura in centro".
Ma il vostro editor di testo lo sottolinea immediatamente come se avesse colto un errore di battitura e insiste affinché aggiungiate trattini ad esso.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
O forse il vostro insegnante lo ha cerchiato con l'inchiostro rosso e ha scritto "sillabare questo" a margine. Se non con questo aggettivo specifico, potreste averlo affrontato con qualche altro aggettivo.
Si tratta di un aggettivo composto.
Un aggettivo composto è formato da due o più parole che lavorano insieme come un'unica unità per descrivere qualcosa in modo più preciso di quanto potrebbe fare un aggettivo normale da solo.
La struttura più comune degli aggettivi composti è quella di due parole unite da un trattino quando vengono anteposte a un sostantivo.
Tuttavia, il trattino non è sempre necessario. La scelta di sillabare o meno dipende dalla posizione dell'aggettivo nella frase e dalla chiarezza del significato senza il trattino.
Parleremo di queste regole tra un po'.
Inoltre, non c'è un vero limite al numero di parole che possono unirsi per formare un aggettivo composto.
Ecco alcuni esempi di aggettivi composti per mostrare fino a che punto possono estendersi:
- Due parole: film a basso costo
- Tre parole: atteggiamento pronto a tutto
- Quattro parole: incidenti di mezza tacca
- Cinque parole: un'opportunità che capita una volta nella luna blu
Vedete come le combinazioni di tre, quattro o addirittura cinque parole possono essere considerate come un aggettivo singolo?
Se si è abbastanza creativi, si può estendere ulteriormente.
Come si differenzia dagli aggettivi coordinati
Gli aggettivi composti vengono spesso confusi con gli aggettivi coordinati.
Ma si tratta di due concetti diversi, anche se correlati.
- Negli aggettivi composti, le parole si combinano per creare un unico significato.
- Negli aggettivi coordinati, ogni parola descrive separatamente il sostantivo.
Distinguiamo le due cose con due frasi leggermente simili:
- Indossava un abito argentato.
- Indossava un abito argentato e rivestito.
Prima di continuare a leggere, riuscite a individuare quale frase utilizza quale tipo di aggettivo?
Nella prima frase, "argentato" è un aggettivo composto. Indossa un vestito che ha un rivestimento argentato.
Nel secondo, "argento" e "rivestito" sono aggettivi coordinati.
Ognuno di loro aggiunge un dettaglio distinto dell'abito, che potrebbe essere di colore argento e rivestito di qualcos'altro.
Ecco un buon test per distinguere tra i due: provate a scambiare la parola e.
Se la frase ha ancora senso, probabilmente si tratta di aggettivi coordinati. In caso contrario, è probabile che si tratti di un aggettivo composto.
Proviamo a farlo con la seguente frase:
- È un insegnante dalla voce dolce.
Sostituire il trattino con e:
- È un insegnante dalla voce dolce e parlata.
Non funziona perché "dolce" è un aggettivo composto. Descrive il modo in cui parla, e le due parole devono stare insieme per avere un senso.
Proviamo con un'altra frase:
- È una persona gentile e premurosa.
Provare ad aggiungere e:
- È una persona gentile e premurosa.
Utilizzo e funziona ancora! È così che si sa che sono aggettivi coordinati.
Quando usare gli aggettivi composti
Ci sono molte occasioni in cui un aggettivo di una sola parola non basta.
Oppure non si conosce un aggettivo regolare perfetto che vada bene.
In queste situazioni, è possibile costruire i propri descrittori con aggettivi composti.
Spesso consentono di esprimere il significato desiderato con maggiore incisività e chiarezza rispetto agli aggettivi standard.
Per quanto riguarda la collocazione, potete usare gli aggettivi composti ovunque vadano gli aggettivi normali. Cioè prima di un nome o dopo un verbo di collegamento, come ad esempio è, sembra o è diventato.
Prima del sostantivo:
- Era un una volta nella luna blu opportunità e l'ha colta.
Dopo un verbo di collegamento (posizione del predicato):
- Un'opportunità del genere arriva una volta ogni morte di papae si pentirà di non averla presa.
Vedete come l'aggettivo si inserisce naturalmente in entrambi i punti?
Tuttavia, lo abbiamo usato senza trattini nella posizione del predicato (cioè, dopo il verbo)
Ma se non c'è un verbo prima di esso, si includono i trattini.
Prendiamo i seguenti esempi.
Prima del sostantivo:
- È stata una reazione esagerata da parte sua.
Dopo il sostantivo:
- La sua reazione è stata esagerata.
Sì, lo ammetto, è difficile memorizzare lo schema.
Pertanto, se si è bloccati, si può usare il metodo Chiedi all'intelligenza artificiale da Undetectable AI per un doppio controllo.
L'importante è assicurarsi che il significato venga recepito nel modo in cui si intende.
Come formare gli aggettivi composti
Ora che avete capito cos'è un aggettivo composto e come si differenzia dagli aggettivi coordinati, vi mostriamo i vari modi per formarli.
È possibile creare aggettivi composti abbastanza liberamente, senza preoccuparsi troppo di regole rigide.
Esistono comunque schemi e regole riconoscibili che aiutano a crearli con maggiore facilità.
Modelli comuni
I seguenti schemi non sono formule rigide, ma possono essere utilizzati come guida.
Parti del discorso | Esempi | Frasi |
Aggettivo + Sostantivo | a tempo pieno, ad alta velocità, last-minute | Ha un lavoro a tempo pieno in ospedale. Il treno è un servizio ad alta velocità. Ha preso una decisione all'ultimo minuto. |
Aggettivo + Participio presente | di bell'aspetto, spigliato, veloce di pensiero | È un attore di bell'aspetto. È molto disinvolta e rilassata. L'autista ha evitato un incidente. |
Sostantivo + Participio passato | essiccati al sole, con il cuore spezzato, fatti dall'uomo | Abbiamo mangiato pomodori secchi nell'insalata. Aveva il cuore spezzato dopo la rottura. Il lago è circondato da strutture costruite dall'uomo. |
Numero + Sostantivo | cinque stelle, due ore, dieci pagine | Hanno alloggiato in un hotel a cinque stelle. Abbiamo avuto una riunione di due ore. Ha scritto un saggio di dieci pagine. |
Sostantivo + aggettivo | famoso in tutto il mondo, freddo come il ghiaccio, alto come il cielo | Il ristorante è famoso in tutto il mondo per i suoi dessert. Ha bevuto una bibita ghiacciata. I prezzi in quel negozio sono altissimi. |
Sostantivo + Participio presente | record, risparmio di tempo, appetitosi | L'atleta ha stabilito un tempo da record.Questa app ha molte funzioni che permettono di risparmiare tempo.La pasticceria vende dolci da leccarsi i baffi. |
Avverbio + Participio passato | noto, molto rispettato, scritto male | Lei è un'autrice famosa, lui un professore molto rispettato. L'articolo era scritto male e confuso. |
Aggettivo + Participio passato | di breve durata, pronto all'uso, di mentalità aperta | La loro felicità è durata poco. Ha comprato dei biscotti già pronti. È molto aperto alle nuove idee. |
Sostantivo + Sostantivo | tavolino, a prova di bambino, a grandezza naturale | Ha appoggiato il libro sul tavolino. La bottiglia ha un tappo a prova di bambino. Il museo ha esposto una statua a grandezza naturale. |
Regole di sillabazione
Infine, parliamo dei trattini.
Sapere quando sillabare un aggettivo composto e quando non farlo è importante per assicurarsi di fornire il significato corretto.
Ecco le principali regole di sillabazione da tenere a mente.
1. Sillabare quando l'aggettivo composto precede il sostantivo
Ne abbiamo già parlato in precedenza, ma vale la pena ripeterlo. Quando un aggettivo composto precede direttamente il sostantivo che modifica, di solito viene sillabato.
Prendiamo questa frase:
- Ha comprato un venditore di auto usate.
Senza trattino, questo potrebbe significare:
- Un venditore di seconda mano (non ha senso).
Ma il significato che si intende dare è:
- Un venditore di auto specializzato in auto usate.
Aggiungete quindi il trattino per evitare questa confusione: Ha comprato un venditore di auto usate.
Un altro esempio:
- Una tazza da caffè caldo (solo una tazza calda) contro una tazza da caffè caldo (una tazza destinata al caffè caldo).
2. Non sillabare quando l'aggettivo composto segue un verbo (in alcuni casi un nome).
Quando l'aggettivo composto viene dopo il sostantivo, spesso sotto forma di aggettivo predicato, di solito non è necessario il trattino.
Ad esempio:
- È un uomo di settant'anni. (Sillabazione prima del sostantivo)
- L'uomo ha settant'anni (senza trattino dopo il sostantivo).
La struttura della frase fornisce un contesto sufficiente, quindi il trattino diventa superfluo.
Ma se la struttura della frase non fornisce un contesto sufficiente, si userà un trattino anche dopo il sostantivo.
- Il paragrafo è ben scritto.
3. Non sillabare i nomi propri all'interno di un composto.
Se l'aggettivo composto include un nome proprio, come il nome di una persona, di un luogo o di un'azienda, di solito non si sillaba il nome proprio stesso.
Il trattino collega solo il nome proprio al resto dell'aggettivo composto.
Ad esempio, un Con sede a New York avvio.
4. Evitare i trattini con i modificatori comparativi e superlativi (più/più, ecc.).
È un errore comune sillabare le parole quando si tratta di "più" o "più", ma non fatelo.
Non scriveresti:
- È la giocatrice più talentuosa.
Scriverebbe:
- È la giocatrice più talentuosa.
I modificatori comparativi (più attraente) e superlativi (più potente) sono chiari da soli e non richiedono il trattino.
5. Nessun trattino dopo "molto" o un avverbio -ly
Quando un aggettivo composto contiene un avverbio -ly (come cleverly, highly o oddly) o la parola very, non si sillaba.
- Un medico molto preparato. ✘
- Un medico molto preparato. ✔
- Un'uscita molto attesa. ✘
- Un'uscita molto attesa. ✔
La presenza dell'avverbio raggruppa già chiaramente la frase, quindi un trattino sarebbe ridondante e scorretto.
6. Eccezione: sillabare i superlativi che terminano in "-est".
C'è un'eccezione notevole al punto precedente. Se il superlativo termina in "-est" e fa parte di un aggettivo composto, è importante applicare il trattino di aggettivo composto.
- Il settore in più rapida crescita
- La sitcom più longeva
In questi casi, il trattino mantiene intatto il significato ed evita potenziali errori di lettura.
Per assicurarsi che gli aggettivi composti siano formattati correttamente e non creino inutili confusioni, è consigliabile ricontrollare la scrittura in base alle regole di sillabazione, utilizzando l'opzione Controllo grammaticale da Undetectable AI.
Esempi di aggettivi composti
Dopo aver trattato tutto, vediamo i diversi modi in cui gli aggettivi composti possono comparire nella scrittura.
Aggettivi singoli e aggettivi composti affiancati
Vedrete aggettivi singoli e aggettivi composti affiancati per descrivere lo stesso sostantivo.
Per esempio:
- Il corridoio sembrava stretto e scarsamente illuminato.
In questo caso, stretto è un aggettivo semplice e poco illuminato è un aggettivo composto.
Più aggettivi composti insieme
Quando più composti descrivono una stessa cosa, si usano le virgole per separarli, proprio come si farebbe con un elenco di composti regolari. aggettivi.
Considerate questa frase:
- Ha ordinato un piatto di pasta a cottura lenta e ricca di pomodoro.
Diverse collocazioni all'interno di una frase
Sebbene molti aggettivi composti si presentino subito prima del sostantivo che modificano, non è necessario che lo facciano.
Si possono usare anche in punti diversi di una frase, a seconda del tono o della struttura che si vuole ottenere.
Ecco alcune varianti:
- Il dibattito è stato rapido ma non particolarmente conclusivo.
- La casa, benché datata, aveva un portico d'ingresso appena dipinto e rivestito in legno.
Si possono usare anche dopo i due punti o come parte di elenchi estesi:
- Stiamo organizzando un viaggio per il fine settimana: economico, adatto ai bambini e adatto ai cani.
Aggettivo composto vs. sostantivo composto
Sia gli aggettivi composti che i sostantivi composti, pur essendo formati da più parole unite insieme, sono concetti diversi.
Un sostantivo composto è essenzialmente un sostantivo composto da due o più parole che insieme nominano una persona, un luogo, una cosa o un'idea specifica.
Parole come spazzolino da denti, piscina o fermata dell'autobus sono tutti sostantivi composti.
Agiscono come soggetto o oggetto in una frase. Sono le cose che fanno qualcosa o a cui viene fatto qualcosa.
Ecco alcuni esempi affiancati per contrasto:
Sostantivo composto:
- È un esperto osservatore di uccelli. → Osservatore di uccelli è il sostantivo.
Aggettivo composto:
- Ha guidato un tour di bird-watching. → Bird-watching è un aggettivo. Descrive il tipo di escursione.
Sostantivo composto:
- Vivono in un grattacielo. → Grattacielo è il sostantivo. È la cosa in cui vivono.
Aggettivo composto:
- Vivono in un grattacielo. → "grattacielo" è l'aggettivo che descrive il tipo di edificio.
Per evitare di confondere le due cose, è necessario osservare come viene utilizzata la parola gruppo. Sta dando un nome a qualcosa? O sta descrivendo qualcosa? I sostantivi composti sono spesso indipendenti e possono fungere da soggetto o da oggetto della frase.
Inoltre, non affidatevi esclusivamente ai trattini per la distinzione.
Mentre il trattino di un aggettivo composto può segnalare che le parole lavorano insieme come modificatore (ad esempio, investimento a basso rischio), anche alcuni sostantivi composti sono sillabati (come cognata).
Quindi la presenza o l'assenza di un trattino non è sufficiente da sola.
Accedete al nostro AI Detector e Humanizer direttamente attraverso il widget qui sotto.
Pensieri finali
Vedete che gli aggettivi composti sono una piccola parte della grammatica, ma molto usati? È quindi importante conoscere le regole per crearli e usarli.
E se non siete sicuri della formattazione o dell'uso dei trattini, lasciate che Undetectable AI faccia i controlli per voi.
Il suo Controllo grammaticale e Chiedi all'intelligenza artificiale Gli strumenti possono aiutare a perfezionare gli aggettivi composti e a mantenere la scrittura pulita e priva di errori.
Provatelo e ottimizzate la vostra prossima bozza.