Le congiunzioni sono una delle regole fondamentali della grammatica utilizzato per collegare parole, frasi e frasi.
Esistono diversi tipi di congiunzioni e ognuna ha il suo compito.
Le congiunzioni subordinanti sono quelle che indicano causa, tempo, contrasto, condizione e altro ancora. Trasformano un'idea in uno sfondo per un'altra.
In questa guida, discuteremo di cosa sono le congiunzioni subordinanti, di quando e come usarle, degli errori a cui fare attenzione e di come migliorare la scrittura con l'intelligenza artificiale.
Punti di forza
- Le congiunzioni subordinanti collegano una clausola dipendente a una indipendente.
- Le congiunzioni subordinanti più comunemente usate sono perché, poiché, sebbene, affinché, mentre, di, fino a, ecc.
- Le congiunzioni subordinanti creano una struttura facendo dipendere una clausola da un'altra. Le congiunzioni coordinanti (FANBOYS), invece, uniscono idee uguali.
- È possibile sovrapporre più congiunzioni subordinanti in una frase per esprimere tempo, contrasto o condizioni in una sola volta.
Definizione di congiunzioni subordinanti
La congiunzione subordinante è una parola che collega una clausola dipendente a una indipendente.
Descrive essenzialmente quando accade qualcosa, perché accade o a quali condizioni, in modo che una parte della frase dipenda dall'altra per avere un senso compiuto.
Subordina una clausola all'altra.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Guardate questa frase di esempio: Non sono uscito perché pioveva.
In questa frase, la parola "perché" è la congiunzione subordinante.
Introduce il motivo dell'azione, ma la seconda parte, cioè "perché pioveva", non sta in piedi da sola. Ha bisogno della prima parte della frase per avere un senso.
Affinché non pensiate che le congiunzioni subordinanti siano l'unico gioco in città, è bene sapere che esistono altri due tipi di congiunzioni.
- Le congiunzioni coordinanti collegano due parti uguali di una frase. Non fanno dipendere un'idea dall'altra. Le collegano e basta.
- Le congiunzioni correlative, che si presentano sempre in coppia, come "o/o", "né/né" e "non solo/ma anche", indicano una relazione tra due idee.
Se non si è sicuri del tipo di congiunzione con cui si ha a che fare, è sufficiente far passare la frase attraverso il programma Undetectable AI Chiedi all'intelligenza artificiale.
Vi dirà se la vostra congiunzione è subordinante, coordinante o correlativa.
Elenco delle congiunzioni subordinanti più comuni
In inglese non mancano le congiunzioni subordinanti, ma alcune vengono usate molto più spesso di altre.
Ecco un elenco di congiunzioni subordinanti classificate in base allo scopo delle congiunzioni:
- Tempo (quando accade qualcosa)Dopo, prima, quando, ogni volta che, mentre, appena, fino a quando, una volta, finché...
- Causa ed effetto (perché qualcosa accade): perché, dal momento che, come, al fine che, in modo che, ora che
- Condizione (a quale condizione accade qualcosa): se, a meno che, anche se, a condizione che, nel caso, solo se
- Contrasto/Confronto (colpo di scena o contraddizione inaspettata): sebbene, anche se, anche se, mentre, mentre (quando significa "sebbene"), piuttosto che
- Scopo (risultato o obiettivo previsto): in modo che, affinché, che (se usato con intenzione: "Sussurrò in modo che nessuno sentisse").
- Confronto o modalità (come avviene o viene confrontato qualcosa): che, come se, come se
- Luogo (dove avviene qualcosa): dove, ovunque
Come usare le congiunzioni subordinanti nelle frasi
Sapere cosa sono le congiunzioni subordinanti è una cosa.
L'utilizzo effettivo in frasi complesse senza fare confusione ha bisogno di un po' più di intenzione.
Esistono due modi per utilizzare una congiunzione subordinante in una frase:
- Se volete che la vostra frase sia preceduta da un motivo, un contrasto o una condizione, iniziate con la congiunzione subordinante e seguitela con la clausola principale. Tuttavia, richiede una virgola dopo la prima clausola.
Esempio:
"Perché ho dimenticato di mettere la sveglia e ho perso il volo".
"Anche se odia correre, si presenta comunque ogni mattina".
- È possibile iniziare con la clausola principale e seguire con la clausola dipendente se il dettaglio di supporto non è il fulcro della frase. In questa struttura non è necessaria la virgola.
Esempio:
"Ho perso il volo perché ho dimenticato di mettere la sveglia".
"Si presenta ancora ogni mattina, anche se odia correre".
Anche se si comprende la struttura, è facile trascurare piccoli errori.
Quando si è alle prime armi con l'uso delle congiunzioni subordinanti nelle frasi, si deve sempre utilizzare una Controllo grammaticale AI per cogliere eventuali errori di grammatica o di punteggiatura.
Congiunzioni subordinanti e coordinanti
Ora che avete capito cosa sono le congiunzioni subordinanti e avete visto molti esempi di congiunzioni subordinanti, è il momento di vedere come si differenziano dalle congiunzioni coordinanti.
Entrambi svolgono il ruolo di collegare le idee, ma non lo fanno allo stesso modo.
Relazioni gerarchiche e relazioni paritarie
Le congiunzioni subordinanti creano una gerarchia tra le idee.
Una parte della frase diventa dipendente dall'altra per avere un senso compiuto.
La clausola che segue la congiunzione subordinante non può stare in piedi da sola.
Ad esempio: "Anche se si è allenato tutti i giorni, ha sbagliato il tiro finale".
"Anche se si allenava ogni giorno" è una frase incompleta di per sé. Crea un'aspettativa che deve essere risolta. Questo perché le congiunzioni subordinanti spingono una parte della frase nel ruolo di supporto e l'altra in quello di protagonista.
Ora confrontatela con le congiunzioni coordinanti, che collegano due idee uguali, sia dal punto di vista grammaticale che del significato.
Se si dice: "Sono rimasto a casa e ho guardato dei film", entrambe le parti sono autonome. Si potrebbero tranquillamente dividere in due frasi separate e funzionerebbero comunque bene.
Casi d'uso FANBOYS vs. casi d'uso subordinati
C'è un trucco pratico per ricordare le congiunzioni coordinanti, l'acronimo FANBOYS. La ricerca dice che il mnemonico FANBOY (senza la S) è apparso per la prima volta in un libro del 1951 intitolato "Learning to Write" di Smith, Paxton e Meserve.
Sta per:
- Per
- E
- Né
- Ma
- Oppure
- Eppure
- Quindi
Questi sette elementi sono il nucleo centrale e vengono utilizzati per collegare parole, frasi o frasi complete che hanno lo stesso peso grammaticale.
Le congiunzioni subordinanti, invece, sono un gruppo più ampio e variegato.
Avete già visto il loro elenco in precedenza.
Non si usano solo per incollare due idee tra loro. Spiegano invece come un'idea si colleghi a un'altra in termini di tempo, ragione, contrasto, scopo o condizione.
Confronto tra le frasi
Il modo migliore per capire la differenza tra congiunzioni subordinanti e congiunzioni coordinanti è quello di affiancare due frasi.
Osservate come il cambio del tipo di congiunzione sposti l'attenzione della frase:
- Coordinamento: "Voleva viaggiare, ma è rimasta a casa".
(State collegando due pensieri uguali. Il "ma" segnala il contrasto, ma non fa dipendere un pensiero dall'altro).
- Subordinato: "Anche se voleva viaggiare, è rimasta a casa".
(Ora il suo desiderio di viaggiare diventa una condizione di sfondo. L'attenzione si concentra sul fatto che è rimasta a casa nonostante quel desiderio).
La differenza nel tipo di congiunzione utilizzata influisce sul flusso della scrittura e sul modo in cui i lettori elaborano il significato.
Errori comuni e come risolverli
Ecco una panoramica dei più comuni errori nell'uso delle congiunzioni subordinanti e come rimediare.
- Iniziare una frase con una congiunzione subordinante e poi lasciarla in sospeso: Spesso si inizia con una congiunzione subordinante, ma si dimentica di seguire con la clausola principale.
- Errata collocazione della virgola: Quando la clausola subordinata viene prima della clausola principale, è necessaria una virgola. Ma se viene dopo, no. Questi errori di punteggiatura possono essere penalizzati se si scrive qualcosa di accademico.
- Complicare eccessivamente le frasi con un numero eccessivo di clausole subordinate.: Quando si cerca di essere esaustivi, si è tentati di accumulare le clausole. Ma usare troppe congiunzioni subordinate in una sola frase confonde il lettore e nasconde il punto principale.
In un ricerca condotta sull'uso delle congiunzioni subordinanti da parte degli studenti, gli studenti hanno avuto problemi soprattutto nell'uso delle parole come, nel caso, perché e poichéQuando si formano frasi complesse.
È sempre consigliabile sottoporre le proprie frasi all'esame di Undetectable AI. Umanizzatore AI per garantire l'attenuazione di transizioni rigide o meccaniche.
Risolverà le strutture improprie delle clausole e farà in modo che le clausole subordinate non dirottino accidentalmente il vostro tono.
Usi avanzati delle congiunzioni subordinanti
La maggior parte delle lezioni di grammatica sulle congiunzioni subordinanti si ferma agli esempi di base di causa-effetto.
Tuttavia, sono in grado di fare molto di più quando si inizia a stratificarli intenzionalmente.
Vediamo tre modi avanzati per portare le congiunzioni subordinanti oltre le basi.
- Clausole multiple in una singola frase
Una delle mosse più utili è quella di combinare più di due clausole in una frase, a volte utilizzando più di una congiunzione subordinante.
Permette di costruire pensieri complessi e stratificati senza doverli ridurre in un mucchio di linee brevi e spezzettate.
Ad esempio, "Nonostante le previsioni prevedessero il sole, abbiamo annullato l'escursione perché il cielo si stava già oscurando".
In questo caso, "sebbene le previsioni prevedessero il sole" crea un contrasto, e "poiché il cielo si stava già oscurando" spiega il motivo dell'azione.
Entrambe le congiunzioni subordinanti svolgono funzioni diverse e invitano il lettore a spostare leggermente il contesto.
È possibile farlo anche con la logica condizionale: "Se finisci il tuo lavoro prima perché il nuovo software velocizza le cose, potremmo avere il tempo di rivedere il progetto oggi".
Questa frase mescola una condizione ("se") con una causa ("perché"), il che suona naturale ma contiene molti dettagli.
- Combinazione di contrasto + tempo o condizione
Si possono usare le congiunzioni subordinanti per mostrare due tipi di relazione allo stesso tempo. Una parte della frase introduce un contrasto, cioè qualcosa di inaspettato o sorprendente.
Un'altra parte introduce il tempo come momento in cui avviene qualcosa o la condizione in cui avviene.
Ecco un esempio: "Nonostante avesse l'influenza, è rimasta al lavoro fino alle 17".
Ora, analizziamo questa frase:
- "Anche se aveva l'influenza" mostra il contrasto. Normalmente ci si aspetterebbe che una persona con l'influenza vada a casa, ma lei non l'ha fatto.
- "Fino alle 17.00". aggiunge un dettaglio sul tempo, cioè su quanto tempo ha resistito.
Così, in una sola riga, si mostra sia qualcosa di sorprendente che il momento in cui è accaduto. Non c'era bisogno di dire: "Aveva l'influenza. Ma è rimasta al lavoro. È uscita alle 5".
Avete usato la subordinazione per intrecciare il tutto in una frase più stretta e scorrevole.
- Variare gli incipit delle frasi per lo stile
Le congiunzioni subordinanti consentono di variare il ritmo delle frasi e di evitare quella struttura piatta e ripetitiva in cui tutto inizia con il soggetto.
Iniziare una frase con una clausola subordinata aggiunge varietà al tono senza bisogno di un vocabolario ricercato o di una lunghezza selvaggia della frase.
Ad esempio, "Poiché me ne stavo andando, ho spento le luci".
oppure, "Anche se i tempi erano stretti, siamo riusciti a presentarci in anticipo".
Questi incipit creano un piccolo gancio narrativo.
Forniscono prima il contesto e lasciano che il lettore elabori la situazione prima di arrivare al risultato. È molto utile negli scritti creativi, come i racconti o i saggi.
Mantenete la credibilità e la chiarezza, sfruttando i nostri AI Detector e Humanizer.
Pensieri finali
L'unico modo per diventare bravi con le congiunzioni subordinanti, o con qualsiasi altro strumento grammaticale, è usarle in frasi reali e quotidiane.
Cominciate a notare come le persone li usano nelle conversazioni e come compaiono negli articoli.
Poi esercitatevi, fate brevi esercitazioni per rafforzare l'apprendimento.
Se volete dei fogli di lavoro personalizzati in base ai vostri punti deboli, passate alcune delle vostre frasi al vaglio di Chiedi all'intelligenza artificiale. Può generare esercizi su misura per voi e segnalare eventuali errori grammaticali lungo il percorso.
Iniziare con poco e rimanere coerenti, e con AI non rilevabile come compagno di studio, diventerete dei professionisti nell'uso delle congiunzioni subordinanti.