Mamma, papà, sorella, migliore amico.... Chi è la persona più importante della tua vita?
E che dire delle vostre cose preferite per un secondo... il vostro telefono, la vostra bicicletta, il vostro snack preferito?
I luoghi che amate - casa, scuola, parco?
Tutte queste parole, quelle che impariamo da bambini e che usiamo ogni giorno, si chiamano sostantivi.
I sostantivi sono la vita della nostra lingua. Nominano le persone, i luoghi, le cose e le idee che popolano il mondo.
In questo blog esploreremo cos'è un sostantivo, i sei tipi principali di sostantivi, come trovare un sostantivo nelle frasi e come usare le forme plurali e possessive.
Esploreremo tutto ciò che vi aiuterà a capire meglio i sostantivi. Iniziamo!
Che cos'è un sostantivo?
La parola "sostantivo" deriva dalla parola latina nomen, che significa "nome". Un sostantivo è una parola che nomina una persona, un luogo, una cosa, un'idea, un'azione o una qualità.
Un sostantivo si presenta in diversi gruppi:
Persona: Barack Obama, una ragazza, Charlie, papà
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Luogo: città, fiume Mississippi, Monte Everest, piazza.
Cosa: libro, sedia, bicicletta di Noor,
Idea: libertà, amore, coraggio, onestà
Azione: risate, movimento, danza, salto
Qualità: bellezza, forza, intelligenza, pazienza
Dal punto di vista grammaticale, i sostantivi fanno il lavoro pesante in una frase.
Ad esempio,
Possono essere un soggetto (Il cane abbaia.), l'oggetto (Lei ama pizza.), o il complemento (Egli è un insegnante.).
Senza i sostantivi, le frasi sarebbero incomplete, scomode o semplicemente confuse.
Tipi di sostantivi in inglese
Esistono diversi tipi di sostantivi, che vengono spiegati qui.
- Sostantivi comuni
Un sostantivo comune è una parola che indica una persona, un luogo o una cosa qualsiasi, non uno specifico. Ad esempio,
- città (Sostantivo comune) → New York City (Nome proprio)
- insegnante (Sostantivo comune) → Mr. Johnson (Nome proprio)
Vedete la differenza? I nomi comuni sono generici e non vanno in maiuscolo tra le frasi, proprio come i nomi propri. Ad esempio,
Corretto: Amo il mio cane.
Non è corretto: Amo il mio cane.
Ma se chiamate il vostro cane Charlie, ora è un nome proprio e deve essere scritto in maiuscolo.
- Sostantivi propri
I nomi propri sono speciali perché nominano persone, luoghi, cose o idee specifiche, uniche nel loro genere.
A differenza dei sostantivi comuni, che possono riferirsi a qualsiasi persona o luogo, i sostantivi propri indicano qualcosa di unico.
Ad esempio,
- Paese (Sostantivo comune) → Giappone (Nome proprio)
- ragazza (Sostantivo comune) → Olivia (Nome proprio)
La regola per i sostantivi propri è che essi Iniziare SEMPRE con lettere maiuscole. Ad esempio,
Corretto: Ho visitato Parigi l'estate scorsa.
Non è corretto: Ho visitato Parigi l'estate scorsa.
Quindi si scrive "Marte", "Martedì", "Natale" e "Coca-Cola" con le maiuscole.
A volte, i marchi o le persone scelgono di infrangere la regola della maiuscola. Ad esempio, iPhone, eBay o Bell Hooks. Anche in questo caso, nella scrittura formale, molte guide di stile raccomandano di scrivere in maiuscolo: IPhone, EBay, Bell Hooks, ecc.
- Sostantivi concreti
Un sostantivo concreto è un sostantivo che si può sperimentare con i cinque sensi. Se potete vederlo, sentirlo, toccarlo, gustarlo o annusarlo, è un sostantivo concreto. Ad esempio,
- Cane (è possibile animale domestico it)
- Musica (è possibile sentire it)
- Cioccolato (è possibile gusto it)
- Rose (è possibile odore loro)
- Tabella (è possibile toccare it)
Pensate a questo: Se vi trovaste in una stanza da soli, riuscireste a percepire fisicamente una cosa? Se sì, è un sostantivo concreto.
- Sostantivi astratti
Un sostantivo astratto è un sostantivo che nomina un'idea, un'emozione, una qualità o un concetto - cose che non si possono sperimentare con i cinque sensi. Ad esempio,
- Emozioni: Amore, felicità, rabbia
- Qualità: Onestà, coraggio, gentilezza
- Stati dell'essere: Vita, giovinezza, energia
Ecco il problema...
- La felicità non si può vedere, ma si può sentire.
- La giustizia non si può toccare, ma incide sulla vita delle persone.
- Non si può sentire il coraggio, ma si sa quando qualcuno lo ha.
Non possiamo percepire fisicamente queste parole, ma esse descrivono ciò che accade dentro di noi e intorno a noi.
Molti nomi astratti derivano da aggettivi o verbi. Ad esempio,
- Aggettivo → Sostantivo astratto
- Gentilezza → Gentilezza
- Coraggioso → Coraggio
- Onesto → Onestà
- Verbo → Nome astratto
- Decidere → Decisione
- Crescere → Crescita
- Immaginare → Immaginazione
Queste terminazioni (-ness, -ity, -ion, -ment) spesso trasformano parole normali in qualcosa di astratto.
- Sostantivi collettivi
Un sostantivo collettivo è una parola che si riferisce a un gruppo di persone, animali o cose come un'unica unità.
Anche se il gruppo è composto da molti membri, lo trattiamo come una singola cosa in una frase. Ad esempio,
- Persone: Una folla si è radunata al concerto.
- Cose: Una collezione di francobolli riempiva l'album.
Quindi, con i nomi collettivi si usa un verbo al singolare o al plurale?
È diverso ovunque.
- Nell'inglese americano, di solito trattiamo i sostantivi collettivi come singolari. Ad esempio,
- La squadra sta giocando bene.
- La famiglia è arrivata.
- Nell'inglese britannico, i sostantivi collettivi sono spesso trattati come plurali. Ad esempio,
- La squadra sta giocando bene.
- La famiglia è arrivata.
Dipende se pensiamo al gruppo come a un insieme (singolare) o a molti individui (plurale).
I sostantivi collettivi rendono il nostro linguaggio più preciso. Invece di dire "un sacco di uccelli". si può dire che un gregge. Invece di "molte navi". si può dire che un flotta.
- Sostantivi numerabili e non numerabili
Sostantivi numerabili
Sono cose che si possono contare (1, 2, 3...). Hanno forme singolari e plurali. Ad esempio,
- Ho mangiato una mela.
- Ha tre libri.
Si usa a/an al singolare e some/many/few al plurale. Ad esempio,
- Un cane abbaia.
- Ha molti libri.
Sostantivi non numerabili
Sono cose che non si possono contare singolarmente perché spesso sono liquidi, idee o concetti astratti. Non hanno una forma plurale. Ad esempio,
- Ho bisogno di acqua. (Non "un'acqua" o "acque").
- Mi ha dato un buon consiglio. (Non "un consiglio")
I sostantivi non numerabili non usano a/an perché non possono essere contati, ma possono usare some/little/much. Ad esempio,
- Corretto: Ho bisogno di zucchero.
- Non è corretto: Ho bisogno di zucchero.
Tuttavia, possiamo usare un quantificatore per i sostantivi non numerabili. Ad esempio,
- Un consiglio (non "un consiglio")
- Un bicchiere d'acqua (non "un'acqua")
- Una pagnotta (non "un pane")
Poi ci sono i sostantivi che sono sia conteggiabili che non conteggiabili e il loro significato cambia di conseguenza. Ad esempio,
1 - Capelli
Non numerabile: Ha i capelli lunghi. (Generale)
Contabile: Ho trovato un capello nella mia zuppa (una singola ciocca).
2 - Pollo
Non numerabile: Adoro mangiare il pollo (cibo)
Contabile: C'è una gallina in giardino (un uccello vivo).
Se siete ancora confusi, ecco un semplice trucco: Se un sostantivo sembra qualcosa che si può contare, provate a mettergli davanti un numero. Se ha un senso, è un sostantivo numerabile. Se non lo è, è un sostantivo non numerabile.
1 sedia, 2 sedie → ✅ Contabile
1 felicità, 2 felicità → ❌ Non numerabile
Come identificare un sostantivo in una frase
- La regola della "persona, del luogo, della cosa o dell'idea
Quando impariamo a conoscere i sostantivi, sentiamo questa semplice regola: Un sostantivo è una persona, un luogo, una cosa o un'idea. Ad esempio,
- Persona → insegnante, medico, Maria
- Luogo → scuola, parco, Londra
- Cosa → libro, tavolo, telefono
Se una parola rientra in una di queste categorie, è un sostantivo. Ma a volte questa regola non funziona. Ecco perché:
- Alcuni sostantivi non rientrano perfettamente in una categoria. Ad esempio, "Luce"
- È una cosa (una lampada), ma anche un'idea (un concetto in fisica).
- Alcune parole possono essere sia un sostantivo che qualcos'altro. Ad esempio, "Correre"
- Come verbo: corro ogni mattina.
- Come sostantivo: è andata a correre.
- Non tutto ciò che possiamo nominare è un sostantivo. Ad esempio, "Rapidamente"
- Descrive come avviene qualcosa, ma è un avverbio.
Quindi, invece di usare solo la regola "Persona, luogo, cosa o idea", possiamo usare altri trucchi per identificare correttamente i sostantivi. Chiedetevi:
- Posso mettere "a" o "il" davanti?
Corretto: Il libro, un'auto
Non è corretto: La felicità, una rapida
- Posso contarli?
Corretto: una mela, due mele
Non è corretto: Una sincerità, due sincerità
- Agisce come soggetto o oggetto in una frase?
Corretto: Il cane abbaia (cane = sostantivo, soggetto)
Non è corretto: Ama la musica. (Musica = sostantivo, oggetto)
Queste tre domande vi aiuteranno a identificare i sostantivi in una frase.
- Indizi sulla struttura della frase (soggetto/oggetto/complemento)
Se riuscite a capire dove compaiono i sostantivi e che ruolo svolgono, individuarli diventa molto più facile. Vediamo di capire meglio.
- Sostantivi come soggetti
Ogni frase completa ha un soggetto - la cosa che fa qualcosa. Nella maggior parte dei casi, il soggetto è un sostantivo.
Per trovare un soggetto, guardate l'inizio di una frase e chiedete: "Chi o cosa sta facendo qualcosa?". Ad esempio,
- Il cane abbaiava forte. (Chi ha abbaiato? Il cane).
- Le montagne sono bellissime in inverno (Cosa è bello? Le montagne).
Il soggetto di una frase è quasi sempre un sostantivo o un pronome.
- Sostantivo come oggetto
Mentre i soggetti fanno qualcosa, gli oggetti ricevono l'azione. Ecco i due tipi di oggetti:
- Oggetto diretto → Riceve direttamente l'azione
- Oggetto indiretto → Risponde a "chi" o "per chi" è stata compiuta l'azione.
Ad esempio,
- Ha calciato il pallone (cosa ha calciato? Il pallone = Oggetto diretto).
- Ha fatto un regalo a Lisa. (Cosa ha regalato? Un regalo = Oggetto diretto, A chi? Lisa = Oggetto indiretto)
Gli oggetti seguono sempre il verbo in una frase.
- Sostantivi come complementi
A volte, un sostantivo completa la frase fornendo informazioni aggiuntive sul soggetto. Questo si chiama complemento. I tipi di complemento sono:
- Nominativo del predicato → Sostantivo che rinomina il soggetto dopo un verbo di collegamento (is, was, were, seems, becomes).
- Complemento dell'oggetto → Sostantivo che descrive o rinomina l'oggetto.
Ad esempio,
- Lei è un medico. (Dottore = Predicato Nominativo, rinomina Lei)
- Lo hanno eletto presidente. (Presidente = complemento oggetto, lo rinomina)
I complementi non ricevono azioni, ma completano il significato della frase.
- Articoli e modificatori che indicano i sostantivi (a, an, the)
I sostantivi sono spesso accompagnati da piccole "parole d'aiuto" (a, an, the, this, that, my, your, some, many) che ne facilitano l'individuazione.
1 - L'articolo determinativo: "Il"
"Il" si chiama articolo determinativo perché indica un sostantivo specifico, qualcosa che già conosciamo. Ad esempio,
- Il sole è splendente (C'è un solo sole e tutti lo sanno)
- Ha finito il libro che le hai prestato. (Si tratta di un libro specifico)
- Ho visto il cane nel vostro giardino. (Si tratta di un cane specifico, non di un cane qualsiasi)
2 - Gli articoli indefiniti: "A" e "An"
"A" e "an" sono chiamati articoli indefiniti perché introducono sostantivi non specifici - qualsiasi cosa, non una particolare. Ad esempio,
- Ha adottato un gatto. (un gatto qualsiasi)
- Ha comprato un panino per il pranzo. (non sappiamo quale panino)
- Ho bisogno di un ombrello. (non uno in particolare)
Usare "a" prima delle parole che iniziano con "a". consonante suono: un'auto, una casa, un insegnante.
Usare "un" prima delle parole che iniziano con una vocale suono: una mela, un'ora, un'idea.
3 - Aggettivi dimostrativi: Questo, Quello, Questi, Quelli
Indicano sostantivi specifici in base alla distanza. Ad esempio,
- Questo il libro è fantastico (vicino).
- Che l'auto è costosa (lontano)
- Questi le scarpe sono comode (Chiudere)
- Quelli le montagne sono belle (Far)
4 - Aggettivi possessivi: Mio, Tuo, Suo, Suo, Suo, Suo, Nostro, Loro
Gli aggettivi possessivi indicano la proprietà, cioè a chi appartiene il sostantivo. Ad esempio,
- Il mio telefono è esaurito.
- La tua giacca è sulla sedia.
- La loro casa è enorme.
5 - Quantificatori
Quantificatori ci dicono la quantità di un sostantivo. Ad esempio,
- Alcune mele sono marce.
- Molti studenti lettura dell'amore.
- Poche persone conoscere questo segreto.
Se vedete alcuni, molti, pochi, tutti, diversi, la maggior parte, qualsiasi o parole simili, aspettatevi un sostantivo subito dopo!
Esempi di sostantivi in frasi
I sostantivi sono presenti ovunque nel linguaggio, sia nelle semplici affermazioni che nella letteratura approfondita o nelle discussioni tecniche.
Ma il modo in cui compaiono in una frase cambia tutto: a volte guidano l'azione, a volte la ricevono e a volte sono solo sullo sfondo, aggiungendo significato.
Vediamo di analizzare la questione con esempi reali tratti da situazioni diverse.
Forme plurali e possessive dei sostantivi
1 - Modelli plurali regolari
I sostantivi cambiano molto quando li rendiamo plurali o mostriamo la proprietà. La maggior parte delle volte, rendere un sostantivo plurale è facile.
- La regola di base è aggiungere -s o -es.
- Cane → Cani
- Autobus → Autobus
- Scatola → Scatole
- Auto → Auto
- Per i sostantivi che terminano in -y
- Cambia -y in -ies (se c'è una consonante prima di -y)
- Bambino → Bambini
- Città → Città
- Cambia -y in -ies (se c'è una consonante prima di -y)
- Mantenere la -y, aggiungere solo -s (se c'è una vocale prima della -y)
- Giocattolo → Giocattoli
- Scimmia → Scimmie
- Per i sostantivi che terminano in -f o -fe
- Cambiare -f in -ves
- Foglia → Foglie
- Lupo → Lupi
- Cambiare -f in -ves
- Basta aggiungere -s (per alcune eccezioni)
- Tetto → Tetti
- Chef → Chef
2 - Modelli plurali irregolari
- Alcune parole in inglese non seguono regole standard.
- Uomo → uomini
- Piedi → piedi
- Topo → topi
- Alcune parole non cambiano affatto.
- Pecora → pecora
- Cervo → cervo
- Pesce → pesce
- Poi ci sono i plurali latino-greci che hanno regole completamente diverse.
- Cactus → cactus
- Raggio → raggi
- Fenomeno → fenomeni
3 - Regole per la collocazione dell'apostrofo possessivo
- Per i sostantivi singolari, aggiungere -'s
- Il ragazzo cappello
- Il gatto coda
- Per i sostantivi plurali che terminano in -s, basta aggiungere '
- Il insegnanti salone
- Il cani parco
- Per i plurali irregolari (senza -s alla fine), aggiungere -'s
- Il bambini giocattoli
- Il uomo camera
Come non sbagliare mai più i sostantivi
I sostantivi sono difficili per i principianti, soprattutto quando si tratta di forme irregolari.
Alcuni plurali non prendono solo una -s (come gatti o libri), ma cambiano completamente (come bambino → bambini o topo → topi). Quindi, come si fa a ricordarli?
Trucchi per la memoria per i sostantivi irregolari
- Raggruppateli in base ai modelli. Ad esempio, molte parole che terminano in -f cambiano in -ves (come foglia → foglie).
- Creare frasi divertenti. Ad esempio, Un'oca, due oche - per favore non confondetele).
L'intelligenza artificiale in soccorso
1 - Strumento di scrittura di saggi AI
Che siate madrelingua inglese o stiate ancora imparando, scrivere un buon saggio può essere stressante. Con l'aiuto di AI Essay Writer, potete organizzare i vostri pensieri in paragrafi ben strutturati e correggere gli errori grammaticali.
Ecco come usarlo:
- Strumento per la scrittura di saggi open AI.
- Digitare l'argomento e fare clic su "Genera".
- Ottenete un saggio ben strutturato e grammaticalmente perfetto in pochi secondi.
2 - Parafrasatore AI
A volte le frasi hanno senso, ma non suonano bene. È qui che Parafrasatore AI arriva. Ecco come usarlo:
- Vai alla pagina Parafrasatore AI strumento.
- Incollare la frase o il paragrafo.
- Fare clic su "Parafrasatore" per ottenere una versione più fluida e naturale.
3 - Chat AI
E se siete bloccati e non sapete se il vostro sostantivo è con o senza numero? O come formare correttamente il plurale? Basta chiedere Chat AI.
Ad esempio,
- Il termine "mobili" è con o senza numero? Come si usa in una frase?
- Qual è la differenza tra "consiglio" e "consulenza"? Quale dei due è corretto?
Scoprite come funzionano i nostri AI Detector e Humanizer: li trovate nel widget qui sotto!
Conclusione
I sostantivi spaccano!
Pensateci: ogni cosa bella della vostra vita ha un nome.
La tua migliore amica, la tua PlayStation, la tua camera da letto, quella torta al cioccolato nel frigorifero, persino quella sensazione di farfalla nello stomaco il primo giorno di scuola.
I sostantivi ci aiutano ad afferrare il nostro mondo e a parlarne.
Guardatevi intorno nella vostra classe o nella vostra camera da letto: riuscite a contare le sedie, i libri, le matite, i poster e gli apparecchi elettronici? Ogni sostantivo ha il suo compito.
Qual è il sostantivo più strano del vostro vocabolario? Un narvalo? Un didgeridoo? Un kumquat? Le parole sono divertenti!