Come scrivere un saggio di sintesi: Esempi + Struttura

Come studenti, dovete scrivere un molti saggi, che vanno dai saggi argomentativi fino ai saggi di sintesi.

Sebbene il saggio di sintesi sia piuttosto comune, ciò non significa che sia un saggio facile da scrivere per tutti.

Ma non dovete preoccuparvi. In questo articolo vi insegneremo tutto, da come scrivere un buon saggio di sintesi alla loro struttura e offrono anche degli esempi.

Che cos'è un saggio di sintesi?

Un saggio di sintesi è un tipo di saggio che raccoglie dati, prove e punti di diversi saggi e li trasforma in un'unica idea attorno alla quale ruota il brano.

In altre parole, lo scrittore ha sintetizzato il proprio saggio a partire da ricerche e punti di vista di altre persone.

I saggi di sintesi sono solitamente un tipo di saggio analitico Tuttavia, possono sovrapporsi a un saggio argomentativo.

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

 I saggi di sintesi possono essere di diversi tipi, tra cui:

  • Sintesi argomentativa: Questo tipo di saggio di sintesi ha una tesi forte che presenta solo il punto di vista dello scrittore. Organizza i dati rilevanti raccolti per sostenere il punto di vista dello scrittore.
  • Recensione: A recensione è una sintesi spesso scritta in aggiunta a una sintesi argomentativa. Di solito si tratta di una discussione di ciò che è stato scritto in precedenza su un argomento, con un'analisi critica delle prove raccolte. Questo tipo è comune nelle scienze applicate.
  • Sintesi esplicativa: Lo scopo di questo tipo di saggio di sintesi si realizza quando si raccolgono fonti diverse per condividere un particolare punto di vista. A differenza di una sintesi argomentativa, questo saggio esamina oggettivamente le somiglianze e le differenze tra le idee, ma non cerca di scegliere una parte o di influenzare il lettore in una direzione.

Qual è l'obiettivo di un saggio di sintesi?

L'obiettivo di un saggio di sintesi è quello di fare correlazioni tra parti di più opere, con lo scopo di utilizzarle per sostenere l'affermazione di un altro argomento.

Ciò significa che quando si fa una ricerca su un argomento, scrivere un saggio di sintesi aiuta a costruire connessioni solide che possono formare una prospettiva informata sull'argomento.

Ulteriori informazioni quiI Ninja dell'assegnazione

Come prepararsi prima di scrivere 

Per scrivere un saggio di sintesi eccezionale, è necessario prepararsi efficacemente prima di iniziare a scrivere.

Ecco alcuni consigli su come prepararsi.

  • Comprendere l'argomento: Afferrate tutti i requisiti del compito comprendendo appieno ciò che dovete realizzare. Una particolare serie di termini come "confrontare", "contrastare", "valutare" o "analizzare" all'interno dei requisiti del compito orienterà la vostra ricerca.

Inoltre, prendete nota delle fonti necessarie, compresi i tipi, gli aspetti essenziali da includere e lo stile di riferimento necessario.

  • Iniziare la ricerca: Una volta compreso l'argomento, raccogliete le fonti pertinenti che affrontano il vostro tema da diverse angolazioni. Cercate dati credibili in fonti accademiche quali riviste specializzate, rapporti e libri governativi. 

Assicuratevi di raccogliere un numero di fonti superiore a quello necessario, in quanto questo vi dà la possibilità di selezionare quelle più rilevanti man mano che il vostro saggio si sviluppa.

  • Valutare la fonte: Non tutte le fonti sono uguali. Valutate ogni fonte e considerate aspetti quali: l'autore è qualificato per scrivere su questo argomento? La fonte affronta direttamente aspetti del vostro argomento? Le informazioni sono aggiornate o sono state superate da nuove ricerche? Create un sistema per tenere traccia della vostra valutazione, attraverso un foglio di calcolo o una tabella.

Infine, se siete pronti a organizzare i vostri pensieri o a capire come scrivere una tesi per un saggio di sintesi, potete fare affidamento su un'altra tesi di laurea., nostro Chat AI non rilevabile può aiutarvi ad avviare il processo.

Si può chiedere di suggerire una potenziale tesi in base all'obiettivo della ricerca, di richiedere schemi che organizzino le fonti in modi diversi e persino di ottenere un feedback sulle idee iniziali. 

È importante ricordare che i suggerimenti dell'IA devono essere un punto di partenza e non un prodotto finito.

Come strutturare un saggio di sintesi

L'organizzazione sistematica di un saggio consente ai lettori di seguire la logica della ricerca e di capire come le varie fonti di informazione supportino l'argomentazione.

Nel determinare la struttura, l'approccio specifico può variare a seconda dell'argomento e dello stile di scrittura, tuttavia questo modello universale funziona per tutti i tipi di documenti di sintesi.

Introduzione 

L'introduzione deve creare le premesse per il vostro saggio di sintesi, catturando l'interesse del lettore con un aggancio convincente.

Il gancio può essere una statistica sorprendente, una citazione pertinente o una domanda che fa riflettere.

Dovrebbe inoltre fornire le informazioni di base necessarie e introdurre le fonti da sintetizzare. 

La dichiarazione di tesi è un'affermazione centrale che riflette la sintesi delle fonti nell'ultima sezione dell'introduzione.

Una tesi solida riassume il contenuto delle fonti e allo stesso tempo mette in evidenza l'analisi originale ottenuta attraverso lo studio di queste fonti.

Corpo 

La sezione principale della composizione segna il punto di partenza del vostro saggio di sintesi.

All'inizio di ogni paragrafo è necessario stabilire una frase di argomento che difenda la tesi.

Dovreste incorporare più fonti relative all'argomento e poi confrontarne l'allineamento o le discrepanze durante la fase di analisi.

La conclusione del corpo deve contenere una transizione logica che porti al punto successivo. 

Invece di organizzare i paragrafi fonte per fonte, dovreste organizzarli per temi, schemi o aspetti del vostro saggio.

Questo metodo vi incoraggia a integrare senza problemi fonti diverse tra loro.

Conclusione

Questa sezione è la componente centrale, perché rivisita la tesi dopo la valutazione delle prove, riunendo le relazioni essenziali, evidenziando il valore della sintesi e proponendo possibilità di ricerca futura o di attuazione pratica. 

Imparare a scrivere una conclusione per un saggio di sintesi in modo efficace aiuterà i lettori a capire lo scopo del vostro lavoro all'interno dell'area tematica.

Modello di schema del saggio di sintesi

La creazione di un solido modello di saggio di sintesi è un altro ostacolo da superare durante la stesura di un saggio di sintesi.

A differenza di altri schemi di saggio, uno schema per questo tipo di saggio deve includere punti provenienti da varie fonti e la combinazione non deve avere una sequenza logica o cronologica.

Per aiutarvi, ecco tre strategie per creare un modello di saggio di sintesi:

Schema del saggio di sintesi 1: Per argomento 

Questo tipo di schema prevede la discussione di ogni argomento singolarmente, citando la prospettiva di ogni fonte e passando all'argomento successivo.

L'approccio è buono perché consente di confrontare e contrastare i punti sollevati da fonti diverse sullo stesso argomento.

Un esempio di questo schema è il seguente: 

  • Introduzione
    • Dichiarazione di tesi 
  • Argomento 1
    • Fonte A che discute l'argomento 1
    • Un punto o un elemento di prova/dato della fonte A sull'argomento 1
    • Un altro punto o elemento di prova/dato della fonte A sull'argomento 1
  • Fonte B che discute l'argomento 1
    • Un punto o un elemento di prova/dato della fonte B sull'argomento 1
    • Un altro punto o elemento di prova/dato dalla Fonte B sull'Argomento 1
  • Argomento 2
    • Fonte A che discute l'argomento 2
    • Un punto o un elemento di prova/dato della fonte A sull'argomento 2
  • Conclusione 

Schema del saggio di sintesi 2: Per fonte 

In alternativa, potete organizzare la struttura del vostro saggio in base alle fonti.

In questo modo, discutete insieme il punto principale di una fonte e poi passate a un'altra fonte.

Questo metodo consente di suddividere i punti principali in base alla loro provenienza e di riunire i punti principali provenienti da fonti diverse.

Un esempio di questo schema è il seguente:

  • Introduzione
    • Dichiarazione di tesi
  • Fonte 1
    • Fonte 1 che discute l'argomento A
    • Un punto o un elemento di prova/dato della fonte 1 sull'argomento A.
    • Un altro punto o elemento di prova/dato dalla fonte 1 sull'argomento A
    • Fonte 1 che discute l'argomento B
    •  Un punto o un elemento di prova/dato della Fonte 1 sull'Argomento B
  • Fonte 2
    • Fonte 2 che discute l'argomento A
    • Fonte 2 che discute l'argomento B
  • Conclusione 

Schema del saggio di sintesi 3: Combinazione 

Nessuna traccia di un saggio è fissa nella pietra.

Siete liberi di adattare la prima o la seconda e persino di combinarle.

Ad esempio, si può iniziare il saggio discutendo ogni argomento singolarmente, in modo che il lettore capisca l'argomento.

Si potrebbe poi cambiare e includere una sessione che spieghi la posizione di una fonte sugli argomenti precedentemente discussi.

Ecco un esempio di saggio di sintesi:

"La ricerca rivela impatti contraddittori del lavoro a distanza. Gli studi di Stanford mostrano un aumento della produttività di 13% (Bloom, 2020), mentre le ricerche di Microsoft indicano un'erosione dei confini con un aumento di 42% delle comunicazioni dopo l'orario di lavoro (Microsoft, 2021). Il concetto di "secondo turno" del sociologo Hochschild spiega perché i confini tra lavoro e vita privata soffrono nonostante l'eliminazione dei pendolari. 

Nel frattempo, l'economista Turner Lee (2020) dimostra come i divari digitali creino un accesso iniquo, contraddicendo l'affermazione di Myers secondo cui il lavoro a distanza riduce la discriminazione sul posto di lavoro (2020). Questa tensione suggerisce che le organizzazioni devono implementare politiche di remotizzazione ponderate che affrontino le norme di comunicazione, l'equità digitale e la conservazione dei confini per massimizzare i benefici."

Suggerimenti per scrivere un saggio di sintesi efficace 

Ecco i consigli per scrivere un saggio di sintesi efficace:

  • Sviluppare una tesi forte: La tesi è la pietra angolare del vostro saggio. Una tesi forte vi aiuta a fare un'affermazione che richiede una sintesi per sostenere o riflettere le connessioni tra più fonti. 

Evitate le dichiarazioni di tesi che si limitano ad annunciare l'argomento, come ad esempio "questo saggio discuterà le opinioni sul cambiamento climatico". Esplorate invece le intuizioni uniche che derivano dalla combinazione delle fonti.

  • Utilizzare l'organizzazione strategica: Il modo in cui organizzate il vostro saggio deve servire alla vostra sintesi piuttosto che costringervi a seguire una struttura rigida. 

Alcuni degli approcci da prendere in considerazione sono l'organizzazione tematica, che raggruppa le fonti in base a temi o concetti condivisi; l'organizzazione metodologica, che organizza le fonti in base agli approcci di ricerca; l'organizzazione cronologica, che presenta le idee come si sono sviluppate nel tempo e l'organizzazione per punti di vista, che struttura le fonti in base alle diverse prospettive sull'argomento.

  • Equilibrio tra materiale di partenza e pensiero originale: Un'insidia comune nei saggi di sintesi è quella di lasciare che i materiali citati prevalgano sui vostri pensieri originali. Cercate di raggiungere un equilibrio in cui ogni paragrafo contenga più la vostra analisi che le citazioni dirette e la vostra voce rimanga il filo conduttore di ogni saggio. Il vostro obiettivo è creare qualcosa di nuovo dalla vostra fonte, non una ripetizione di tutto ciò che è stato detto.
  • Riconoscere le contraddizioni: Non evitate di affrontare le contraddizioni o i disaccordi tra le vostre fonti. In effetti, l'esplorazione di queste tensioni porta spesso alla sintesi più interessante e il coinvolgimento dei diversi punti di vista dimostra il vostro pensiero critico e rafforza la vostra argomentazione complessiva.
  • Rivedere accuratamente: Dopo aver terminato la stesura del saggio, prendetevi del tempo per rileggerlo attentamente. Verificate il flusso logico da un'idea all'altra, una rappresentazione equilibrata delle fonti e chiari collegamenti tra le fonti e la vostra tesi.

 Inoltre, per un eccellente saggio di sintesi è importante un'adeguata integrazione delle fonti, un formato di citazione coerente e una struttura varia delle frasi e delle transizioni.

Potete chiedere a un collega di esaminare il vostro elaborato, prestando particolare attenzione all'efficacia con cui avete sintetizzato le fonti.

Per ulteriori informazioni, consultare questa risorsa di Penmy Paper.

Come l'intelligenza artificiale può aiutarvi a scrivere un saggio di sintesi migliore

Gli strumenti di intelligenza artificiale di Undetectable AI possono supportare vari aspetti del processo di elaborazione del saggio di sintesi, garantendo un lavoro efficace.

Alcuni di questi strumenti includono:

Scrittore di saggi AI

Scrittrice di saggi sull'intelligenza artificiale non rilevabile può aiutarvi a generare idee per la tesi analizzando le connessioni tra i materiali di partenza e creando schemi completi che organizzino le fonti in modo significativo. 

Questo strumento può anche aiutarvi a redigere dei paragrafi iniziali che potrete utilizzare per perfezionare, espandere e identificare le lacune della vostra argomentazione che necessitano di ulteriore supporto.

Questo strumento funziona meglio quando si forniscono informazioni specifiche sulle fonti e sui collegamenti osservati. 

Parafrasatore AI

Quando si integra il materiale di partenza, Parafrasatore AI di Undetectable AI può aiutarvi a riformulare le citazioni in modo efficace mantenendo il loro significato originale e a evitare il plagio involontario trovando modi alternativi per esprimere le idee.

Inoltre, aiuta a semplificare il linguaggio tecnico complesso delle fonti e a mantenere un tono coerente in tutto il saggio.

Tuttavia, si deve sempre ricordare di fornire le referenze quando parafrasi lavoro altrui perché utilizzate i loro concetti anche quando esprimete quelle idee con parole vostre.

Chat AI

Chat AI non rilevabile è uno strumento di scrittura interattivo che fornisce un feedback per le affermazioni di tesi e le sezioni specifiche del vostro saggio o suggerimenti per le controargomentazioni.

Dovreste rivolgere le vostre domande alla chat dell'intelligenza artificiale, perché ponendo domande specifiche si ottengono risposte più precise e vantaggiose.

Assicuratevi di dare un'occhiata ai nostri AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

Domande frequenti sui saggi di sintesi

È necessario includere delle controargomentazioni?

L'aggiunta di controargomentazioni al vostro saggio di sintesi supporta il vostro lavoro perché dimostra che avete preso in considerazione diversi punti di vista.

Includete le prospettive opposte dedicando un paragrafo separato alle argomentazioni contrarie o incorporatele naturalmente durante lo sviluppo di ogni argomento della vostra argomentazione.

Quante fonti devo usare?

Il numero appropriato di fonti dipende dai requisiti del compito e dalla complessità dell'argomento.

Il numero di fonti può variare da quattro a mille. Sebbene sia essenziale soddisfare il requisito minimo, è importante concentrarsi sulla qualità e sulla pertinenza delle fonti piuttosto che sulla quantità.

Quale stile di citazione devo usare?

Il sistema di citazione deve seguire il metodo stabilito nel compito o i requisiti del docente.

L'assenza di istruzioni di stile consente di scegliere tra Modern Language Association (MLA) e MLA. Associazione psicologica americana (APA)) e le convenzioni di citazione dell'American Medical Association (AMA). 

Mantenete la coerenza utilizzando lo stile di scrittura scelto in tutte le parti dell'elaborato, comprese le citazioni nel testo e la sezione dei lavori citati.

Conclusione 

Scrivere un saggio di sintesi è un ottimo modo per imparare a conoscere un argomento.

Vi aiuta a esplorare diversi punti di vista e a vedere come si integrano tra loro.

Tuttavia, se tutto questo vi confonde ancora, iscrivetevi a Undetectable AI e lasciateci creare schemi completi che organizzino le vostre fonti in modo significativo. 

Undetectable AI (TM)