Recensione di Chegg Plagiarism Checker: Caratteristiche e accuratezza

A dire il vero, tutti noi usiamo le opere di altre persone come riferimenti quando scriviamo un articolo.

Si prende un'affermazione qui e un paragrafo là solo per assicurarsi di avere un saggio o un articolo solido. 

Ma vi siete mai fermati un attimo a considerare il fatto che, nel tentativo di utilizzare il lavoro di altre persone, potreste essere dei plagiatori?

Sapete che potete essere sanzionati per plagio? Aspettate, non fatevi prendere dal panico.

C'è un modo per evitarlo. 

È qui che entrano in gioco i controllori di plagio come Chegg. Questi strumenti vi aiutano ad analizzare il vostro lavoro per assicurarvi che non stiate infrangendo alcuna regola.

Grazie a questi strumenti, non dovrete più farvi prendere dal panico per l'invio di un documento che probabilmente vi penalizzerà. 

Gli sviluppatori del controllore di plagio Chegg sostengono che lo strumento può aiutare a individuare i contenuti copiati, a risolvere i problemi grammaticali e a correggere le citazioni scritte male.

Ma la domanda principale è: Chegg plagiarism checker è accurato? È davvero in grado di rilevare i lavori plagiati o vi sta solo dando una falsa sicurezza?

Ebbene, state per scoprirlo. 

Che cos'è il controllore di plagio di Chegg?

Questo strumento fa parte degli strumenti di scrittura di Chegg. Esegue una scansione del testo per trovare eventuali corrispondenze su Internet. Pensate a Chegg come alla vostra rete di sicurezza che vi aiuta a evitare le sanzioni che derivano dall'invio di lavori plagiati.

Che siate uno studente che cerca di evitare problemi o un insegnante che vuole cogliere uno studente in fallo, il verificatore di plagio di Chegg analizza il vostro documento e cerca in ogni parte del web per individuare le corrispondenze.

Vi aiuta a consultare ogni banca dati o rivista accademica in modo da non doverlo fare da soli. In quanto parte della suite Chegg, fornisce anche suggerimenti sulla grammatica e sulla citazione corretta

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Questo strumento è collegato alla piattaforma di studio Chegg.

Quindi, se state già utilizzando Chegg per i compiti o i libri di testo, potete verificare immediatamente la presenza di plagi.

Caratteristiche di Chegg Plagiarism Checker

Ecco che cosa si ottiene con il verificatore di plagio di Chegg:

  • Punteggio di somiglianza: Lo strumento mostra la corrispondenza tra il vostro lavoro e i contenuti esistenti. Potete vedere quale percentuale del vostro lavoro è simile a quella di altre fonti.
  • Partite in evidenza: Oltre a mostrare una percentuale di contenuti simili, Chegg evidenzia anche il problema. È possibile individuare il punto esatto in cui è stato rilevato il plagio senza alcuno stress.
  • Link a contenuti simili: Chegg mostra anche il sito esatto in cui è stato trovato il contenuto corrispondente. In questo modo, potrete anche citarli correttamente. 
  • Strumenti di citazione: Chegg offre la generazione di citazioni in diversi formati, quindi non dovete preoccuparvi di questo. 
  • Rilevamento con intelligenza artificiale: Questo rilevatore di plagio non si basa solo sulla semplice corrispondenza del testo. Utilizza l'intelligenza artificiale per scansionare e identificare il testo che potrebbe sfuggire ad altri strumenti. Cattura le forme più sottili di plagio. Ciò rende questo strumento perfetto per i contenuti che richiedono un pensiero originale.
  • Supporto di più formati di file: Chegg punta tutto sulla facilità. Non richiede un formato particolare per poter utilizzare lo strumento. È possibile utilizzare lo strumento con i formati di file PDF, DOC o DOCX. È persino possibile incollare i link di Google Docs sullo strumento per verificare la presenza di plagi.
  • Risultati rapidi: Chegg fornisce agli utenti risultati in pochi minuti. Se state cercando di verificare la presenza di plagi prima di una scadenza ravvicinata, Chegg fa al caso vostro. 

Anche Chegg ha versioni gratuite e a pagamento. La versione gratuita del plagiarism checker di Chegg è piuttosto limitata.

È possibile ottenere una scansione di base, ma per ottenere rapporti più dettagliati e controlli illimitati è necessario abbonarsi al Chegg Study Pack. Questo pacchetto costa $9,95 al mese.

Come utilizzare il verificatore di plagio di Chegg

Chegg è molto facile da usare. Così, quando si è già stressati per una scadenza, non si deve lottare con lo strumento.

Ecco come utilizzare il verificatore di plagio di Chegg: 

  • Creare un account Chegg e accedere
  • Andate nella sezione Strumenti di scrittura e selezionate "Controllo plagio". 
  • Incollate il vostro testo o caricate il vostro documento nella sezione richiesta. 
  • Cliccate su "Controlla il mio documento". 
  • Attendere qualche minuto per ottenere il risultato 
  • Esaminare i risultati e apportare le modifiche necessarie

Quanto è accurato il controllore di plagio di Chegg?

Quindi, quanto è accurato il verificatore di plagio di Chegg? Per trovare la risposta migliore a questa domanda, abbiamo eseguito alcuni test per conto nostro ed ecco i risultati: 

Test affiancati con contenuti generati dall'intelligenza artificiale (ChatGPT, GPT-4)

Utilizzando alcuni paragrafi generati da ChatGPTabbiamo effettuato un semplice test del Plagiarism Checker di Chegg.

Come previsto, ha segnalato alcune frasi come plagiate. Ma non è riuscito a segnalare le frasi evidenti generate dall'intelligenza artificiale.

Tuttavia, le frasi che sembravano scritte da un essere umano hanno superato il test senza problemi.

Prestazioni con contenuti parafrasati o umanizzati

Per testare le prestazioni di Chegg con contenuti umanizzati, abbiamo preso gli stessi contenuti di ChatGPT e li abbiamo umanizzati con Undetectable AI Humanizer.

Chegg non è stato in grado di rilevarlo. Quindi, se si utilizzano contenuti IA umanizzati, è probabile che si riesca a eludere il controllore di plagio di Chegg.

Falsi positivi e mancate corrispondenze

Dal nostro test è risultato evidente che Chegg fornisce molti falsi positivi. Non è riuscito a segnalare come plagio frasi evidenti. 

Inoltre, Chegg non è riuscito a catturare i contenuti dei siti web meno popolari. Non ha trovato molte corrispondenze, soprattutto per quanto riguarda i contenuti parafrasati.

Non ha trovato riscontri che nemmeno Turnitin o Grammarly potessero individuare. 

Dopo aver eseguito lo stesso testo umanizzato utilizzato con Chegg su Rivelatore AI non rilevabileè stato segnalato come scritto dall'IA. Ciò significa che Chegg ha un punto cieco, soprattutto con i modelli più recenti di IA.

Quindi sì, Chegg è buono per controlli casuali, ma non è consigliabile affidarsi ad esso per contenuti umanizzati.

In ultima analisi, la nostra valutazione per Chegg Plagiarism Checker è di 6/10. È utile ma non abbastanza solido da essere il vostro unico strumento. 

Chegg può rilevare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale?

Onestamente? Chegg non fa un buon lavoro nel rilevare i contenuti generati dall'IA. A loro discolpa, non è stato costruito per rilevare l'IA.

Può catturare una o due frasi generiche, ma non è all'altezza degli strumenti costruiti appositamente per il rilevamento dell'IA.

  • Questo è il risultato di un testo generato dall'AI di ChatGPT, che Chegg non ha riconosciuto come AI:
  • Questo è il risultato di un contenuto umanizzato, che Chegg non ha contrassegnato come plagio o AI:

La capacità di Chegg di rilevare l'IA potrebbe funzionare meglio con i modelli di IA più vecchi o con i testi che sono stati pubblicati online in precedenza. 

Per gli studenti e gli educatori, è importante capire che il controllore di plagio di Chegg può individuare l'IA di base, ma non è consigliabile fare affidamento su di esso per rilevare un uso sofisticato dell'IA. 

La cosa migliore da fare se si vuole riscrivere facilmente contenuti privi di IA è usare l'Undetectable Umanizzatore AI o Scrittore furtivo.

Poi si può passare comodamente il risultato a Chegg. Ma non contate su Chegg, il risultato potrebbe essere ingannevole.

Potreste essere penalizzati se il vostro lavoro viene controllato con un verificatore più avanzato.

Pro e contro del verificatore di plagio di Chegg

È importante sapere che Chegg ha i suoi punti di forza e di debolezza. Quindi non fatevi prendere alla sprovvista quando notate degli errori.

Ecco i pro e i contro di Chegg Plagiarism Checker: 

Pro

Ecco i punti di forza dello strumento: 

  • È facile da usare
  • Rileva gli errori grammaticali e di citazione 
  • Scansiona il testo abbastanza velocemente
  • È integrato con altri strumenti di Chegg Study 
  • Individua gli errori di plagio più sottili 
  • Fornisce assistenza per le citazioni 
  • Supporta più formati di file 

Contro

Ecco i punti deboli dello strumento: 

  • La versione gratuita è molto limitata. È possibile controllare solo fino a 500 parole. 
  • Lotta con rilevare i contenuti scritti dall'intelligenza artificiale.
  • I risultati possono talvolta contenere falsi positivi. Può segnalare come plagio parole o informazioni comunemente usate.
  • Non si può pagare solo per lo strumento di controllo del plagio 
  • Il database accademico dello strumento è limitato. Non sempre il testo viene confrontato con le fonti più recenti.

I migliori casi d'uso del controllore di plagio di Chegg

In base a ricerche e test, il verificatore di plagio di Chegg funziona meglio per le seguenti persone: 

  • Studenti: Gli studenti sono il target principale di Chegg. Quindi, se siete studenti che hanno bisogno di un controllo di base del plagio prima dell'invio, dovreste provare questo strumento. Potrete così assicurarvi che il vostro articolo, saggio o tesi sia originale. Chegg vi aiuta a evitare il plagio, le citazioni improprie e a sviluppare un buon comportamento di scrittura.
  • Insegnanti: Gli educatori che desiderano individuare gli studenti che presentano un lavoro di copia e incolla possono utilizzare Chegg. Può essere utilizzato per risparmiare tempo nel tentativo di determinare l'originalità del lavoro di uno studente. Il verificatore di plagio di Chegg può essere un modo per mantenere l'integrità accademica.
  • Scrittori accademici: Chegg è un ottimo strumento per chi pubblica regolarmente articoli e documenti accademici originali. Lo strumento assicura che non si verifichino plagi accidentali. Inoltre, assicura che le fonti siano citate correttamente. In qualità di scrittore accademico, Chegg può anche essere uno strumento migliorare le proprie capacità di scrittura. Dopo aver ottenuto il risultato, saprete come evitare l'uso accidentale di parole altrui.

Tuttavia, per utilizzare Chegg su una scala più ampia e in modo più accurato, ad esempio per la SEO, il freelance e l'editoria, non affidatevi solo al controllore di plagio di Chegg.

È consigliabile combinare lo strumento con altri strumenti di Undetectable AI, come Undetectable Controllo di plagio AI.

Scoprite come i nostri AI Detector e Humanizer possono aiutarvi: trovateli nel widget qui sotto!

Alternative a Chegg Plagiarism Checker

Nel caso in cui non troviate abbastanza efficiente il verificatore di plagio di Chegg, ecco altre alternative che potete provare: 

  • Grammarly: Oltre a correggere gli errori grammaticali, Grammarly può anche aiutare a controllare il plagio. Tuttavia, per poter utilizzare questa funzione è necessario pagare il piano premium. 
  • Turnitin: È il più riconosciuto tra i verificatori di plagio. Viene utilizzato soprattutto per la scrittura accademica e nelle università. È anche offre il rilevamento per la scrittura AI. Lo svantaggio è che Turnitin è molto costoso e lo strumento non offre una versione gratuita.
  • Easybib: Questo strumento è un'estensione di Chegg. Funziona come Chegg, ma non è possibile utilizzarlo senza un abbonamento. Tuttavia, è possibile usufruire di una prova gratuita di tre giorni prima di pagare. 
  • Copyleaks: A differenza di Chegg, Copyleaks offre un supporto multilingue. È possibile eseguire la scansione di oltre 100 lingue diverse con questo strumento. Rileva anche i contenuti AI. È anche costoso.
  • Controllore di plagio AI non individuabile: Questo strumento è uno dei migliori. Aiuta a scansionare e rimuovere l'AI. È un buon strumento da utilizzare per la scrittura SEO, per evitare problemi di violazione del copyright. Si può anche andare oltre, utilizzando l'umanizzatore di IA per riscrivere i contenuti IA. 

Verdetto finale: il verificatore di plagio di Chegg vale la pena?

Passiamo ora alla grande domanda: il Plagiarism Checker di Chegg vale la pena di essere pubblicizzato? La risposta è sì e no. 

Si può dire che lo strumento vale la pena se si dispone di una quantità limitata di testo da controllare.

In altre parole, se avete solo 500 parole da scansionare, potreste concludere che lo strumento vale la pena di essere utilizzato. 

D'altra parte, se dovete controllare più di 500 parole, lo strumento non fa per voi.

Per accedere a più parole bisogna pagare.

Un altro aspetto negativo di questo strumento è che non è possibile pagare per il controllore di plagio in modo isolato.

In sintesi, un maggior numero di parole significa pagare per un maggior numero di strumenti che probabilmente non vi serviranno. Soprattutto se il controllo del plagio viene effettuato solo una volta.

Quindi, se siete alla ricerca di uno strumento autonomo, Chegg non fa per voi. È meglio utilizzare altri strumenti come Undetectable AI o Turnitin.

Ora, se scegliete il verificatore di plagio di Chegg, alla fine della giornata, non affidatevi allo strumento 100%. Assicuratevi di combinarlo con altri verificatori per ottenere il massimo risultato.

Undetectable AI (TM)