Scrivere contenuti è una fatica sottovalutata.
Iniziate con una pagina bianca, la fissate troppo a lungo e poi finite per ripetere gli stessi punti con parole diverse perché il vostro cervello è già a metà strada dalla porta.
Se siete un fondatore, un marketer o uno scrittore che si destreggia tra altre cinque priorità, probabilmente non avete il tempo (o l'energia) per essere la macchina dei contenuti a tempo pieno del vostro marchio.
Grazie agli albori dell'IA generativa e alla pletora di strumenti di IA che l'hanno seguita, il lavoro di questi professionisti è diventato molto più rapido, se non addirittura un gioco da ragazzi.
Uno di questi strumenti di intelligenza artificiale è ContentBot AI.
Promette di scrivere, ottimizzare e pubblicare contenuti per voi.
Ma prima di inserirlo nel vostro flusso di lavoro e sperare per il meglio, questa recensione di ContentBot valuta lo strumento da ogni punto di vista.
Abbiamo testato noi stessi lo strumento, valutato il tono e l'accuratezza della sua scrittura e persino fatto passare il suo campione attraverso un rilevatore di IA per vedere quanto "impercettibile" sia davvero il contenuto generato dall'IA.
Spoiler: C'è ancora spazio per i miglioramenti, ma questa non è l'intera storia. Per questo dovrete leggere il blog completo.
Punti di forza
- ContentBot AI aiuta ad automatizzare la scrittura dei blog, i testi delle landing page, le e-mail e molto altro.
- L'interfaccia è facile da navigare, anche se non si è esperti di tecnologia.
- Sebbene siano veloci e scalabili, alcuni output richiedono una modifica significativa del tono e dell'accuratezza.
- La qualità dei contenuti può variare a seconda della quantità di indicazioni fornite allo strumento.
- È conveniente, ma è meglio utilizzarlo insieme al tocco umano o a strumenti di post-editing come Undetectable AI.
Cominciamo.
Che cos'è ContentBot?
ContentBot AI è uno strumento di intelligenza artificiale che aiuta le persone a scrivere contenuti più velocemente senza sacrificare la qualità, secondo le dichiarazioni ufficiali.
Utilizza l'intelligenza artificiale, non quella che sostituisce il vostro lavoro, ma quella che gestisce i compiti noiosi che non volete affrontare, ad esempio:
- Attività di scrittura ripetitive
- Redazione di un post sul blog
- Pianificazione di una campagna
- Scrivere cinque varianti di email che dicono tutte la stessa cosa con un tono diverso
Per chi è costruito (scrittori, agenzie, fondatori)
Risposta breve: tutti coloro il cui lavoro ruota attorno alla scrittura.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Ma, per dirla in breve, i seguenti professionisti possono trarre il massimo vantaggio da questo strumento:
- I digital marketer e i content marketer che devono produrre molti testi in un breve lasso di tempo.
- I fondatori che hanno troppi cappelli possono usare ContentBot per creare descrizioni di prodotti, contenuti di siti web o sequenze di e-mail senza rimanere bloccati in modalità scrittura tutto il giorno.
- I copywriter possono generare messaggi più persuasivi senza dover riscrivere manualmente ogni frase in cinque modi diversi.
- Gli specialisti SEO possono utilizzare gli strumenti di ContentBot AI per creare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e ricchi di parole chiave che abbiano maggiori possibilità di posizionamento senza sembrare scritti da un robot.
- I blogger possono inoltre usufruire dell'applicazione web, dell'estensione per Chrome e del plugin per WordPress, che facilitano la pubblicazione.
- Le agenzie che lavorano con più clienti possono creare flussi di lavoro per mantenere tutto organizzato e produrre contenuti di alta qualità in modo coerente.
- Anche gli editori e i traduttori possono utilizzarlo per automatizzare i rapporti o produrre contenuti in più lingue.
Panoramica delle caratteristiche principali
Una cosa è dire che uno strumento "automatizza la creazione di contenuti", un'altra è vedere come.
Nella prossima recensione di ContentBot esamineremo le caratteristiche che offre.
Scrittore AI e redattore long-form
La caratteristica più pubblicizzata di ContentBot è l'AI Writer.
Questa funzione funziona con semplici input in cui si sceglie un argomento, si scrive una breve introduzione e si aggiungono facoltativamente alcune parole chiave o idee di tendenza su cui si desidera che si concentri.
Da lì, ContentBot AI Writer fa il suo dovere.
Ricerca e suggerisce idee di contenuto basate sull'argomento e sulle ultime tendenze del settore.
L'interfaccia utente di questa funzione offre anche strumenti per valutare il testo generato, come un punteggio di leggibilità, una valutazione di unicità dal controllore di plagio integrato e una panoramica del conteggio delle parole.
Avete anche la possibilità di aggiungere altri contenuti a metà strada.
Generatore di post sul blog
ContentBot offre anche un generatore di post per blog per articoli completi.
Richiede di inserire l'argomento principale e di suddividerlo in sezioni con sottotitoli.
È anche possibile specificare quante parole si desidera inserire in ogni parte.
Una volta impostata la struttura, ContentBot AI Writer offre alcune varianti di contenuto tra cui scegliere per ogni sezione.
Ogni opzione è in linea con l'argomento e i sottotitoli iniziali, quindi non si tratta di idee a caso.
L'editor completo dei post del blog consente di apportare modifiche al volo ed è sorprendentemente facile modificare e personalizzare il risultato.
Per essere chiari, non si tratta di una situazione di scrittura e pubblicazione.
Lo strumento è efficace con le prime bozze, ma è necessario verificare i fatti, perfezionare e allineare il tono al proprio marchio.
Detto questo, offre funzioni che vanno oltre la semplice scrittura di paragrafi.
Ad esempio, può aggiungere link interni al sito e suggerire fonti esterne, il tutto in base alla rilevanza e alla credibilità.
E se state scrivendo qualcosa che deve sembrare supportato da dati o da ricerche, ContentBot è in grado di raccogliere statistiche e fatti attendibili.
È anche possibile guidarlo specificando quali siti web o database si desidera consultare.
Non è perfetto, ma è molto meglio che dover scavare manualmente tra una dozzina di fonti.
Strumenti per le pagine di atterraggio e la copia degli annunci
Se state costruendo pagine di destinazione o gestendo campagne pubblicitarie, la caratteristiche del copywriting vale la pena di dare un'occhiata.
Lo strumento consente di generare più versioni del contenuto della pagina di destinazione a partire da una breve descrizione del prodotto.
Si inseriscono il nome e alcuni punti chiave e si clicca per generare.
Dietro le quinte, l'IA crea tre bozze complete di landing page con intestazioni, sottointestazioni, una sezione di benefici e tutto il resto.
Se non si è soddisfatti dei risultati, si può continuare a fare clic su "genera altro" finché non si ottiene qualcosa che si avvicina a ciò che si desidera.
Una volta scelta una versione, è possibile modificare la lingua per adattarla al proprio tono, quindi visualizzare l'anteprima della landing page completa con una rapida visualizzazione demo.
Lo stesso strumento può essere utilizzato per creare testi pubblicitari, descrizioni di prodotti e slogan del marchio e persino per riscrivere contenuti esistenti per ottenere frasi alternative.
Tuttavia, come per tutti gli strumenti di IA, è bene controllare due volte il tono, soprattutto se si lavora con una voce specifica o con la personalità di un marchio.
Email AI e modelli di sensibilizzazione
Un'altra caratteristica di ContentBot AI, particolarmente utile per chi si occupa di campagne in corso, sono le e-mail automatiche e i modelli di contatto.
Ad esempio, ho programmato l'invio di idee per un argomento specifico e, come è ovvio, le e-mail sono arrivate puntuali.
È una piccola cosa, ma quando si lavora su più progetti, avere una spinta regolare come questa può evitare di dimenticare ciò che si intendeva fare.
Al di là dei semplici promemoria, il vero punto forte è la libreria di modelli precostituiti.
ContentBot AI Writer offre modelli per e-mail, post sul blog, aggiornamenti sui social media e altro ancora, ciascuno strutturato con suggerimenti e indicazioni.
Così, invece di iniziare con una schermata vuota, si inizia con un progetto.
Se state scrivendo un'e-mail di marketing, ad esempio, il modello vi guiderà nella stesura di un oggetto accattivante, di una frase di apertura, di un testo e di un chiaro invito all'azione.
Flussi di lavoro dei contenuti basati su prompt
Se volete automatizzare l'intera pipeline dei contenuti, la prossima funzione potrebbe attirare la vostra attenzione.
ContentBot AI include un costruttore di flussi di lavoro di contenuti basato su prompt che consente di impostare flussi personalizzati utilizzando un'interfaccia drag-and-drop.
Ecco come funziona in pratica.
È possibile creare un nuovo "flusso", inserire alcuni trigger (come "è lunedì" o "nuovo prodotto nel CMS") e impostare azioni come la generazione di un post sul blog o di una didascalia sui social media.
È anche possibile impostare dei filtri per affinare ciò che accade quando.
Una volta che il flusso è attivo e funzionante, ContentBot si occupa del lavoro pesante, che comprende l'estrazione dei dati dal CRM, dal CMS o da qualsiasi altra piattaforma in uso e la loro trasformazione in contenuti basati sulla vostra configurazione.
Detto questo, non è totalmente plug-and-play. È necessario tenere d'occhio i risultati e apportare modifiche per assicurarsi che tutto corrisponda al tono e al messaggio.
L'automazione è utile, ma saltare del tutto la revisione umana sarebbe un problema.
Tuttavia, il tempo che si risparmia è reale, soprattutto se si gestiscono operazioni sui contenuti per più clienti o linee di prodotti.
Controllo del plagio, modalità SEO e integrazioni
ContentBot AI si integra con piattaforme popolari come WordPress e Google Docs, il che significa che potete redigere, modificare e pubblicare direttamente senza passare da uno strumento all'altro.
A ciò si aggiunge il controllo del plagio integrato, che segnala qualsiasi contenuto corrispondente trovato online e ne indica esattamente la provenienza.
Questo aiuta a garantire che i contenuti generati dall'IA non copino accidentalmente parola per parola il lavoro di qualcun altro, una preoccupazione legittima quando si utilizzano strumenti di IA.
La modalità SEO aggiunge un ulteriore livello di valore. Consente di ottimizzare i contenuti in base alle parole chiave senza esagerare.
In combinazione con le funzioni di linking interno ed esterno di cui abbiamo parlato in precedenza, questo rende ContentBot AI Writer una parte della vostra strategia SEO.
Se siete arrivati fino a questo punto della recensione di ContentBot, avrete probabilmente visto come lo strumento cerchi di coprire ogni angolo, dalla scrittura ai flussi di lavoro all'ottimizzazione.
Tuttavia, se siete alla ricerca di un'alternativa che si concentri sulla scrittura di contenuti non rilevabili e di alto livello con un tocco umano, prendete in considerazione gli strumenti di Undetectable AI.
Il nostro Scrittore AI SEO, Chat AI, Controllo del plagio, Controllo grammaticale, e Umanizzatore AI vi offre il meglio di entrambi i mondi: velocità e autenticità.
Revisione della qualità dei contenuti
Dopo aver illustrato le caratteristiche, è il momento di dare un'occhiata più da vicino alla qualità dei contenuti prodotti da ContentBot AI.
A tal fine, ho analizzato un piccolo campione di testo di un post del blog generato dall'autore di Contentbot AI attraverso Undetectable AI. Rivelatore AI.
Il rilevatore AI ha segnalato 95% dei contenuti come generati dall'AI.
Mentre Rivelatori AI non sono del tutto affidabili, vale la pena notare che l'AI Detector di Undetectable AI è stato sottoposto a test di benchmark con test reali.
Ad esempio, in un test di credibilità condotto da ZDNet, sono stati valutati cinque campioni di testo (due scritti dall'uomo e tre generati dall'IA).
Lo strumento di Undetectable AI ha identificato correttamente tutti i cinqueanche quelli più sfumati scritti dall'uomo. Quindi, se Undetectable AI lo definisce scritto dall'intelligenza artificiale, non si può fare finta di niente.
Ora vi mostrerò i risultati di questo campione in modo più dettagliato nelle seguenti categorie:
Punti di forza nel tono e nella grammatica
Dal punto di vista del tono e della grammatica, l'autore AI di ContentBot fornisce un testo relativamente pulito e leggibile.
Non ci sono errori grammaticali evidenti e la struttura scorre bene.
Le frasi sono in sequenza logica, le transizioni sono presenti e i paragrafi sono facili da leggere.
Detto questo, il tono a volte può sembrare un po' troppo generico.
Sebbene eviti di sembrare robotica, non sempre riesce a trovare una voce naturale o unica che si senta specifica per il marchio.
È il tipo di tono che può essere applicato a quasi tutti gli argomenti, il che può funzionare per contenuti più ampi, ma si sente poco quando si cerca di creare qualcosa che risuoni con un pubblico più mirato.
Accuratezza dei fatti e problemi di ripetizione
Per quanto riguarda la base fattuale, il campione non contiene statistiche, date o fonti citate.
Questo rende difficile valutare le prestazioni dell'intelligenza artificiale di ContentBot quando si tratta di raccogliere dati reali.
Tuttavia, in base al funzionamento dello strumento, ContentBot ha la capacità di estrarre i fatti dalle fonti specificate dall'utente e consente persino di scegliere le statistiche più rilevanti.
Quindi, tecnicamente, può produrre contenuti supportati da informazioni accurate.
Ma se non si configurano attivamente le impostazioni della sorgente, il risultato tende a basarsi su affermazioni generali piuttosto che su fatti verificabili.
Nell'esempio che abbiamo testato, il paragrafo sul perché il content marketing è una svolta epocale ripete la stessa idea in diversi modi senza offrire nulla di nuovo.
Nei contenuti di IA compaiono spesso frasi come "i contenuti coinvolgenti stimolano le conversazioni" e "costruisci la fiducia del tuo pubblico" che, pur suonando bene, non offrono nulla di nuovo o di significativo se non abbinate a esempi o dati specifici.
Quindi, anche se l'intelligenza artificiale è in grado di essere accurata, richiede un po' di guida manuale. Se si salta questa parte, è probabile che si finisca con un messaggio ampio e un po' ripetitivo.
Qualità dell'output in diversi casi d'uso (blog, e-mail, annunci)
Guardando alla qualità complessiva, l'esempio di blog fa un lavoro decente di introduzione dell'argomento e di mantenimento del flusso.
Si apre con un titolo chiaro e segue con un aggancio che si allinea al tema del contenuto.
Tuttavia, la sostanza del contenuto sembra leggera. Ci si affida a frasi vaghe e a una messaggistica riciclata che si trova comunemente nei contenuti di un blog.
Manca di profondità, personalizzazione o di un punto di vista forte. Se fosse usata come prima bozza, avrebbe bisogno di diversi cicli di perfezionamento umano per aggiungere esempi, casi di studio, statistiche o qualsiasi approfondimento veramente coinvolgente.
Ora, quando si tratta di copie di landing page, valuterei l'output di ContentBot AI come decente, ma non qualcosa che agganci immediatamente i lettori.
Forse se vi consentissero di aggiungere dettagli sul vostro pubblico di riferimento, come dati demografici e personas dettagliate, la qualità dell'output potrebbe diventare molto più mirata.
Questo non significa che sia inutilizzabile. Ma se volete contenuti che si distinguano nei risultati di ricerca o che catturino l'attenzione di un lettore, l'AI da sola non vi porterà a questo risultato.
Se volete aumentare ulteriormente il livello del contenuto, vi consigliamo di utilizzare l'IA di Undetectable. Umanizzatore AI per affinare il tono e migliorare l'autenticità.
Ecco come il nostro AI Humanizer ha fatto scendere la probabilità dell'AI a solo 1% quando gli abbiamo sottoposto lo stesso campione di testo.
Per gli studenti o i professionisti che lavorano con saggi e bozze di forma lunga, il AI Essay Rewriter può contribuire a elevare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale a un livello più naturale, sfumato e impercettibile.
Piani tariffari di ContentBot
Ecco come si presentano i quattro piani tariffari:
Piano | Prezzo e limite di parole | Caratteristiche principali | Supporto e accesso |
Prepagato | $0,50 per 1.000 parole (15k-5M parole) Pagamento unico | AI Blog Writer v4 Importazioni di flussi di lavoro AI Chat Posti illimitati | Supporto rapido Accesso alla comunità 10k parole gratuite al primo acquisto |
Avviamento | $9/mese ~0,23 per 1.000 parole 50.000 parole/mese | AI Blog Writer v4 Importazioni di flussi di lavoro AI Chat Posti illimitati | Supporto rapido Accesso alla comunità |
Premio | $29/mese ~0,29 per 1.000 parole 150.000 parole/mo | AI Blog Writer v4 3x Importazioni di flussi di lavoro AI (50 righe max) AI Chat | Sostegno prioritario Accesso comunitario |
Premium+ | $49/mese ~0,16 per 1.000 parole 400.000 parole/mese | AI Blog Writer v4 Importazioni illimitate di flussi di lavoro AI (500 righe max) AI Chat | Sostegno prioritario Accesso comunitario |
Ogni piano include un numero illimitato di utenti, particolarmente utile per i team.
L'opzione Prepaid è una scelta flessibile per chi non è pronto a impegnarsi mensilmente, mentre il piano Premium+ è chiaramente pensato per le agenzie.
Anche il costo per 1.000 parole diventa più basso man mano che si scala, quindi più contenuti si producono, migliore è il valore per parola.
Riassunto dei pro e dei contro
Dopo aver esaminato i prezzi, concludiamo la recensione di ContentBot con un'analisi equilibrata dei suoi maggiori punti di forza e delle aree in cui non è all'altezza.
Ecco un confronto diretto per aiutarvi a decidere se ContentBot AI è adatto al vostro flusso di lavoro sui contenuti:
Pro | Contro |
L'interfaccia intuitiva facilita la navigazione e l'utilizzo. | I contenuti di lunga durata spesso necessitano di un editing manuale significativo per adattarsi alla voce del marchio. |
È versatile e può generare blog, annunci, e-mail, descrizioni di prodotti e altro ancora. | Le opzioni di pubblicazione in massa possono risultare spammose se non vengono utilizzate con attenzione. |
Suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale per migliorare la SEO e i contenuti. | L'impostazione iniziale (ad esempio, flussi di lavoro e importazioni di dati) richiede una configurazione manuale. |
Economico rispetto all'assunzione di uno scrittore a tempo pieno. | La narrazione creativa è limitata perché l'intelligenza artificiale fatica ancora a gestire le sfumature emotive. |
Sono inclusi un controllore di plagio incorporato e un rewriter di articoli. | Un forte affidamento all'intelligenza artificiale può portare a contenuti impersonali o eccessivamente generalizzati. |
Estensione di Chrome disponibile per un accesso rapido. | Alcuni utenti potrebbero dover affrontare una leggera curva di apprendimento all'inizio. |
I flussi di intelligenza artificiale migliorano la produttività e consentono la pubblicazione automatica. | |
Assistenza via chat |
Per i lettori che desiderano contenuti AI più naturali e simili a quelli umani o che vogliono assicurarsi che i loro prodotti possano eludere il rilevamento dell'AI, gli strumenti di Undetectable AI offrono una rete di sicurezza affidabile.
Utilizzate il nostro Rivelatore AI per verificare l'autenticità del contenuto e provare il metodo Umanizzatore AI per perfezionare le bozze scritte dall'intelligenza artificiale in un testo che si legge come se provenisse da una persona reale.
Accedete al nostro AI Detector e Humanizer direttamente attraverso il widget qui sotto.
Verdetto finale
Dopo aver esaminato le caratteristiche, testato la qualità dei contenuti e confrontato i piani, una cosa è chiara: ContentBot AI è uno strumento capace, ma non è una pallottola d'argento.
Come la maggior parte degli scrittori di IA, ha ancora i suoi limiti.
I contenuti long-form hanno spesso bisogno di essere modificati per sembrare più naturali o allineati al marchio.
La scrittura creativa rimane un punto debole. E nonostante gli strumenti per migliorare la SEO e la struttura, non si può sfuggire a un tono occasionalmente robotico.
Quindi, dovreste usare ContentBot AI? Dipende. Se il vostro obiettivo è aumentare la produzione con un editing leggero o moderato, questo strumento ha senso.
Ma se la vostra priorità è un contenuto di alta qualità e dal suono umano, in grado di eludere il rilevamento dell'intelligenza artificiale, è probabile che abbiate bisogno di qualcosa di più forte nel vostro kit di strumenti.
È qui che entra in gioco Undetectable AI.
Strumenti come il nostro Umanizzatore AI e AI Essay Rewriter è in grado di lucidare le bozze generate dall'IA fino a ottenere un tono naturale e di assicurarsi che il vostro lavoro rimanga sotto il radar dei rilevatori dell'IA.
Prova AI non rilevabile e vedete voi stessi la differenza.