Saggio argomentativo: Struttura, suggerimenti e argomenti di esempio

Immaginate di essere seduti in un caffè mentre due amici discutono di un argomento.

Ma lei ha un'opinione contraria al loro punto di vista e, poiché non ha mai partecipato alla conversazione, non può intervenire.

Quindi lasciate il negozio, pensando a come avreste potuto contribuire alla conversazione.

Si diventa inquieti e molto determinati a trovare un modo per contribuire.

Decidete quindi di scrivere un saggio sull'argomento, un saggio che mostri la vostra posizione a favore o contro l'argomento, un saggio argomentativo.

Ora, avete tutte queste opinioni e punti di vista, ma non sapete come scrivere un saggio argomentativo.

Non preoccupatevi, questo è il motivo per cui esiste questo articolo.

Non dovete far altro che rilassarvi e leggere.

Che cos'è un saggio argomentativo?

Un saggio argomentativo utilizza fatti e prove per affrontare a favore o contro un argomento specifico.

Quindi, pensate a un saggio argomentativo come a un modo per convincere qualcuno che la vostra opinione è valida.  

Scrivere un saggio argomentativo è un modo per scegliere una parte e difendere il proprio punto di vista come un avvocato in un'aula di tribunale. 

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Un saggio argomentativo non è solo un lancio di opinioni. Richiede di seguire uno schema strutturato per esporre le proprie affermazioni e sostenerle con prove.

A volte potrebbe essere necessario affrontare altri punti di vista, anche quelli con cui non si è d'accordo. 

A differenza di altri saggi che richiedono di informare o educare, un saggio argomentativo è logico.

Richiede di avere prove e ragionamenti sufficienti per conquistare il lettore. 

Un saggio argomentativo vi rende un professionista del dibattito, ma per iscritto.

È un modo per sostenere qualcosa in cui si crede veramente. 

Elementi fondamentali di un saggio argomentativo

Un saggio argomentativo richiede alcuni elementi. Pertanto, non si può affermare di aver scritto un saggio standard se questi elementi non sono presenti.

Questi elementi includono: 

  • Una tesi chiara: Si tratta di un riassunto della tesi principale del vostro saggio. La tesi deve essere chiara e argomentabile, invece di essere un'opinione casuale. Se volete catturare immediatamente l'attenzione dei lettori, fatelo con una tesi chiara. 
  • Prove evidenti: Se volete che il lettore si schieri con la vostra tesi, dovete fornire prove credibili. Nel vostro saggio, dovrete indicare fatti e statistiche che dimostrino che la vostra argomentazione è la più ragionevole. 
  • Argomento: Come si fa a scrivere un saggio argomentativo senza un vero argomento? È impossibile. È necessario fornire ragioni e opinioni a sostegno della propria posizione su un argomento. 
  • Ragionamento logico: Il ragionamento risponde alla domanda "perché" del vostro saggio. È una risposta alla domanda del lettore sul perché si ha questa opinione o perché si è presa questa posizione. 
  • Domanda riconvenzionale: Si tratta di obiezioni alla vostra argomentazione. Il vostro saggio deve riconoscere qualsiasi opinione contraria che l'altra parte può avere nei confronti della vostra tesi. La presenza di una controbattuta aiuta i lettori a capire che la vostra opinione proviene da una buona ricerca. 
  • Confutazione: I requisiti per la stesura di un saggio argomentativo includono il riconoscimento delle controdeduzioni esistenti per una confutazione efficace. Un saggio senza una dichiarazione di confutazione rivela un'accettazione del punto di vista della controparte.  
  • Conclusione: Il vostro saggio richiede una conclusione che sostenga la vostra argomentazione principale. È come un riassunto delle vostre affermazioni. Pensate alla vostra conclusione come a un momento in cui lasciate cadere il microfono.

Argomenti comuni per i saggi argomentativi

Scegliere un argomento che vi sta veramente a cuore permette di scrivere un saggio argomentativo efficace.

Ecco alcuni argomenti comuni per un saggio argomentativo tra cui scegliere:

Arte

Ti interessa l'arte? Puoi scriverne: 

  • L'arte deve avere un significato dietro di sé?
  • Le NFT fanno bene all'arte? 
  • Si può chiamare arte AI la vera arte?
  • Si può davvero separare l'arte dall'artista? 
  • L'arte e la musica dovrebbero essere insegnate nelle scuole? 

Ambiente

Per le opinioni sulla sicurezza ambientale, ecco esempi di saggi argomentativi:

  • L'uomo causa il cambiamento climatico?
  • Le auto elettriche sono migliori per l'ambiente?
  • Il governo dovrebbe fare di più per incoraggiare gli orti domestici?
  • La plastica monouso dovrebbe essere vietata?
  • I combustibili fossili dovrebbero essere vietati? 

Tecnologia

Siete appassionati di tecnologia?

Ecco i saggi che potete scrivere su: 

  • La tecnologia deep fake dovrebbe essere regolamentata per legge? 
  • I bambini dovrebbero essere autorizzati a usare i social media? 
  • L'intelligenza artificiale può sostituirvi? 
  • I robot dovrebbero godere di diritti umani?
  • La tecnologia indossabile può contribuire all'assistenza sanitaria? 

Scienza 

Ecco alcune opzioni basate sulla scienza: 

  • L'esplorazione spaziale vale l'investimento massiccio? 
  • La clonazione è legale? 
  • La scienza può spiegare le attività panoramiche?
  • Le aziende dovrebbero monetizzare i dati degli utenti senza consenso?

Salute mentale 

Se siete appassionati di salute mentale, potete scegliere tra i seguenti:

  • Le giornate della salute mentale dovrebbero essere concesse a studenti e dipendenti?
  • I social media contribuiscono alla depressione negli adolescenti? 
  • La terapia dovrebbe essere gratuita?
  • Le malattie mentali sono trattate con la stessa importanza delle malattie fisiche?
  • Le scuole dovrebbero fornire un'educazione alla salute mentale?

Ecco un ulteriore approfondimentoEduBirdie

Struttura del saggio argomentativo

Lo scopo di un saggio argomentativo è convincere il lettore, non confonderlo.

Pertanto, per evitare confusione, è necessario seguire lo standard schema del saggio argomentativo.

La struttura standard del saggio comprende: 

Introduzione

La parte introduttiva del vostro saggio è molto importante. È il punto in cui si cattura l'attenzione del lettore.

Assicuratevi quindi di renderlo interessante.

L'introduzione deve essere suddivisa in 3 parti: 

  • Breve descrizione dell'argomento
  • Informazioni di base sull'argomento per aiutare a comprendere la vostra argomentazione. 
  • Una dichiarazione di tesi o un'affermazione principale 

Paragrafi del corpo

Per trasmettere correttamente il vostro messaggio, il vostro saggio dovrebbe avere almeno 3 paragrafi.

In questo modo potrete spiegare dettagliatamente il motivo della vostra richiesta di risarcimento. 

Dovete anche assicurarvi che ogni paragrafo fornisca una ragione o una prova diversa per cui il lettore dovrebbe essere d'accordo con il vostro punto di vista.

Pertanto, è necessario iniziare ogni paragrafo con una chiara frase di argomento. 

Non dimenticate di assicurarvi che ogni paragrafo del corpo contenga esempi, ricerche e studi a sostegno delle vostre affermazioni.

Dovete anche assicurarvi di avere un paragrafo che affronti le affermazioni avversarie e le contesti.

Assicuratevi di includere anche le ragioni del vostro disaccordo.

Questo aggiunge credibilità al vostro saggio e vi aiuterà a ottenere il sostegno del vostro lettore. 

Un'altra cosa importante da notare per quanto riguarda il corpo è che deve esserci un collegamento tra ogni paragrafo e la vostra argomentazione.

In sintesi, siate rilevanti. 

Conclusione 

Un modo per pensare alla vostra conclusione è vederla come l'ultimo chiodo nella bara del vostro avversario.

La conclusione è il punto in cui si ribadisce la propria affermazione.

È anche il punto in cui si fa un riassunto di tutte le argomentazioni addotte nel paragrafo del corpo. 

Evitate di aggiungere nuove informazioni nelle vostre osservazioni conclusive. Il modo migliore per scrivere una buona conclusione è fare appello alle emozioni dei lettori.

Potete anche cercare di aggiungere un tocco personale, spiegando come l'argomento vi riguarda personalmente. 

Per concludere, cercate di lasciare al lettore qualcosa su cui riflettere.

Parlate di implicazioni o includete semplicemente un invito all'azione per stimolare il lettore.

Passo dopo passo: come scrivere un saggio argomentativo

Il modo in cui si affronta un argomento quando si scrive un saggio argomentativo è importante.

Il modo in cui si sceglie l'argomento, si costruisce il saggio, si espongono le prove e si conclude determina l'accettazione della propria opinione.

Perciò, se volete migliorare, ecco come scrivere un saggio argomentativo:

Fase 1: scegliere l'argomento e formulare una tesi 

Per poter difendere adeguatamente qualcosa, bisogna essere appassionati.

Quindi, prima di iniziare a scrivere, assicuratevi di scegliere un argomento che vi interessi davvero.

Il lettore può capire quando siete appassionati attraverso il vostro saggio e si collega di più soprattutto quando condivide lo stesso sentimento.

Fase 2: fare ricerca

Un modo per screditare il vostro saggio è la scarsa ricerca.

Raccogliere informazioni sulla validità delle vostre richieste.

Dovete anche capire che la vostra ricerca non si limita solo alla vostra richiesta. 

Quindi dovete anche capire la mente della vostra opposizione. Conoscere il tipo di argomentazione che solleverebbe per confutare la vostra tesi.

In questo modo, potrete facilmente scrivere una confutazione. Quando il vostro lavoro mostra una solida ricerca, i lettori hanno la certezza che non stanno seguendo alla cieca. 

Fase 3: Sviluppare uno schema

Lo schema è come una guida. Renderà il vostro lavoro più facile e veloce.

Pertanto, è importante che la guida sia ben dettagliata e copra ogni possibile direzione del vostro saggio. 

Lo schema deve contenere l'introduzione, il corpo e la conclusione.

Quindi, prima di iniziare a scrivere, raccogliete informazioni sufficienti per queste sezioni. Non si vuole essere sempre in disordine. 

Fase 4: stesura del saggio

Ora che avete la vostra bozza, è il momento di riempire i vuoti. Una bozza vi aiuterà a includere in anticipo i dati e le citazioni dirette.

Questo è utile soprattutto quando si devono citare le fonti. 

Per semplificare la stesura, si può utilizzare il metodo Scrittrice di saggi sull'intelligenza artificiale non rilevabile.

Tutto ciò che dovete fare è: 

  • Scegliere un argomento
  • Inserire il numero di parole e lo stile desiderato 
  • Fare clic su "Scrivi il mio saggio". 
  • Ottenere una bozza di saggio ben studiata 

Fase 5: revisione del saggio

Una volta terminata la stesura del saggio, assicuratevi di rileggerlo.

In questo modo, avrete un lavoro privo di errori e potrete essere certi di aver coperto tutti i terreni.

Assicuratevi che il vostro messaggio sia chiaro. Non volete ritrovarvi con un saggio poco convincente. 

Suggerimenti per scrivere un potente saggio argomentativo

Non dimenticate che il vostro saggio è il vostro modo di convincere gli altri che la vostra opinione è valida.

Per farlo, è necessario conoscere quanto segue: 

  • Scegliere una parte
  • Avere prove solide 
  • Evitare le emozioni 
  • Includere le controargomentazioni
  • Avere un saggio strutturato
  • Presentare un'argomentazione solida 
  • Siate fiduciosi, non arroganti 

Come gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a scrivere saggi migliori

Non dovete scrivere da soli.

Potete chiedere aiuto e trovare strumenti che vi facilitino il lavoro.

Non è possibile scrivere un buon saggio quando si è esausti. Ecco perché Undetectable AI ha degli strumenti che vi aiutano. 

Il nostro scrittore di saggi sull'intelligenza artificiale può aiutarvi nella stesura della traccia e persino nella stesura dell'intero saggio.

Se avete bisogno di parafrasare, potete affidarvi a Undetectable AI per questo.

Il nostro parafrasatore AI vi aiuta a perfezionare e riscrivere le vostre argomentazioni in modo più agevole. 

I nostri strumenti non si limitano solo alla stesura e alla rifinitura.

Si può anche utilizzare Chat AI non rilevabile per fare un brainstorming su idee di argomenti, affermazioni di tesi e controargomentazioni. 

Una prova vi convincerà sicuramente!

Accedi al nostro AI Detector e Humanizer direttamente tramite il widget qui sotto!

Domande frequenti sui saggi argomentativi

Qual è la lunghezza ideale per un saggio argomentativo? 

Un'argomentazione standard il saggio deve essere di circa 1000-1500 parole.

Se siete preoccupati di tenere traccia del numero di parole che avete scritto, potete sempre provare la funzione Contatore di parole AI non rilevabile

Devo includere una controargomentazione?

Sì, è necessario. Includere una controargomentazione dimostra che avete fatto le vostre ricerche.

Dimostra anche che si riconosce il punto di vista opposto, ma si hanno prove per confutarlo.

Una controargomentazione mostra solo un lavoro più credibile e onesto. Si può confutare anche quando si ha una controargomentazione.

In cosa si differenzia da un saggio persuasivo?

Sia i saggi persuasivi che quelli argomentativi mirano a convincere i lettori.

Tuttavia, un saggio argomentativo utilizza la logica, le prove e il ragionamento.

A saggio persuasivo utilizza maggiormente l'appello emotivo per convincere i lettori. 

Conclusione

Iniziare un saggio argomentativo non è una cosa difficile.

Basta avere l'approccio giusto, la passione e prove solide.

È inoltre necessario ricordare che l'obiettivo non è vincere la discussione, ma argomentare in modo ragionevole e approfondito.

Il punto fondamentale è convincere i lettori e non confonderli. 

Non dimenticate di farvi aiutare anche dai nostri strumenti di intelligenza artificiale. Con i nostri Essay Writer, Chat e Paraphraser, potrete scrivere un'opera che fa riflettere.

Undetectable AI (TM)