Parti di un saggio: Struttura, suggerimenti ed esempi

In qualsiasi tipo di scrittura, la struttura è una necessità. Sia per le poesie che per i romanzi, i testi di canzoni e i saggi, una solida struttura è imprescindibile.

È una tabella di marcia per voi e per il vostro pubblico che facilita la vostra creazione e la relazione con i lettori.

Quindi, immaginate di scrivere un saggio universitario senza un'adeguata organizzazione.

Avete fatto tutte le vostre ricerche e siete rimasti svegli tutta la notte per raccogliere tutti i dati necessari, ma come fate a mettere insieme tutto questo con la vostra scrittura?

Seguire una struttura chiara vi permette di concentrarvi sulle vostre idee e sul modo in cui le presenterete. Eppure molti scrittori trovano difficile strutturare un saggio.

Cosa c'è in un'introduzione e cosa in un paragrafo del corpo? Come si fa a creare una conclusione che non si limiti a ripetere tutto ciò che si è già detto?

Questa guida illustra tutto quello che c'è da sapere sulle parti e sulla struttura dei saggi, dai componenti essenziali agli elementi facoltativi che possono migliorare la vostra scrittura.

Quali sono le 3 parti principali di un saggio?

Ogni saggio completo, indipendentemente dalla lunghezza o dalla complessità, contiene tre sezioni fondamentali: un'introduzione, i paragrafi del corpo e una conclusione.

Considerate questa struttura come lo scheletro del vostro saggio, l'ossatura che tiene insieme tutto.

Analizziamo ogni sezione in dettaglio.

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

1. Introduzione

L'introduzione funge da ingresso per il vostro saggio.

È la prima impressione sul lettore e, come si suol dire, non si ha mai una seconda occasione per fare la prima.

Una solida introduzione assolve a diversi compiti cruciali:

  • Attira l'attenzione del lettore: Aprite con qualcosa di avvincente, come una domanda che faccia riflettere, una statistica sorprendente, un aneddoto rilevante o un'affermazione audace. La prima frase deve invogliare i lettori a continuare.
  • Fornisce il contesto: Fornite ai lettori le informazioni di base necessarie per comprendere l'argomento e il suo significato. Queste possono includere il contesto storico, le definizioni dei termini chiave o una breve panoramica del dibattito che circonda l'argomento.
  • Presenta la propria tesi di laurea: La dichiarazione di tesi è l'affermazione centrale del vostro saggio, ovvero il punto che sosterrete o spiegherete in tutto il testo. In genere compare alla fine dell'introduzione e deve essere chiara, specifica e argomentabile.

Esempio di introduzione:

In pochi decenni l'intelligenza artificiale si è trasformata da fantasia fantascientifica a realtà quotidiana. Dagli assistenti vocali che gestiscono le nostre case agli algoritmi che curano il nostro intrattenimento, le tecnologie AI sono diventate profondamente intessute nel tessuto della vita moderna. Tuttavia, man mano che questi sistemi diventano sempre più sofisticati e autonomi, emerge una domanda cruciale: Chi si assume la responsabilità....

Si noti come questa introduzione inizi con un'ampia affermazione sull'IA, la restringa per fornire un contesto sulla sua diffusione, identifichi un problema specifico e si concluda con una tesi che prende una posizione chiara.

2. Paragrafi del corpo

I paragrafi del corpo costituiscono la carne del vostro saggio.

È qui che si sviluppano le argomentazioni, si presentano le prove, si analizzano le informazioni e si risponde alle controdeduzioni.

I paragrafi del corpo efficaci presentano alcune caratteristiche fondamentali:

  • Frase di argomento: Ogni paragrafo deve iniziare con una frase che ne enunci l'idea principale e che si colleghi alla tesi.
  • Prove: Sostenete le vostre affermazioni con esempi specifici, statistiche, opinioni di esperti o altre forme di prova. Più le argomentazioni sono concrete e specifiche, più sono convincenti.
  • Analisi: Non limitatevi a presentare le prove, ma spiegate come esse sostengono la vostra tesi, in modo da far emergere il vostro pensiero critico.
  • Transizioni: Utilizzate le frasi di transizione per collegare le idee all'interno dei paragrafi e tra di essi, creando un flusso fluido nel vostro saggio.
  • Unità e coerenza: Ogni paragrafo deve essere incentrato su un'unica idea principale a sostegno della tesi, e tutte le frasi all'interno del paragrafo devono essere correlate a tale idea.

In un saggio standard di cinque paragrafi, ci sono tre paragrafi del corpo. Nei saggi più lunghi, potrebbero essercene molti di più, organizzati in sezioni con i rispettivi sottotitoli.

Esempio di paragrafo del corpo:

La responsabilità primaria dell'etica dell'IA deve ricadere sugli sviluppatori che creano questi sistemi. Quando i programmatori progettano gli algoritmi, incorporano nel codice, intenzionalmente o meno, i loro valori, pregiudizi e presupposti. Ad esempio, uno studio del MIT del 2018 ha rilevato che il software di riconoscimento facciale presentava tassi di errore fino a 34% per le donne con la pelle scura, rispetto ad appena 0,8% per gli uomini con la pelle chiara. Questa disparità non derivava da un intento malevolo, ma da serie di dati di addestramento che sottorappresentavano alcuni gruppi demografici. Riconoscendo il loro ruolo nella formazione dell'IA...

Questo paragrafo si apre con una chiara frase di argomento, fornisce prove specifiche (lo studio del MIT), analizza il significato di queste prove e conclude con un esempio di come gli sviluppatori possono assumersi la responsabilità.

3. Conclusione

La conclusione chiude il saggio e lascia al lettore le ultime riflessioni da fare.

Anziché limitarsi a ribadire la tesi, la conclusione deve essere utilizzata per:

  • Sintetizzare i punti principali: Riassumete brevemente le argomentazioni principali che avete esposto nel corso del vostro saggio.
  • Riportate la vostra tesi: Tornate alla vostra affermazione principale, ma riformulatela alla luce delle prove e dell'analisi che avete presentato.
  • Suggerisci le implicazioni: Spiegate perché la vostra argomentazione è importante. Quali sono le sue implicazioni più ampie? Come potrebbe influenzare la ricerca o l'azione futura?
  • Fine memorabile: Considerate la possibilità di concludere con una domanda che stimoli la riflessione, un invito all'azione, una citazione pertinente o un'affermazione lungimirante che colleghi il vostro argomento a questioni più ampie.

Esempio di conclusione:

Le sfide etiche poste dall'intelligenza artificiale non possono essere risolte attribuendo la responsabilità esclusivamente agli sviluppatori, agli utenti o alle autorità di regolamentazione. Piuttosto, un quadro di responsabilità condivisa riconosce la complessa interazione del processo decisionale umano che dà forma ai sistemi di IA dalla concezione all'implementazione. Come abbiamo visto, gli sviluppatori incorporano valori nel loro codice, i distributori fanno scelte cruciali sui contesti di implementazione e gli enti normativi stabiliscono i confini legali che governano entrambi. In futuro, questo approccio distribuito all'etica dell'IA sarà....

Solo attraverso questa responsabilità collettiva possiamo garantire che l'intelligenza artificiale rimanga uno strumento che migliora...

Questa conclusione sintetizza l'argomentazione principale sulla responsabilità condivisa, riafferma la tesi con ulteriori sfumature, suggerisce implicazioni per la collaborazione futura, usa dichiarazioni di transizione e termina con una dichiarazione più ampia sul ruolo dell'IA nella società.

Fonte dell'immagine: Esempi

Parti opzionali (a seconda del tipo di saggio)

Oltre alle tre componenti essenziali, i saggi possono includere diversi elementi opzionali a seconda dello scopo, del pubblico e della disciplina accademica:

  • Pagina del titolo: Gli elaborati accademici richiedono spesso un frontespizio separato con il vostro nome, la data, le informazioni sul corso e il titolo dell'elaborato.
  • Astratto: Comunemente utilizzato nei documenti scientifici e di ricerca, l'abstract fornisce un breve riassunto dell'intero documento, compresi i metodi e i risultati.
  • Indice dei contenuti: Gli elaborati più lunghi possono includere un indice, soprattutto se sono suddivisi in numerose sezioni.
  • Revisione della letteratura: I documenti di ricerca spesso includono una sezione che passa in rassegna la letteratura esistente sull'argomento prima di presentare le proprie argomentazioni.
  • Metodologia: Se il vostro saggio prevede una ricerca originale, dovrete spiegare i vostri metodi di ricerca.
  • Appendici: I materiali supplementari troppo dettagliati per il testo principale possono essere inclusi nelle appendici.
  • Bibliografia/opere citate: La maggior parte dei saggi accademici richiedere un elenco di tutte le fonti citateformattati secondo uno specifico stile di citazione (MLA, APA, Chicago, ecc.).

Ricordate che le diverse discipline accademiche hanno convenzioni diverse.

Un saggio umanistico potrebbe enfatizzare il linguaggio e lo stile creativo, mentre un articolo scientifico privilegia la precisione e i metodi accurati.

Esempio di struttura del saggio (esempio breve)

Per illustrare come funziona in pratica la struttura del saggio, si consideri Il classico saggio di George Orwell, Sparare a un elefante.

Viene spesso citato nei corsi di scrittura universitari per la pulizia con cui segue il tradizionale formato di introduzione-corpo-conclusione, fornendo al contempo un'argomentazione incisiva attraverso una narrazione personale.

1. Introduzione: Orwell inizia ambientando la scena nella Birmania coloniale, esprimendo il suo conflitto interno sull'imperialismo e sul suo ruolo di ufficiale coloniale.

Questo incipit stabilisce il tema centrale e prefigura il dilemma morale che egli deve affrontare.

"A Moulmein, nella Bassa Birmania, sono stato odiato da un gran numero di persone - l'unica volta nella mia vita in cui sono stato abbastanza importante perché mi accadesse questo".

2. Paragrafo del corpo: Nel prosieguo del saggio, Orwell racconta l'episodio delle pressioni subite per sparare a un elefante.

Ogni paragrafo costruisce la tensione e sviluppa il suo conflitto interno, utilizzando la narrazione, esempi specifici e l'analisi delle dinamiche coloniali.

"Non avevo intenzione di sparare all'elefante, ho solo preso il fucile per difendermi se necessario, ed è sempre snervante avere una folla che ti segue".

Questo dimostra come i paragrafi del corpo possano fondere l'evidenza (in questo caso, l'esperienza vissuta) con l'analisi, pur rimanendo collegati alla tesi.

3. Conclusione: Orwell riflette sull'incidente, rivelando di aver agito contro il suo buon senso a causa delle aspettative imposte dalla sua posizione.

Questa conclusione rafforza il tema centrale del saggio: la natura corrosiva dell'imperialismo sia sull'oppressore che sull'oppresso.

"Mi sono spesso chiesta se qualcuno degli altri avesse capito che l'avevo fatto solo per evitare di fare la figura dello sciocco.."

Questo esempio dimostra come un saggio completo integri tutti gli elementi essenziali: un'idea di base e un'idea di base. gancio che attira l'attenzioneUna chiara dichiarazione di tesi, paragrafi del corpo focalizzati con prove e analisi e una conclusione che sintetizzi l'argomento e suggerisca implicazioni più ampie.

Consigli per la strutturazione di un saggio

La padronanza della struttura del saggio richiede pratica, ma questi consigli possono aiutarvi a organizzare i vostri pensieri in modo più efficace:

  • Iniziare con una tesi chiara. La dichiarazione di tesi serve come bussola per l'intero saggio. Assicuratevi che sia abbastanza specifica da guidare la vostra scrittura, ma abbastanza ampia da sostenere una discussione completa.
  • Creare una scaletta prima di scrivere. Tracciate una mappa dei vostri punti principali e delle prove che userete a sostegno di ciascuno di essi. Questo schema vi aiuterà a rimanere concentrati e organizzati.
  • Scrivete prima le frasi di argomento. Per ogni paragrafo del corpo, redigete una frase di argomento chiaro che si colleghi alla vostra tesi. Questo crea una tabella di marcia per i lettori e aiuta a mantenere la concentrazione.
  • Utilizzare l'approccio "cosa, come, perché".. Nei paragrafi del corpo, spiegate qual è il vostro punto di vista, come le prove lo supportano e perché questo è importante per la vostra argomentazione generale.
  • Creare ponti tra i paragrafi. Utilizzate le frasi di transizione per collegare le idee tra i vari paragrafi, creando un flusso omogeneo nel vostro saggio.
  • Scrivete l'introduzione per ultima. Anche se appare per prima, scrivere l'introduzione dopo aver completato i paragrafi del corpo assicura che rifletta accuratamente ciò che il saggio effettivamente tratta.
  • Mettete da parte la prima bozza. Dopo aver completato la prima bozza, allontanatevi per un giorno prima di procedere alla revisione. In questo modo si può avere una nuova prospettiva per identificare i punti deboli della struttura.
  • Leggete il vostro saggio ad alta voce. In questo modo si possono notare transizioni scomode, frasi ripetute o lacune logiche che potrebbero non essere evidenti durante la lettura silenziosa.
  • Ottenere un feedback dagli altri. Chiedete ad amici, compagni di classe o insegnanti di rivedere la struttura del vostro saggio e di indicarvi eventuali sezioni confuse.
  • Revisione spietata. Siate disposti a riorganizzare o addirittura a tagliare le sezioni che non servono alla vostra tesi, per quanto possano essere ben scritte.

Fonte dell'immagine: Recensione del mio saggio

Come gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare con la struttura dei saggi

L'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il processo di scrittura, offrendo strumenti che possono aiutare in tutto, dalla generazione di idee alla rifinitura delle bozze finali.

È qui che entrano in gioco gli strumenti di scrittura AI di Undetectable AI.

Il Scrittore di saggi AI genera saggi completi e ben organizzati in pochi secondi.

Capisce come strutturare un'introduzione con una tesi, sviluppare argomenti nei paragrafi del corpo e scrivere una conclusione pulita e persuasiva.

L'utente inserisce l'argomento. Il programma fa il lavoro pesante.

Il Parafrasatore AI aiuta a rielaborare le linee scomode in linee nitide e strutturate.

Se la vostra affermazione non è incisiva o le vostre transizioni sono goffe, basta inserirle e il programma le riscriverà come un editor esperto.

Volete un feedback istantaneo o suggerimenti sulla struttura mentre scrivete? Utilizzate Chat AI come un tutor virtuale.

Potete chiedere cose come: "La struttura del mio paragrafo è chiara?" o "Puoi mostrarmi un esempio migliore di conclusione per questo argomento?". Il sistema risponde con risposte umane che potete utilizzare direttamente o modificare.

Scrivere un saggio pulito e logico è già abbastanza difficile. Strumenti per la scrittura di saggi da Undetectable AI vi aiuta a scrivere più velocemente e meglio.

E con l'umanizzazione incorporata, il vostro lavoro non solo supererà i controlli della struttura, ma anche i rilevatori dell'intelligenza artificiale.

Non dimenticate di dare un'occhiata anche ai nostri AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

Domande frequenti sulla struttura del saggio

Posso avere più di tre paragrafi del corpo? 

Sì. Tre è lo standard, ma i saggi più lunghi possono averne tanti quanti ne servono, purché ognuno sostenga la tesi.

Dove va inserita la mia tesi di laurea? 

Alla fine dell'introduzione.

Stabilisce la direzione per tutto ciò che segue.

Quanto deve essere lunga ogni parte?

Introduzione e conclusione: circa 10-15% del totale delle parole.

Il resto va ai paragrafi del corpo.

Tutti i saggi seguono questa struttura?

La maggior parte dei saggi accademici lo fa.

I pezzi creativi, riflessivi o sperimentali possono infrangere le regole, ma solo se c'è una buona ragione.

I buoni saggi hanno le ossa

La struttura del saggio fornisce la cornice che permette alle vostre idee di brillare.

Le parti fondamentali - introduzione, paragrafi del corpo e conclusione - creano un percorso che consente ai lettori di seguire il vostro pensiero dall'affermazione iniziale all'intuizione finale.

Sebbene questi elementi fondamentali rimangano costanti nella maggior parte dei saggi, la flessibilità di questa struttura consente una varietà espressiva infinita.

Esercitandosi a scrivere saggi, si svilupperà un senso intuitivo di come organizzare i propri pensieri in modo efficace.

Imparerete quando seguire rigorosamente le strutture convenzionali e quando adattarle per servire meglio il vostro scopo.

Scoprirete che la struttura del saggio non è una formula rigida, ma un insieme di strumenti che vi aiutano a comunicare in modo più chiaro.

Prova il nostro Strumenti di intelligenza artificiale non rilevabili per generare istantaneamente bozze ben strutturate.

Utilizzate l'AI Paraphraser per perfezionare la vostra tesi o le frasi di argomento, oppure chattate direttamente con l'AI Chat per avere un feedback in tempo reale sulla struttura.

Scrivere saggi non deve essere difficile, soprattutto quando gli strumenti sono così intelligenti.

Undetectable AI (TM)