Come si fa a chiedere qualcosa che è proprio a portata di mano?
Direbbe "Potrebbe passarmi la penna che è seduta proprio qui accanto alla mia mano?". o semplicemente "Potresti passarmi questo?".
La risposta è ovvia... si sceglie l'opzione più corta e naturale.
La semplice parola "questo" è comunicare istantaneamente sia la posizione che la richiesta specifica senza alcuna confusione.
Ed è proprio di questo che ci occupiamo in questo blog.
Vi spiegheremo tutto quello che c'è da sapere sui pronomi dimostrativi.
Cosa sono i pronomi dimostrativi, come funzionano e quando usare questo, quello, questi e quelli con sicurezza. Vedrete anche esempi chiari che mostrano il funzionamento di ciascuno di essi in frasi reali.
Cominciamo.
Punti di forza
- I quattro pronomi dimostrativi sono questo, quello, questi e quelli, dove "questo" e "questi" indicano vicinanza, mentre "quello" e "quelli" indicano distanza.
- I pronomi dimostrativi stanno da soli e sostituiscono interamente i sostantivi, mentre gli aggettivi dimostrativi modificano i sostantivi che li seguono.
- I pronomi dimostrativi funzionano in modo diverso nella scrittura formale, nella conversazione informale e nella comunicazione digitale. In ambito professionale, vanno usati per fare riferimento a idee specifiche in modo chiaro, mentre nei discorsi informali sono spesso abbinati a gesti o a toni emotivi.
- Gli errori più comuni includono antecedenti poco chiari, confusione di distanze, disaccordo tra soggetto e verbo con i dimostrativi plurali e un uso eccessivo che indebolisce lo stile di scrittura.
Definizione dei pronomi dimostrativi nella grammatica inglese
Che cos'è esattamente un pronome dimostrativo? Pronomi dimostrativi sono parole usate per indicare persone o cose specifiche in base alla distanza e al numero.
I quattro pronomi dimostrativi sono: questo, quello, questi e quelli.
La funzione principale dei pronomi dimostrativi è quella di sostituire i sostantivi, ma anche di che indica la vicinanza.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Ad esempio:
- Questo è rotto.
→ "Questo" sostituisce il nome dell'elemento e ne mostra la vicinanza.
- È stato inaspettato.
→ "Quello" sostituisce qualcosa di già menzionato e mostra la distanza.
A differenza degli aggettivi, i pronomi dimostrativi sono indipendenti. Agiscono come soggetto o oggetto di una frase, non come modificatori. Esempio:
- Erano fantastici (quelli = soggetto).
- Questi sono pesanti (questi = soggetto)
Conoscere l'uso dei pronomi dimostrativi aiuta a creare un discorso chiaro e conciso (soprattutto nei discorsi di tutti i giorni e negli scritti informali), perché evitano le ripetizioni e migliorano il flusso delle frasi.
Elenco dei pronomi dimostrativi
L'inglese ha quattro pronomi dimostrativi principali.
Ognuno di essi segnala due cose: quanti (singolare o plurale) e quanto lontano (vicino o lontano).
I quattro principali pronomi dimostrativi
Pronome | Numero | Prossimità |
Questo | Singolare | Vicino |
Che | Singolare | Lontano |
Questi | Plurale | Vicino |
Quelli | Plurale | Lontano |
Ecco come funzionano:
- Singolare e plurale
- Utilizzare questo e quello per un articolo/persona.
- Utilizzate questi e quelli per più di uno.
- Vicino e lontano
- "Vicino" significa fisicamente vicino o qualcosa di appena accennato.
- "Lontano" si riferisce alla distanza fisica, al tempo passato/futuro o a una rilevanza meno immediata.
Esempi:
- Questo è il mio telefono. (Un oggetto, vicino)
- Questa è stata la sua idea. (Un elemento, più lontano o precedente nel tempo)
- Questi sono vestiti puliti (più oggetti, vicini).
- Erano giorni difficili. (Articoli multipli, lontani nel tempo)
Ecco il suggerimento per la memoria: Le parole a T indicano la vicinanza:
- Questo/The = Toccabile
- Quello/quelli = Là (più lontano)
"Tale" è usato occasionalmente anche con i dimostrativi, come in "Così è la vita". Da usare con cautela. È più formale o arcaico e non sostituisce direttamente un sostantivo come i quattro principali.
Come usare i pronomi dimostrativi nelle frasi
Se ve lo state ancora chiedendo, cos'è un pronome dimostrativo, questa sezione lo renderà pratico:
L'uso corretto dei pronomi dimostrativi dipende dalla posizione della frase, dalla logica del contesto e dalla chiarezza del riferimento.
- Struttura tipica della frase
Un pronome dimostrativo è solitamente seguito da un verbo di collegamento (è, era, sono, erano), un verbo d'azione (mezzi, aspetto, costi), o un complemento di sostantivo. Esempi:
- È urgente.
- Sono stati scelti con cura.
- Questo aiuta molto.
Il pronome dimostrativo funge da soggetto o da oggetto, non da modificatore (il che lo renderebbe un aggettivo dimostrativo).
2. Logica di prossimità
La vicinanza può essere:
- Fisico: "Questa sedia" (proprio qui), "Quelle borse" (dall'altra parte della stanza)
- Temporale: "Questi giorni" (ora), "Quel giorno" (in passato)
- Conversazione: Fare riferimento a un'idea recente o lontana nel dialogo
3. Posizione e funzione della frase
I pronomi dimostrativi possono funzionare come:
- Soggetti: Questo è rotto.
- Oggetti: Non me l'aspettavo.
Complementi: Il problema era questo.
Non si usano mai con un sostantivo, perché allora diventano aggettivi (questo libro, quelle persone).
4. Evitare la ridondanza
Uno degli usi più pratici dei pronomi dimostrativi è quello di evitare le ripetizioni. Invece di ripetere un sostantivo:
- Non è corretto: Il design era difettoso. Il progetto ha causato confusione.
- Corretto: Il design era difettoso. Questo ha causato confusione.
In questo modo la scrittura è più chiara e meno robotica, utile soprattutto nell'inglese parlato o nella scrittura informale.
5. Esempi di utilizzo contestuale
Questo (singolare, vicino):
- Questo è ciò che intendevo. (chiarendo un punto attuale)
- La sensazione è diversa. (contesto emotivo)
- Questo dimostra come i pregiudizi distorcano i dati. (accademico)
Quello (singolare, lontano/antico):
- Non era necessario. (riferendosi a un commento passato)
- Non me lo aspettavo. (reazione a un evento precedente)
- Questa rimane la sfida più grande. (tono formale)
Questi (plurale, vicino):
- Questi sono i miei appunti. (possesso immediato)
- Mi aiutano a rimanere organizzato. (uso pratico)
- Queste sono le metriche fondamentali. (tono professionale)
Quelli (plurale, distante):
- Quelle erano solo scuse. (riferendosi alle dichiarazioni precedenti)
- Non dimenticherò mai quei giorni. (tono di narrazione)
- Questi evidenziano i difetti del modello. (contesto tecnico)
6. Registro formale e informale
- Formale: questi risultati sono in linea con l'ipotesi.
- Informale: Questo è selvaggio!
- Narrazione: Quel momento ha cambiato tutto.
Se si vuole individuare l'uso errato dei pronomi dimostrativi, gli antecedenti poco chiari e i riferimenti ambigui ai pronomi, utilizzare Controllo grammaticale.
Questo strumento vi aiuta a far fluire la vostra scrittura in modo naturale, evitando frasi robotiche o ripetitive.
Pronomi dimostrativi vs aggettivi dimostrativi
- Qual è la differenza?
Ecco le principali differenze tra i pronomi dimostrativi e gli aggettivi dimostrativi
Aspetto | Pronome dimostrativo | Aggettivo dimostrativo |
Definizione | Sostituisce interamente un sostantivo | Modifica un sostantivo direttamente dopo di esso |
Seguito da sostantivi? | No | Sì |
Si trova da solo? | Sì | No |
Esempio | Questo è freddo | Questa zuppa è fredda |
Ruolo grammaticale | Soggetto o oggetto | Aggettivo (modificatore del sostantivo) |
Suggerimento chiave: Se un sostantivo viene immediatamente dopo il dimostrativo, si tratta di un aggettivo.
- Confronto tra frasi visive
Frase | Dimostrativo | Ruolo | Numero | Prossimità | Contesto |
Questo è piccante | Questo | Pronome | Singolare | Vicino | Ristorante |
Questo curry è piccante | Questo | Aggettivo | Singolare | Vicino | Ristorante |
Erano forti | Quelli | Pronome | Plurale | Lontano | Riunione d'ufficio |
Questi commenti erano forti | Quelli | Aggettivo | Plurale | Lontano | Riunione d'ufficio |
Questo non è mio | Che | Pronome | Singolare | Lontano | Filo conduttore dell'e-mail |
Questa e-mail non è mia | Che | Aggettivo | Singolare | Lontano | Filo conduttore dell'e-mail |
Utilizzo in:
- Domande:
- Che cos'è questo? → Pronome
- Che cos'è questo documento? → Aggettivo
- Dichiarazioni:
- Questi sono nuovi. → Pronome
- Queste scarpe sono nuove. → Aggettivo
- Comandi:
- Prendi questo. → Pronome
- Prendete quella cartella. → Aggettivo
- Come evitare di confondere le due cose
Ecco la strategia di identificazione:
- Controllare cosa viene dopo
- Sostantivo segue → Aggettivo
- Nessun sostantivo → Pronome
- Test di sostituzione
- Sostituire con esso o loro
- Questo è buono → È buono ✅ → Pronome
- Questo prodotto è buono → È un buon prodotto ❌ → Aggettivo
- Sostituire con esso o loro
- Indizi contestuali
- is, are, was, were → di solito seguono i pronomi
- Sostantivi come idea, piano, zuppa → segnalano gli aggettivi
- Modelli di confusione comuni
- Ripetere i sostantivi dopo i pronomi
- Lasciare gli aggettivi dimostrativi senza sostantivo
Chiedetevi:
- Un sostantivo segue la parola?
→ Sì = aggettivo
→ No = Pronome - Sostituisce qualcosa o descrive qualcosa?
→ Sostituzione = Pronome
→ Descrivere = aggettivo
I pronomi dimostrativi in diversi contesti
Di seguito viene illustrato come funzionano i pronomi dimostrativi in diversi contesti e come usarli in modo efficace.
- Scrittura formale (accademica, commerciale, professionale)
In ambito professionale e accademico, utilizzate i dimostrativi per fare riferimento a idee, prove o argomenti precedentemente citati, ma seguiteli sempre con chiarezza.
Esempi:
- Ciò supporta la teoria della dissonanza cognitiva.
- Questo suggerisce un difetto nell'analisi precedente.
Evitare un uso vago come "Questo è problematico", a meno che il soggetto di riferimento non sia inequivocabilmente chiaro dalla frase precedente.
- Conversazione informale
Nel linguaggio quotidiano, i dimostrativi sono spesso abbinati a gesti o a toni emotivi. Esempi:
- Questo è selvaggio! (si riferisce a qualcosa appena vissuto o detto)
- È stato pazzesco! (emotivamente o temporalmente distante)
- Questi sono fantastici! (plurale, contesto immediato)
- Variazioni regionali: Uso britannico e americano
L'inglese britannico è più flessibile con i dimostrativi e talvolta usa "that", mentre l'inglese americano preferisce "this".
- REGNO UNITO: È bello, vero? (anche per gli oggetti vicini)
- STATI UNITI: Sembra fantastico! (per qualcosa di fisicamente o contestualmente vicino)
- Comunicazione digitale (testo, e-mail, social media)
In ambienti digitali, i dimostrativi possono facilmente risultare vaghi o troppo schietti. Esempi:
- Questo è esilarante (comunemente usato in risposta ai media/memoria)
- Questo è inaccettabile. (formale, ma che può risultare duro in un'e-mail o su Slack)
- Questi (spesso abbinati a link, elenchi o screenshot)
- Chiarezza culturale e intercontestuale
In contesti multiculturali o multilingue, i dimostrativi non dovrebbero mai stare da soli.
- Non è corretto: È sbagliato.
- Corretto: Questa conclusione è errata a causa dei dati mancanti.
Ecco come evitare di usare dimostrativi vaghi.
Se la frase inizia con questo, quello, questi o quelli, chiedete:
- Segue un sostantivo o un'idea chiara?
- Il lettore può facilmente capire a cosa si riferisce?
- Avrebbe senso sostituirlo con "esso" o "essi"?
Esempi:
- Non è corretto: Questo non è chiaro. (Che cos'è "questo"?)
- Corretto: Questa sezione del rapporto manca di chiarezza.
Anche dopo aver risposto a queste tre domande, se i vostri contenuti sembrano ancora vaghi o non riescono a entrare in contatto con il vostro pubblico, provate a usare un AI Humanizer.
Questo strumento riscrive il testo in un modo che assomiglia molto alla scrittura naturale e umana.
Errori comuni e come risolverli
L'uso scorretto dei pronomi dimostrativi può rendere il vostro scritto vago, ripetitivo o grammaticalmente scorretto.
Ecco come individuare e correggere gli errori più comuni:
- Antecedenti non chiari
L'uso di un dimostrativo senza specificare a cosa si riferisce rende la frase vaga.
- Non è corretto: La situazione è confusa.
- Corretto: Questa spiegazione è confusa.
Chiarire a cosa si riferisce "questo" nominando il sostantivo.
- Confusione della distanza
Confondere "questo/questi" (vicino) con "quello/quelle" (lontano) crea un'incoerenza logica.
- Non è corretto: Questa montagna laggiù è alta.
- Corretto: Quella montagna laggiù è alta.
Usare "quello/quelli" per gli oggetti più lontani nello spazio o nel tempo.
- Modelli di utilizzo eccessivo
Ripetere i dimostrativi in ogni frase indebolisce lo stile e la chiarezza.
- Non è corretto: È fantastico. È utile. È chiaro.
- Corretto: È fantastico, utile e chiaro.
Combinare le idee o riformularle per ridurre la ridondanza.
- Errori di accordo
L'uso di dimostrativi plurali ("questi/quelli") con verbi o nomi singolari provoca una mancata corrispondenza soggetto-verbo.
- Non è corretto: Questo è il problema.
- Corretto: Questi sono i problemi.
Abbinare i dimostrativi plurali ai verbi/noti plurali.
- Ridondanza
La ripetizione dei dimostrativi confonde involontariamente il significato.
- Non è corretto: Questo libro è mio.
- Corretto: Questo libro è mio.
Eliminare le duplicazioni accidentali durante la correzione delle bozze.
- Numero di riferimento errato
L'uso di "quelli" con un sostantivo singolare crea una mancata corrispondenza numerica.
- Non è corretto: Quella sedia è rotta.
- Corretto: Quella sedia è rotta.
Assicuratevi che il dimostrativo corrisponda al sostantivo in numero.
Prova il nostro AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!
Pensieri finali
Che cos'è un pronome dimostrativo? È un piccolo strumento grammaticale utilizzato per una comunicazione chiara.
Non siete ancora sicuri di come usare i pronomi dimostrativi?
Chiedetevi: l'oggetto è vicino o lontano? Singolare o plurale? Questa è la risposta.
I pronomi dimostrativi non sono complicati. Ma hanno bisogno di chiarezza.
In questo blog abbiamo analizzato tutto, dalle definizioni agli esempi, dai consigli pratici per l'uso agli errori più comuni.
Ora si tratta di applicarlo. La prossima volta che scriverete "questo", "quello", "queste" o "quelle", dovrete
Chiedetevi: è chiaro cosa sto indicando? Il lettore saprà esattamente cosa intendo?
Se la risposta è sì, siete sulla strada giusta. In caso contrario, rivedete. Quel secondo di riflessione in più renderà la vostra scrittura più precisa.
Avete bisogno di aiuto per migliorare la vostra grammatica? Utilizzate AI non rilevabileper ottenere chiarezza e precisione immediate.