L'inglese sarebbe piuttosto noioso se ogni frase seguisse lo stesso schema. Immaginate di leggere un paragrafo dopo l'altro di "Ho fatto questo. Ho fatto quello".
Per fortuna abbiamo diverse strutture di frasi nella lingua, cioè semplici, composte, complesse e composte-complessi, per mantenere la scrittura varia e coinvolgente.
Una frase complessa unisce una clausola indipendente (un pensiero completo) con una clausola dipendente (un pensiero incompleto).
Sono la struttura da utilizzare quando si vogliono spiegare cause ed effetti o contrapporre idee.
In questo articolo vi parlerò di cos'è una struttura di frase complessa, di come si differenzia dagli altri tipi di frase, di come costruirla e di alcuni suggerimenti aggiuntivi!
Punti di forza
- Una frase complessa combina una frase indipendente con una frase dipendente, utilizzando una congiunzione subordinante.
- I 5 componenti di una frase complessa comprendono una clausola indipendente, una clausola dipendente, una congiunzione subordinante, la punteggiatura basata sull'ordine delle clausole e i modificatori opzionali.
- Le congiunzioni subordinanti sono il collante che tiene insieme le frasi complesse e la scelta della congiunzione cambia il significato della frase.
- Esistono tre tipi principali di clausole dipendenti utilizzate nelle frasi complesse: le clausole avverbiali, aggettivali e sostantive.
Che cos'è una frase complessa?
Una frase complessa è un tipo di frase più dettagliata e stratificata. Si compone di due parti:
- Un messaggio centrale, noto come clausola indipendente.
- Un dettaglio di supporto che aggiunge contesto al messaggio e non fornisce alcun significato senza la prima parte, nota anche come clausola dipendente.
La seconda metà non è di per sé una frase completa, ma rende la prima metà più ricca e specifica.
Le frasi complesse sono l'antidoto a una scrittura noiosa e sconnessa.
Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:
- Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
- Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
- Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Si usano per collegare le idee, mostrare le relazioni tra gli eventi e aggiungere profondità a un pensiero.
Elementi chiave: Clausola indipendente + Clausola dipendente
Una clausola indipendente è la spina dorsale di una frase complessa. Ha un soggetto e un verbo ed esprime un pensiero completo.
La clausola indipendente va benissimo come frase a sé stante, ma in una frase complessa lavora insieme a una clausola dipendente per formare una frase dettagliata.
Anche una clausola dipendente ha un soggetto e un verbo, ma inizia con una parola che la rende immediatamente incompleta.
Tali parole, come "anche se", "perché", "poiché" e "mentre", sono dette congiunzioni subordinanti.
Nel momento in cui si utilizza una di queste parole, la frase necessita di una clausola indipendente per concludere il pensiero.
Ecco alcuni Esempi di struttura della frase complessa:
- È uscita prima perché aveva un'altra riunione.
- Ti chiamo quando torno a casa.
- Nonostante la stanchezza, ha terminato il rapporto.
Come si differenzia dalle frasi semplici e composte
La frase semplice è il tipo di frase più breve e più semplice. Utilizza una sola clausola indipendente ed esprime un'idea completa.
Ad esempio, amo il caffè. Un soggetto e un predicato che parlano di un unico pensiero.
Le frasi composte uniscono due o più clausole indipendenti utilizzando congiunzioni di coordinamento come e, ma, o, così e ancora.
Ad esempio, si puoi venire con me o restare a casa.. In questa frase, entrambi i lati della virgola potrebbero stare da soli come frasi separate.
Una struttura di frase complessa, invece, fonde una clausola indipendente con una clausola dipendente.
Queste frasi mostrano una relazione tra le due idee. Ad esempio, Mi piace il caffè perché mi aiuta a svegliarmi.
Se non si è sicuri che una frase sia semplice, composta o complessa, è possibile verificarla usando Chiedi all'intelligenza artificiale.
Incollate la vostra frase e lasciate che analizzi la sua struttura per determinare a quale tipo appartiene.
Componenti di una frase complessa
Finora ho menzionato i due elementi principali di una frase complessa, la clausola indipendente e la clausola dipendente.
La clausola indipendente è l'idea principale di una frase, mentre la clausola dipendente aggiunge informazioni di supporto e non può esistere senza la prima.
Tuttavia, una frase complessa completa comprende altri tre componenti che ne costituiscono la struttura. Essi sono:
- Una congiunzione subordinante che collega le clausole indipendenti e dipendenti mostrando la loro relazione.
- Modificatori aggiuntivi, che non sono obbligatori, ma rendono la frase più vivace. Possono includere aggettivi o avverbi.
Congiunzioni subordinanti: Il collante della complessità
La congiunzione subordinante tiene insieme le due clausole di una frase complessa. Senza di essa, le due clausole non avrebbero una relazione chiara e logica.
Trasforma due pensieri separati in una frase fluida e collegata.
Esempi comuni (sebbene, perché, poiché, mentre)
Di seguito sono riportate dieci delle congiunzioni subordinanti più comunemente utilizzate. Sicuramente le avrete già viste, ma ecco un elenco di aggiornamento:
- Perché
- Anche se
- Da quando
- A meno che
- Se
- Quando
- Dopo
- Prima
- Anche se
Come si collegano le idee
Le congiunzioni subordinanti uniscono la clausola dipendente e la clausola indipendente.
Oltre a unire due clausole per formare una frase, definiscono anche una relazione tra di esse.
Vediamo di capirlo con un esempio.
"Sono rimasto a casa. Pioveva". Si tratta di due frasi con contesti diversi, e chiunque le legga deve indovinare se la pioggia era il motivo per cui siete rimasti a casa, una semplice coincidenza o qualcosa di completamente estraneo.
Quando si aggiunge una congiunzione subordinante per unire queste frasi, come in, "Sono rimasto a casa perché pioveva". il lettore ora sa che la seconda clausola stabilisce un motivo per cui siete rimasti a casa.
Cambiamenti di significato in base alla scelta della congiunzione
Cambiare solo uno La congiunzione subordinante spesso modifica l'intero significato della frase.
Ecco un esercizio divertente per aiutarvi a capirlo meglio:
Nella frase qui sotto, provate a riempire lo spazio vuoto con le diverse congiunzioni subordinanti di cui abbiamo parlato in precedenza:
"Ho accettato il lavoro ___ avevo bisogno di soldi".
Esempi:
- Perché → ho accettato il lavoro perché avevo bisogno di soldi.
- Anche se → ho accettato il lavoro nonostante avessi bisogno di soldi (forse non era ben pagato!).
- Anche se → Ho accettato il lavoro anche se avevo bisogno di soldi (la frase mostra un contrasto più forte, implica che in realtà non volevi, ma l'hai fatto comunque).
Notate come la modifica della parola di congiunzione influisca sul modo in cui il lettore interpreta il vostro atteggiamento nei confronti dell'azione.
Tipi di clausole dipendenti
Ormai sapete già che le frasi complesse sono composte da clausole indipendenti e dipendenti.
Ci sono tre tipi principali di clausole dipendenti che si incontrano regolarmente nelle frasi complesse: le clausole avverbiali, le clausole aggettivali e le clausole sostantivate.
- Le clausole avverbiali funzionano esattamente come un avverbio. Descrivono quando, perché, dove o a quali condizioni avviene un'azione descritta in una clausola indipendente.
Ad esempio, "perché ero stanco, ho saltato la festa".
- Le clausole aggettivali descrivono un sostantivo o un pronome, cioè la persona o la cosa che compie un'azione. In entrambi gli esempi che seguono, la clausola dipendente fornisce ulteriori informazioni sul sostantivo che la precede.
- Il libro che ho preso in prestito dalla biblioteca era fantastico.
- È l'insegnante che mi ha dato un aiuto extra.
- Infine, le clausole dei sostantivi sono come i normali sostantivi. Si possono usare come soggetto, oggetto o complemento in una frase. Per esempio:
- Quello che hai detto è sorprendente. (soggetto della frase)
- Non so cosa voglia. (oggetto del verbo "sapere")
A volte, anche quando conosciamo i tipi di clausole, le nostre frasi suonano comunque piatte, e Undetectable AI Scrittore di saggi AI si rivelerà utile in questi casi.
Inserite i vostri contenuti nello strumento e fate in modo che il testo venga rielaborato in frasi più complesse e naturali.
Regole di punteggiatura per le frasi complesse
Le frasi complesse seguono alcune regole di punteggiatura piuttosto chiare, basate sulla posizione delle clausole dipendenti e indipendenti.
Ecco le tre regole fondamentali della punteggiatura per le frasi complesse:
- Se la clausola dipendente viene prima, inserire una virgola dopo di essa.
Quando si inizia con la parte meno importante (dipendente) della frase, il lettore ha bisogno di un segnale, cioè una virgola, che indichi che l'idea principale verrà dopo. (Esempio: quando la riunione finì, tutti si precipitarono a prendere un caffè).
- Se la clausola indipendente viene prima, si salta la virgola.
Se si inizia con l'idea principale, non è necessario separare le clausole con una virgola. (Esempio: Alla fine della riunione tutti si sono precipitati a prendere un caffè).
- Le clausole dipendenti a metà frase necessitano di una coppia di virgole
E quando una clausola dipendente spunta nel mezzo di una frase e interrompe il flusso, si usano le virgole intorno ad essa. (Esempio: il libro, anche se un po' datato, conteneva ancora consigli utili).
Chi impara la grammatica è spesso inciampato nella collocazione delle virgole in frasi complesse.
Se avete dei dubbi sulla punteggiatura nelle vostre frasi, usate un controllore grammaticale per la struttura delle frasi complesse per correggere gli errori e imparare man mano.
Errori comuni con le frasi complesse
È abbastanza facile incasinare la grammatica e la punteggiatura nelle frasi complesse se non si fa attenzione.
Ecco alcuni degli errori più comuni che si commettono:
- Iniziare una frase con una clausola dipendente e dimenticare la virgola
- Utilizzo di una congiunzione coordinante (come "e" o "ma") al posto di una subordinante
- Mettere una clausola dipendente da sola come frase (un frammento di frase)
- Utilizzo di troppe clausole dipendenti in una frase
- Uso eccessivo della stessa congiunzione subordinante
Frasi complesse vs. composte vs. composte-complesse
Una frase composta è costituita da due pensieri completi uniti da una congiunzione di coordinamento. Ad esempio, Adoro il caffè e lo bevo ogni mattina..
Ciascuna parte della frase potrebbe stare da sola, ma è unita. È abbastanza semplice.
Si differenzia da una frase complessa per il fatto che entrambe le clausole sono indipendenti. Mentre le frasi complesse hanno una clausola dipendente e una indipendente.
E poi abbiamo la struttura di frase composta-complessiva, che ha almeno due clausole indipendenti e almeno una clausola dipendente.
Naturalmente, queste frasi sono più lunghe delle frasi composte o complesse.
Ad esempio: Anche se ha iniziato a piovere, sono andata a fare una passeggiata e ho preso un ombrello per sicurezza.
Ora avete una clausola dipendente (Anche se ha iniziato a piovere) e due clausole indipendenti (Sono andato comunque a fare una passeggiata e ho preso un ombrello per sicurezza).
La tabella seguente riassume la differenza tra questi tipi di frase:
Tipo di frase | Struttura | Esempio |
Composto | Indipendente + Indipendente | "Lei corre e lui cammina solo ogni giorno". |
Complesso | Indipendente + dipendente | "Corre perché le piace". |
Composto-Complesso | 2 Indipendenti + 1 Dipendente | "Lei corre perché le piace, mentre lui cammina solo ogni giorno". |
Accedete al nostro AI Detector e Humanizer direttamente attraverso il widget qui sotto.
Pensieri finali
Le frasi complesse possono spesso sembrare... beh, complesse. Ma è naturale sentirsi così, soprattutto se si sta iniziando a capire il concetto di "complessità". regole e strutture grammaticali.
Undetectable AI è un assistente di scrittura all-in-one pensato per scrittori, studenti, professionisti, operatori di marketing o chiunque voglia imparare l'inglese con un supporto pratico.
Ecco alcune caratteristiche classiche dello strumento che vi aiuteranno a padroneggiare l'uso di strutture di frase complesse:
- Controllo grammaticale per individuare e correggere eventuali errori di scrittura.
- Scrittore di saggi AI che crea contenuti strutturati e ben organizzati utilizzando un mix di tipi di frasi
- Parafrasatore per riscrivere frasi complesse, lunghe o ripetitive, in frasi più semplici.
- Humanizer che regola la struttura delle frasi in modo da farle leggere come se fossero scritte da una persona reale, con un ritmo naturale.
- Controllo del plagio per garantire che i vostri contenuti siano sicuri da pubblicare e inviare
Con AI non rilevabili Scrittore di saggi AI e Controllo grammaticale, potete perfezionare le vostre frasi complesse e rendere la vostra scrittura più chiara e professionale.
Iscriviti a AI non rilevabile per esplorare questi strumenti!