Come scrivere un post sul blog: Guida passo passo per i principianti

Per un principiante, scrivere un post sul blog che abbia successo sia sui motori di ricerca che sui lettori è una sfida. 

Ve lo dice uno che lavora in questo settore da più di mezzo decennio.

Allo stesso tempo, non si tratta di scienza missilistica. Anche voi, come principianti, potete scrivere articoli di alto livello.

Restate con noi mentre vi spieghiamo come scrivere un blog che si posizioni e si legga senza problemi. 

Imparerete anche molte nozioni sulla scrittura di post per blog. Definiamo innanzitutto un buon post per blog.

Cosa fa di un post un ottimo blog?

Un ottimo blog post affronta una domanda, un problema o un interesse specifico del vostro pubblico. 

Potreste scrivere su un argomento che vi appassiona nel miglior modo possibile e con una profondità incredibile.

Ma se i motori di ricerca non riescono a trovare ricerche per quell'argomento, il vostro post sul blog faticherà a ottenere un traffico decente. 

Non preoccupatevi più che l'intelligenza artificiale rilevi i vostri messaggi. Undetectable AI Può aiutarvi:

  • Fate apparire la vostra scrittura assistita dall'intelligenza artificiale simile all'uomo.
  • Bypass tutti i principali strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale con un solo clic.
  • Utilizzo AI in modo sicuro e con fiducia a scuola e al lavoro.
Prova gratis

Purtroppo è così che i motori di ricerca classificano i blog. Tuttavia, è raro imbattersi in argomenti di questo tipo perché sono molto rari.

Assicuratevi solo che il vostro argomento sia in linea con ciò che i lettori vogliono imparare o sperimentare per classificarlo.

Una volta individuato l'argomento giusto, non dimenticate di fornire valore. Un argomento rilevante necessita anche di contenuti di valore. 

Il vostro post deve lasciare al lettore la sensazione di aver acquisito qualcosa di significativo.

Non deve dare ai lettori la sensazione di aver letto un sacco di niente. 

Ma le informazioni da sole non attraggono i lettori.

La trasmissione di queste informazioni in un tono e in un linguaggio che sia di facile comprensione per il lettore è ciò che rende la lettura stimolante. 

Un contenuto di facile lettura è chiaro, leggibile e comprensibile anche per i lettori più giovani del pubblico di riferimento.

In breve, la lista di controllo di come scrivere un post sul blog comprende tre cose: 

  • Un argomento di grande interesse
  • Contenuti ricchi di informazioni
  • Scrittura a misura di lettore

Quindi, cerchiamo di capire come selezionare un argomento.

Come scegliere l'argomento perfetto per il blog

Come ho accennato prima, nella scelta dell'argomento considerate gli interessi del vostro pubblico.

Questo vale sia che si tratti del vostro blog personale sia che stiate scrivendo per il sito web di un cliente.

Dovete assicurarvi che le persone siano effettivamente interessate a ciò di cui volete scrivere.

Ma come si fa a capire a cosa sono interessati? 

La risposta è rappresentata dagli strumenti di ricerca delle parole chiave.

Il fatto è che i blog si qualificano quando trattano argomenti ricercati dalle persone. Ciò significa che le parole chiave contenute nei termini di ricerca possono dare vita a idee per i post del blog. 

L'utilizzo di queste parole chiave nell'argomento e più volte nel corpo del post può attirare l'attenzione dei motori di ricerca e far sì che il vostro post venga inserito tra i candidati la prossima volta che qualcuno cerca quella parola chiave.

Gli strumenti di ricerca delle parole chiave vi aiutano a trovare frasi e domande che il vostro pubblico target digita nei motori di ricerca.

Strumenti gratuiti come Google Keyword Planner può essere un buon punto di partenza, soprattutto per i principianti. 

Inserite una parola chiave di base relativa alla vostra area di interesse generale e vi verrà fornito un elenco di parole chiave correlate che le persone stanno cercando.

Potreste rimanere sorpresi dalla varietà di parole chiave che vedrete.

Da questo elenco, è necessario selezionare le parole chiave con un alto volume di ricerca ma con una minore concorrenza, o in altre parole, le parole chiave con una minore difficoltà di ricerca.

Le parole chiave brevi e ampie hanno spesso volumi elevati, mentre le parole chiave lunghe hanno spesso una bassa concorrenza. Cercate quindi di trovare un equilibrio tra di esse.

Tuttavia, l'utilizzo di questi strumenti richiede comunque la creazione di parole chiave. Per questo, potete affidarvi alle vostre esperienze personali e prendere spunto dai blog dei concorrenti.

Per analizzare un concorrente, strumenti come Semrush consentono di inserire l'URL di un concorrente e di vedere quali dei suoi articoli si posizionano più in alto nei risultati di ricerca o generano più traffico. 

Se una parola chiave funziona per loro, non abbiate paura di provarci anche voi.

Come strutturare un post di un blog per ottenere il massimo coinvolgimento

Dato che siete qui per imparare a scrivere un buon post su un blog, non possiamo ignorare la struttura di un blog.

La struttura comprende tutti gli elementi come l'aggancio, le transizioni, l'ordine dei titoli, la conclusione e altro ancora.

Un post ben strutturato si legge senza intoppi dall'inizio alla fine.

Anche in questo caso, le parole chiave selezionate saranno utili.

Esaminate gli articoli dei concorrenti su quelle parole chiave e avrete un'idea di quali voci dovrete trattare e in quale ordine.

Ma assicuratevi di non plagiare la struttura di un post di un concorrente, perché i motori di ricerca non lo apprezzano.

I motori di ricerca apprezzano invece l'unicità, quindi una struttura unica può aumentare le possibilità di posizionamento.

Quando si inizia a scrivere, le prime frasi sono importantissime. Dovete catturare rapidamente l'attenzione del lettore. 

I modi sempreverdi per attirare i lettori includono:

  • Raccontare una storia rilevante 
  • Porre una domanda che faccia riflettere 
  • Condividere qualcosa di sorprendente (come una statistica) che faccia venire voglia di continuare a leggere.

Il corpo del post dovrebbe suddividere le idee principali in sezioni con sottotitoli descrittivi. In questo modo il contenuto è scannerizzabile e facile da digerire.

E sì, usate paragrafi brevi, elenchi puntati (per enumerare) e immagini, come immagini o infografiche, per aumentare la leggibilità.

Alla fine, riassumete i punti principali e date ai lettori qualcosa da fare in seguito, ad esempio una call-to-action (CTA). 

Forse li incoraggerete a iscriversi per ricevere ulteriori consigli o a provare il vostro prodotto correlato all'argomento. La CTA varia da caso a caso.

Guida passo-passo alla scrittura di un post sul blog

Scrivere un post sul blog che rispetti pienamente i consigli che abbiamo appena esaminato non è facile.

Fortunatamente, il nostro Strumento SEO Writer è quello di salvare la giornata per i principianti. 

Lo strumento troverà parole chiave, suggerirà argomenti, delineerà i punti principali e scriverà un articolo ottimizzato per la SEO. Dovrete fare solo pochi clic. 

Ecco come scrivere un blog con il nostro strumento.

Passo 1: accedere allo strumento SEO Writer

Registratevi e abbonatevi a AI SEO Writer. 

Una volta entrati, lo strumento vi guiderà attraverso un rapido processo di configurazione. Vi chiederà il sito web della vostra azienda, dove dovrete semplicemente inserire il vostro link. 

Poi vi chiederà di fornire una breve descrizione del prodotto o del servizio che state promuovendo. 

Una volta terminato, premere "Avanti" per procedere. 

Lo strumento presenterà poi altre due domande.

Per prima cosa, dovrete specificare il vostro pubblico di riferimento, elencando i gruppi che volete raggiungere. Questo può includere diversi dati demografici, settori o gruppi di interesse. 

La seconda domanda chiede l'argomento del vostro post sul blog. Siate specifici con la vostra idea di argomento prima di premere "Avanti" per continuare.

Fase 2: Selezionare le parole chiave pertinenti

Dopo aver inviato il vostro argomento, vi verrà mostrato un elenco di parole chiave correlate. 

Si tratta di termini ad alto volume di ricerca che corrispondono al vostro argomento e al vostro pubblico di riferimento. 

Il vostro compito è quello di selezionare la parola chiave più pertinente da utilizzare come idea centrale del vostro articolo. 

Fase 3: scegliere il titolo del blog

Una volta scelta una parola chiave, lo strumento genera un elenco di titoli suggeriti in base ad essa. 

Scegliete un titolo che sia avvincente e dal suono naturale.

Evitate tutto ciò che sembra eccessivamente robotico o infarcito di parole chiave.

Fase 4: Generare la traccia dell'articolo

Dopo aver selezionato un titolo, lo strumento chiederà se si desidera che le immagini generate dall'AI vengano aggiunte a ciascuna sezione.

Se si dispone di immagini proprie, si può lasciare questa opzione. 

Vi verrà inoltre richiesto di selezionare la lunghezza desiderata del vostro articolo. Potete decidere in base al numero medio di parole degli articoli della concorrenza sullo stesso argomento.

Sulla base di queste selezioni, lo strumento genererà un'intera traccia, compresi tutti i titoli principali e i punti di supporto.

Fase 5: Generare il contenuto sezione per sezione

Sotto lo schema, nella stessa pagina, dovrete specificare le ultime cose. 

Dovrete scegliere se includere o meno i link esterni e selezionare uno stile di scrittura appropriato da un elenco fornito. 

C'è anche una casella in cui specificare il tipo di immagini che lo strumento deve utilizzare, ad esempio realistiche o animate. 

Una volta impostato tutto, premere il pulsante "Genera articolo". 

Lo strumento creerà quindi il post completo. Elaborerà ogni punto che avete visto nella bozza.

Fase 6: perfezionamento con AI Humanizer

Se il contenuto generato sembra un po' troppo robotico, c'è una soluzione rapida. 

Nella parte superiore dello schermo si trova l'opzione "Umanizzato". Selezionando questa opzione, il testo verrà perfezionato in modo da risultare più naturale. 

Anche con questa funzione, potreste comunque voler esaminare manualmente l'articolo e modificare le frasi per aggiungere un tocco personale. 

L'intelligenza artificiale è ottima, ma non c'è niente di meglio di un po' di editing umano per rendere i contenuti più coinvolgenti.

Fase 7: modifica e correzione del blog

Prima di pubblicare, prendetevi sempre il tempo di correggere e di modifica il tuo post. Fate attenzione agli errori grammaticali, alle espressioni maldestre o alle sezioni che necessitano di miglioramenti. 

Leggere il blog ad alta voce può anche aiutarvi a individuare le frasi più complicate. Potreste anche voler regolare il flusso per garantire transizioni fluide tra le sezioni. 

Infine, verificare la presenza di elementi SEO. 

Assicuratevi che la parola chiave appaia in modo naturale e che il blog sia formattato in modo da essere facilmente leggibile. Una volta soddisfatti della versione finale, il post è pronto per essere pubblicato.

Se il vostro post sul blog è già stato scritto e volete solo umanizzarlo, provate il nostro Umanizzatore AI nel widget qui sotto!

Esempio di caso d'uso per la creazione di un post sul blog

Supponiamo che stiate per lanciare un nuovo prodotto sul vostro sito web. Come si fa a diffondere la conoscenza di questo prodotto? Questo è un caso d'uso per la creazione di un post sul blog. 

Un buon post sul blog porterà traffico organico al vostro sito web, in modo da poter spendere meno in pubblicità.

Ma non dimenticate che il vostro post sul blog deve fornire valore. 

In primo luogo, perché è così che aumenterà la sua visibilità nei risultati di ricerca. 

In secondo luogo, quando i lettori trovano informazioni utili nel vostro blog, è più probabile che si fidino del vostro marchio e prendano in considerazione un acquisto.

Esempi di buoni post sul blog

Avete imparato a scrivere un blog in teoria. Ma come sono i post di un buon blog nella realtà?

È il momento di sfoggiare alcuni dei nostri articoli di successo:

Guide alla guida:

Elenco:

Recensione:

Scorrendole, vedrete una manifestazione dei consigli che avete appena appreso qui.

Qual è la lunghezza migliore per un post sul blog

Non esiste una lunghezza fissa per i post del blog, perché dipende dall'argomento. 

Alcuni argomenti richiedono spiegazioni approfondite, mentre per altri bastano poche centinaia di parole. 

Non scrivereste mai un articolo di 4.000 parole su qualcosa di così semplice come "A quante parole corrispondono 5 pagine?"È un'esagerazione. 

D'altra parte, un argomento tecnico come "Una guida completa sulle 5 P del marketing" si estenderebbe facilmente a più di mille parole.

Un modo semplice per valutare il giusto numero di parole per il vostro post sul blog è quello di cercare il vostro argomento online e analizzare gli articoli più quotati.

Prendete i primi risultati e verificate il loro numero di parole per vedere quale lunghezza è più efficace

Il nostro strumento contaparole può fare il conto per voi, basta incollare il testo dell'articolo. 

Fornisce anche ulteriori informazioni, come il numero di paragrafi e frasi.

Una volta ottenuto il conteggio di più parole, prendete il conteggio medio delle parole e puntate a una lunghezza simile.

Scrivere un blog in un colpo solo!

Ora dovreste sapere come scrivere un post sul blog, almeno per i principianti.

Non preoccupatevi di essere perfetti in questa fase. 

I vostri primi post sul blog potrebbero non essere straordinari, e va bene così.

L'esperienza in qualsiasi cosa arriva con il tempo. Quindi continuate a scrivere e migliorerete.

Non rinunciate a leggere altri blog e a imparare da loro. Tuttavia, mantenete sempre la vostra voce unica.

Iscriviti a AI non rilevabile e iniziare a scrivere il vostro primo post sul blog.

Undetectable AI (TM)