Come capire se l'AI ha scritto un saggio: 5 metodi efficaci

Nel 2023, Samsung AI vietata dopo che il personale ha fatto trapelare dati riservati tramite ChatGPT. 

Il Bardo di Google ha commesso un errore di fatto che ha cancellato $100B dal valore di Alphabet. 

Harvard studenti espulsi per un uso dell'IA non rivelato.

Fonte = Instagram

Cosa hanno in comune tutti questi fallimenti? Il tutto è iniziato con qualcuno che si è fidato troppo dell'IA senza verificarne i risultati.

E ora questa fiducia cieca sta diventando ancora più rischiosa. La scrittura generata dall'intelligenza artificiale non è più facile da individuare.

Questa guida copre Cinque metodi comprovati per identificare i contenuti scritti dall'IA. Queste tecniche funzionano per insegnanti, amministratori e studenti che hanno bisogno di sapere come capire se l'AI ha scritto un saggio.

Imparerete a utilizzare strumenti di rilevamento affidabili, a individuare i modelli di scrittura dell'IA e a riconoscere quando i saggi mancano di autenticità umana. 

Vi mostriamo perché L'intelligenza artificiale si scontra con le esperienze personali e quali sono i problemi di precisione a cui prestare attenzione.

Immergiamoci in questa storia.


Punti di forza

  • Rivelatori AI come Undetectable AI e GPTZero sono utili, ma l'utilizzo di più strumenti e del proprio giudizio fornisce risultati migliori.

  • L'intelligenza artificiale scrive i contenuti in un tono lucido e uniforme. La vera scrittura umana presenta più variazioni naturali e piccole imperfezioni.

  • L'intelligenza artificiale non può falsificare le esperienze vissute, le emozioni reali o il contesto culturale in modo convincente. Cercate il tocco umano.

  • Le migliori scuole trattano ora uso nascosto dell'IA come imbrogliocon conseguenze gravi come la sospensione o l'espulsione.

  • Strumenti di rilevamento possono fare cilecca, quindi conservate sempre bozze, note e timestamp per difendere il vostro lavoro originale.


5 strategie per identificare gli elaborati scritti dall'intelligenza artificiale

Quando uno studente consegna qualcosa che in realtà non ha scritto, è ingiusto nei confronti di chi ha fatto il lavoro.

Gli insegnanti non sono in grado di capire cosa sa lo studente e il vero impegno viene ignorato. 

Inoltre, questo danneggia l'intero scopo dell'apprendimento: pensare, scrivere e crescere da soli.

Generare saggi di altissimo livello in pochi secondi. L'AI Essay Writer vi aiuta a produrre saggi che superano gli strumenti di rilevamento dell'AI.

  • Creare bozze di saggi all'istante
  • Stili di scrittura multipli
  • Supporto multilingue
Prova gratis

Ecco le cinque strategie principali con cui è possibile identificare i contenuti scritti dall'intelligenza artificiale.

Utilizzo degli strumenti di rilevamento dei contenuti AI

Il modo più semplice per verificare se un'intelligenza artificiale ha scritto un saggio è utilizzare un rilevatore di intelligenza artificiale.

Questi strumenti analizzano il testo e cercano modelli comuni nella scrittura automatica.

Gli strumenti di intelligenza artificiale si concentrano su due aspetti fondamentali:

  • Perplessità - la prevedibilità della scrittura (l'IA è di solito molto prevedibile)
  • Irruenza - la varietà delle lunghezze e delle strutture delle frasi (gli esseri umani mescolano di più)

La chiave è utilizzare gli strumenti più quotati e affidabili. Si consiglia di utilizzare 2 strumenti per un singolo contenuto per una maggiore chiarezza. 

Ecco alcuni popolari strumenti di rilevamento dell'intelligenza artificiale che potete utilizzare. 

  1. Rivelatore AI non rilevabile 

Testato a giugno da Valstybesinfo, ha mostrato un'accuratezza del 100% anche su contenuti mascherati per sembrare umani.

2. GPTZero

Riporta un'accuratezza di 98%+ su modelli AI più recenti come ChatGPT-o1 (in base ai propri test 2024). Può avere difficoltà con contenuti misti o modificati.

3. Originalità AI

    Punteggio di 96-100% di accuratezza nelle recensioni di terze parti (inclusa Cornell). Molto efficace nell'individuare il testo AI parafrasato. 1-3% falsi positivi.

    4. Copyleaks

    Ha raggiunto un'accuratezza del 99-100% nei test di laboratorio universitari (Cornell, Adelaide). Meno di 1% di falsi positivi, anche in più di 30 lingue.

    Ognuno di questi strumenti fornisce un punteggio o un rapporto che mostra la percentuale di contenuti che ritiene siano scritti dall'intelligenza artificiale.

    Gli strumenti confrontano la vostra scrittura con i modelli visti in milioni di testi scritti dall'intelligenza artificiale e dall'uomo.

    Sulla base di ciò, danno un "probabilità" punteggio. Ecco come utilizzare uno strumento di rilevamento:

    1. Copiate l'elaborato che volete controllare.
    2. Andate su uno degli strumenti menzionati sopra (ad esempio, Undetectable.ai).
    3. Incollare il testo nella casella di immissione.
    4. Cliccare "Analizzare" o "Controllo".
    5. Esaminare il punteggio o la ripartizione che fornisce.

    E sì, questi strumenti come Umanizzatore AI non rilevabile può riscrivere i contenuti dell'intelligenza artificiale in modo più simile a quello umano. 

    Cambiano la struttura delle frasi, variano il tono e introducono un ritmo di scrittura più naturale. 

    Di conseguenza, spesso superano questi strumenti di rilevamento, anche quando il contenuto è stato originariamente creato dall'intelligenza artificiale.

    Analizzare il tono e lo stile

    Se utilizzate l'IA da almeno un mese, probabilmente sarete in grado di identificare i contenuti generati dall'IA analizzandone il tono e lo stile. Questo è uno dei modi più affidabili per capire se un saggio è stato scritto dall'IA.

    Suoni AI un po' troppo lucido durante la stesura dei contenuti, come se il tono rimanesse formale e costante dall'inizio alla fine. Ma la scrittura umana è umana e naturale. 

    Potremmo iniziare in modo serio, poi diventare un po' discorsivi. Oppure inserire una barzelletta. O sottolineare un'opinione forte con una frase breve ed emotiva. Questo tipo di variazione è difficile da imitare per l'intelligenza artificiale.

    Prendiamo questo esempio:

    AI: Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa all'integrità educativa.
    Umano: Questo è un problema reale, non solo per le scuole, ma per ogni studente che cerca di imparare onestamente.

    Un altro fattore è la grammatica. L'intelligenza artificiale di solito si distingue per la grammatica: non ci sono errori di battitura né pause imbarazzanti. Ogni frase è pulita e questo è il segno di un contenuto scritto dall'intelligenza artificiale.

    Le persone commettono piccoli errori perché scriviamo come parliamo. Una virgola mancante, una frase corta, persino un casuale "sai?" - sono tutti segni di un tocco umano.

    Lo stesso vale per la struttura delle frasi. L'intelligenza artificiale si attiene allo stesso ritmo: frasi di media lunghezza, pensieri equamente distanziati. Gli esseri umani non lo fanno. Noi cambiamo il ritmo. A volte divaghiamo. A volte andiamo dritti al punto.

    L'ultimo indizio è il vocabolario. Utilizza costantemente parole complesse, anche quando quelle più semplici risulterebbero più naturali.

    Un umano potrebbe dire "aiutare" invece di "assistere", o "migliorare" invece di "migliorare". Questo equilibrio tra linguaggio informale e formale è qualcosa che l'intelligenza artificiale fatica a replicare.

    Identificare la mancanza di contatto personale

    I contenuti scritti dall'intelligenza artificiale si sentono freddo e meccanico. Manca lo strato umano che rende un saggio relazionabile e reale. 

    Imparare a capire se l'IA ha scritto un saggio significa individuare questo elemento personale mancante.

    Pensateci, se steste scrivendo qualcosa, non cerchereste di includere esperienze personali come: 

    • Quando ho faticato a capire la psicologia in undicesima elementare...
    • Durante il mio lavoro estivo presso l'officina meccanica, ho imparato...

    L'intelligenza artificiale non scriverà esperienze personali perché non ne ha. Al contrario, si vedrà qualcosa come:

    • Gli studenti spesso trovano la psicologia difficile e possono avere bisogno di un aiuto supplementare.

    Vedete la differenza? Uno prende spunto dalla vita. L'altro galleggia nella generalità.

    L'AI evita anche le opinioni forti e personali. Cerca di rimanere sicuro e neutrale. Raramente si vedono prese di posizione audaci, riferimenti culturali o approfondimenti localizzati.

    Un umano potrebbe dire,

    • Nella mia piccola città del Texas, noi...
    • Come studente universitario di prima generazione, mi sentivo...

    L'intelligenza artificiale salta questi strati. Non li conosce. E questa assenza si nota.

    Ecco lo spunto grammaticale: cercate i pronomi di prima persona come Io, mio, noi, e marcatori personali legati a momenti reali. Questi elementi creano connessioni emotive, qualcosa che l'intelligenza artificiale non riesce a fingere bene.

    AI non rilevabile cambia le norme. È stato progettato per aggiungere quella sensazione umana mancante. 

    Aggiunge fraseggi disinvolti, battute di opinione e perfino un sottile "simile alla memoria" dettagli che imitano l'esperienza personale.

    Di conseguenza, si ottengono saggi che sembrano vissuti, non solo ben scritti. 

    Individuare il linguaggio ripetitivo

    La scrittura AI spesso si ripete. Inizierete a notare le stesse frasi, come ad esempio:

    • Inoltre,
    • In conclusione,
    • È importante notare...

    Non sono sbagliate, ma quando compaiono ogni due paragrafi, sono un indizio quando si cerca di capire come capire se l'AI ha scritto un saggio.

    L'intelligenza artificiale ama anche la sicurezza. Riempie i contenuti con qualificatori come "probabilmente", "generalmente" o "potenzialmente". 

    Perché sta cercando di non prendere una posizione forte - non "conosce" la verità, quindi si limita ad una serie di coperture.

    Un altro omaggio: ripetere gli schemi di frase. L'intelligenza artificiale tende a utilizzare sempre la stessa costruzione. Ad esempio:

    • Questo dimostra che...
    • Questo dimostra...
    • È chiaro che...

    In un paragrafo generato dall'intelligenza artificiale, potreste vedere:

    • È importante notare l'importanza del cambiamento climatico. È importante notare il ruolo del comportamento umano. È importante notare che le politiche globali sono essenziali.

    Un umano non lo farebbe. Ci viene spontaneo usare sinonimi o ristrutturare:

    • Il cambiamento climatico è importante, non solo per l'ambiente, ma anche per la nostra sopravvivenza. Il comportamento umano gioca un ruolo fondamentale e, senza un cambiamento delle politiche, siamo nei guai.

    Vedete la differenza?

    Valutazione dell'accuratezza e della rilevanza

    Oltre al tono e alla struttura, anche i fatti sono un elemento su cui l'IA si basa. Ad esempio:

    • Al 2025, l'Accordo di Parigi è stato firmato da 210 Paesi.

    Ma è sbagliato. Non ci sono nemmeno 210 Paesi al mondo.

    Questo accade perché l'intelligenza artificiale riempie gli spazi vuoti. Fa delle ipotesi basate su schemi presenti nei dati più vecchi.

    E se non vengono verificate, queste ipotesi passano inosservate.

    Per catturare questo:

    1. Verificare nomi, date e numeri.
    2. Verificate le affermazioni su 2-3 fonti affidabili.
    3. Attenzione ai riferimenti obsoleti, come l'AI che cita eventi "previsto per il 2023". Questo è un segnale di allarme nel 2025.

    Gli studenti di solito fanno riferimento ad argomenti attuali di cui hanno sentito parlare. L'intelligenza artificiale potrebbe non accorgersene perché non "sapere" le notizie, a meno che non vengano inserite nel suo modello.

    L'importanza di distinguere i saggi creati dall'uomo da quelli creati dall'IA

    Stanford ha aggiornato il proprio codice d'onore per includere l'uso improprio dell'IA. Il MIT richiede agli studenti di rivelare qualsiasi assistenza all'IA.

    Harvard si spinge oltre: considera l'uso non dichiarato dell'IA equivalente a una disonestà accademica, che può portare alla sospensione o all'espulsione. 

    Ecco i motivi per cui è importante distinguere tra contenuti generati dall'uomo e dall'intelligenza artificiale. 

    1. Protezione dell'integrità accademica

    Quando uno studente invia un saggio scritto dall'intelligenza artificiale senza dirlo, viene meno la fiducia. Se uno studente scrive di getto e un altro clicca su un pulsante, il sistema si incrina. 

    1. Prevenzione della perdita di abilità

    Scrivere saggi insegna a pensare, argomentare, ricercare ed esprimere idee. Le scorciatoie dell'intelligenza artificiale che.

    Gli studenti che si affidano troppo a strumenti come ChatGPT spesso si trovano in difficoltà quando devono scrivere relazioni o proposte nel mondo del lavoro. 

    1. Preservare il valore dell'istruzione

    Se non possiamo sapere chi ha scritto il lavoro, come possono i voti riflettere il vero apprendimento? Gli insegnanti non possono dare un feedback significativo se il lavoro non è reale.

    Nel tempo, questo abbassa il livello di istruzione. Gli studenti lasciano la scuola con i voti, ma non con le competenze necessarie.

    1. Evitare le conseguenze professionali

    Sul posto di lavoro, l'utilizzo dell'IA senza autorizzazione può avere gravi ripercussioni.

    Un autore di contenuti di un'agenzia digitale potrebbe perdere il lavoro quando il manager si accorgerà che ogni post del blog è stato generato dall'intelligenza artificiale, senza modifiche o originalità. 

    1. Responsabilità legale ed etica

    L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per scrivere lavori in campi come la legge, la ricerca o il giornalismo, senza che ciò venga reso noto, non è solo immorale, ma può essere illegale.

    Pensate agli articoli di cronaca o ai rapporti medici copiati dall'IA senza alcun controllo.

    Ci sono già state cause legali per informazioni errate pubblicate dall'IA senza controlli di credito o di accuratezza.

    Cosa fare se si è accusati ingiustamente di utilizzare l'IA

    Essere accusati di aver usato l'intelligenza artificiale per imbrogliare (quando non è vero) può essere frustrante e persino spaventoso.

    Ma non fatevi prendere dal panico, perché ci sono dei chiarimenti, passi tranquilli che potete fare per difendere il vostro lavoro e la vostra integrità.

    1. Documentare tutto

    Iniziate a raccogliere i materiali. 

    • Avete i contorni? 
    • Versioni in bozza? 
    • Screenshot delle schede o degli appunti di ricerca? 
    • Anche i timestamp di Google Docs che mostrano i progressi della scrittura possono essere utili.

     Questi dettagli dimostrano che il vostro saggio è stato scritto nel tempo, non generato all'istante.

    1. Comunicare presto e chiaramente

    Se un docente segnala il vostro lavoro, chiedete un incontro e illustrategli il vostro processo. Raccontate da dove sono nate le vostre idee, quali fonti avete utilizzato e come avete sviluppato la vostra bozza. 

    1. Conoscere i propri diritti

    Ogni istituto ha una procedura di appello. Utilizzatela. Avete il diritto di essere ascoltati, di fornire prove e di contestare le decisioni automatiche. Non lasciate che uno strumento sia giudice e giuria.

    1. Utilizzare l'intelligenza artificiale nel modo giusto

    Se si utilizzano strumenti come AI non rilevabileusarli in modo etico. Sono progettati per perfezionare ciò che avete già scritto. 

    Ad esempio, se avete difficoltà con il tono o la grammatica, il Scrittore di saggi aiuta a smussare il fraseggio robotico senza sostituire le idee. Aiuta la vostra voce a emergere più chiaramente. 

    Quindi, se vi capita di essere accusati ingiustamente, potete dire onestamente: "Ho usato l'intelligenza artificiale per migliorare la mia scrittura

    👉 Utilizzare AI non rilevabili Scrittore di saggi per scrivere in modo più intelligente. 

    Come umanizzare i tuoi saggi con Undetectable

    Usare l'intelligenza artificiale per supportare la scrittura non è un imbroglio, a patto di usarla in modo etico e di rimanere coinvolti nel processo.

    Strumenti come Umanizzatore dell'IA non individuabile aiutarvi ad aggiungere un'autentica espressione umana nella vostra scrittura.

    Ecco come usarlo in modo efficace:

    1. Visita il sito Umanizzatore AI non rilevabile
    2. Incollare la bozza nello Strumento
    3. Scegliere il livello di leggibilità

    4. Selezionare lo scopo della scrittura


    5. Fare clic sul pulsante "Umanizza". Rivedere e perfezionare la bozza.

    Lo strumento mantiene intatta la logica, ma attenua le frasi troppo robotiche.

    Comunque, rileggetelo sempre e, se necessario, aggiungete dei tocchi personali. Questo strumento:

    1. Spezza il ritmo robotico dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
    2. Aggiunge contrazioni, domande retoriche e frasi disinvolte.
    3. Imita il modo in cui gli esseri umani scrivono quando sono eccitati, seri o riflessivi.
    4. Aggiunge facilmente i marcatori "credo", "secondo la mia esperienza" o "abbiamo notato", ove opportuno.

    Inoltre, non suggeriamo di affidarsi ciecamente a uno strumento di intelligenza artificiale. Questo strumento può guidarvi, ma dovete comunque essere consapevoli dell'etica.

    • Non inviate mai qualcosa che non avete esaminato o compreso.
    • Aggiungete i vostri approfondimenti personali, se possibile
    • Utilizzate l'umanizzazione solo su contenuti creati o guidati da voi.
    • Non affidatevi a uno strumento qualsiasi, ma partecipate al processo.

    Siete pronti a vedere la differenza? Lanciate il nostro AI Detector e Humanizer nel widget qui sotto!

    Domande frequenti

    Come individuare la scrittura AI libera?

    È possibile utilizzare la versione gratuita di Undetectable AI, insieme a strumenti come GPTZero o Copyleaks (livello gratuito). Utilizzate più strumenti per migliorare la precisione.

    Gli insegnanti sanno se hai usato l'AI per scrivere?

    Sì, molti insegnanti se ne accorgono. Usano i rilevatori di intelligenza artificiale, ma notano anche i cambiamenti di tono, la grammatica perfetta e la formattazione insolita. Tuttavia, possono verificarsi dei falsi positivi. 

    Quali strumenti rilevano i saggi scritti dall'intelligenza artificiale?

    Uno di questi è Undetectable AI Detector, che ha dimostrato un'accuratezza di 99-100% in una recensione di terze parti da parte di Valstybesinfo.

    È stato progettato per individuare anche i contenuti IA umanizzati, che molti strumenti non riescono a individuare.

    Conclusione

    In definitiva, l'intelligenza artificiale non scomparirà. Ma nemmeno la necessità di un pensiero e di un'espressione umani autentici.

    Questi cinque metodi di rilevamento vi aiutano a identificare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale, sia che siate insegnanti che cercano di proteggere l'integrità accademica o studenti che vogliono mantenere il proprio lavoro onesto. 

    Capire come capire se l'IA ha scritto un saggio sta diventando un'abilità essenziale nella nostra era digitale.

    Usateli insieme. Fidatevi del vostro istinto quando qualcosa vi sembra strano... ma sostenetelo sempre con delle prove. 

    Il confine tra "utilizzando l'intelligenza artificiale" e "Lasciare che sia l'intelligenza artificiale a fare il lavoro" cambierà sempre. Ciò che non cambierà è il valore del lavoro autentico e dello sforzo onesto. 

    Volete utilizzare l'intelligenza artificiale senza superare il limite?

    Prova Scrittore di saggi di IA non individuabile - ti aiuta a suonare come voi, non un robot.

    Undetectable AI (TM)